Algor Cards

Il teatro di Plauto

Concept Map

Algorino

Edit available

I personaggi tipici del teatro di Plauto, come il senex, l'adulescens, e il servus callidus, animano le sue commedie ricche di comicità e satira sociale. L'uso di meccanismi come la fortuna e il riconoscimento, insieme all'innovativa rielaborazione della commedia nuova greca, caratterizzano l'opera plautina. Elementi di metateatro e un linguaggio vivace completano il suo stile unico.

I Personaggi Tipici del Teatro di Plauto

Il teatro di Plauto, influenzato dalla commedia nuova greca, è popolato da una galleria di personaggi tipo che si ripetono nelle sue opere. Il senex può essere rappresentato sia come un vecchio libertino, sia come un pater familias autoritario, spesso alle prese con una moglie dominante. Il giovane adulescens è il tipico innamorato, privo di risorse ma determinato a conquistare l'amore di una donna, che talvolta è una meretrix, ovvero una cortigiana. Il lenone è la figura del ruffiano, personaggio negativo che sfrutta le donne per profitto. Il servus callidus, o servus currens, è il servo astuto, motore dell'azione comica, che con la sua scaltrezza e i suoi inganni spesso riesce a risolvere situazioni complicate. Non mancano il miles gloriosus, il soldato spaccone e fanfarone, e il parassita, il personaggio che vive alle spalle altrui, cercando di approfittare della generosità di chi lo circonda.
Attore romano con maschera espressiva e tunica avorio su palcoscenico antico, affiancato da personaggio con maschera maliziosa.

La Fortuna e il Riconoscimento nelle Commedie di Plauto

La fortuna, o Tyche, è un elemento chiave nelle commedie di Plauto, spesso intervenendo a favore dei protagonisti e delle loro macchinazioni. Questo elemento di casualità si combina con l'agnitio, il riconoscimento che avviene alla fine delle commedie, quando i nodi vengono al pettine e i personaggi femminili, spesso in situazioni di sottomissione, riacquistano la loro libertà e dignità. La fortuna e il riconoscimento sono meccanismi drammaturgici che Plauto utilizza per risolvere le intricate vicende e per ripristinare l'ordine sociale, dopo le numerose peripezie.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Nelle opere di Plauto, il ______ può essere un anziano libertino o un capofamiglia autoritario, spesso in conflitto con una moglie ______.

senex

dominante

01

Il ______ è un personaggio astuto nel teatro di Plauto, che tramite inganni risolve situazioni ______.

servus callidus

complicate

02

Elemento 'Tyche' nelle commedie plautine

Tyche rappresenta la dea della fortuna, spesso usata da Plauto come deus ex machina per risolvere situazioni complesse.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message