Il legame ionico e l'energia reticolare sono fondamentali nella chimica inorganica. Il processo vede il metallo alcalino, come il sodio, e l'alogeno, come il cloro, formare ioni stabili. Questi ioni si aggregano in un reticolo cristallino, come nel cloruro di sodio, determinando le proprietà fisiche del composto.
La formazione del legame ionico avviene quando un metallo alcalino reagisce con un alogeno per raggiungere una configurazione elettronica stabile
Durante la reazione, il metallo alcalino perde un elettrone diventando un catione, mentre l'alogeno guadagna un elettrone diventando un anione
Il processo di scambio di elettroni è energeticamente favorevole e porta alla liberazione di energia, conosciuta come energia reticolare, che rappresenta un indice della stabilità del reticolo ionico
Dopo la formazione degli ioni, questi si organizzano in una struttura tridimensionale ripetitiva, chiamata reticolo cristallino, in cui ogni ione è circondato da ioni di carica opposta in una configurazione geometrica specifica
La disposizione degli ioni nel reticolo cristallino massimizza le attrazioni elettrostatiche e minimizza le repulsioni, portando a un sistema di energia potenziale minima
La stabilità del reticolo cristallino è determinata dall'energia reticolare, che rappresenta la quantità di energia necessaria per separare completamente un mole di cristallo ionico nei suoi ioni costituenti