L'Inferno dantesco, descritto nella Divina Commedia, è un regno ultraterreno suddiviso in nove Cerchi che puniscono i peccati con il contrappasso. Dante, guidato da Virgilio, intraprende un viaggio di purificazione morale, osservando le anime dannate e meditando sulla giustizia divina. I fiumi infernali, come l'Acheronte e il Cocito, aggiungono un ulteriore strato di significato allegorico a questo universo poetico.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel poema di ______, l'Inferno è descritto come un abisso sotto ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La struttura dell'Inferno è stata formata a seguito della caduta di ______, che si ribellò a ______.
Clicca per vedere la risposta
3
L'ingresso all'Inferno è caratterizzato da una porta con un avviso riguardo le ______ che si trovano all'interno.
Clicca per vedere la risposta
4
La porta dell'Inferno fu danneggiata da ______ durante il suo ______, e ora è aperta per le anime perdute.
Clicca per vedere la risposta
5
Struttura Inferno
Clicca per vedere la risposta
6
Primo Cerchio: Limbo
Clicca per vedere la risposta
7
Funzione Caronte
Clicca per vedere la risposta
8
Ad esempio, coloro che in vita si sono abbandonati alla lussuria, nell'oltretomba sono sferzati da ______.
Clicca per vedere la risposta
9
La gerarchia dei vizi nell'Inferno riflette la classificazione di ______ e i principi della ______.
Clicca per vedere la risposta
10
I peccati di incontinenza si trovano nei primi Cerchi dell'Inferno, mentre quelli di ______ e ______ sono situati più in profondità.
Clicca per vedere la risposta
11
I peccati ritenuti più gravi, come la frode e il tradimento, sono puniti nelle zone più ______ dell'Inferno.
Clicca per vedere la risposta
12
Cerchi 2-5: tipologia di peccati
Clicca per vedere la risposta
13
Cerchio 6: anime punite
Clicca per vedere la risposta
14
Cerchio 7: divisione e peccati
Clicca per vedere la risposta
15
Dante è guidato da ______, che rappresenta la ______ umana, e riflette sulla ______ divina.
Clicca per vedere la risposta
16
Acheronte - Posizione
Clicca per vedere la risposta
17
Stige - Punizione
Clicca per vedere la risposta
18
Flegetonte e Cocito - Caratteristiche
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Incontro con Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Epopea di Enea: Da Troia a Fondatore di Roma
Vedi documentoLetteratura Italiana
Elio Vittorini: Un Poliedrico Organizzatore di Cultura
Vedi documentoLetteratura Italiana
La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre
Vedi documento