Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La fibra ottica rappresenta una tecnologia fondamentale per le telecomunicazioni, grazie alla sua capacità di trasmettere dati a lunghe distanze con bassa attenuazione e alta velocità. Questi filamenti, realizzati in silice o materiali plastici, sfruttano la riflessione totale interna per guidare la luce. Le fibre si classificano in multimodali e monomodali, ognuna con specifiche applicazioni e vantaggi, come l'immunità alle interferenze elettromagnetiche e la sicurezza nella trasmissione dei dati.
Show More
Il nucleo centrale è il componente principale della fibra ottica, attraverso il quale si propaga la luce
Il mantello circonda il nucleo centrale e ha un indice di rifrazione minore, facilitando la riflessione totale interna della luce
Il rivestimento protettivo e la guaina esterna proteggono la fibra ottica da danni meccanici e ambientali
La fibra ottica ha una bassa attenuazione, permettendo trasmissioni su lunghe distanze senza perdita significativa di segnale
La fibra ottica può raggiungere velocità di trasmissione fino a terabits al secondo e ha una capacità di banda passante elevata
La fibra ottica è immune alle interferenze elettromagnetiche, garantendo una trasmissione stabile dei dati
Grazie alla difficoltà di intercettazione, la fibra ottica offre una maggiore sicurezza nella trasmissione dei dati rispetto ai cavi in rame
L'indice di rifrazione e l'apertura numerica sono i parametri che definiscono la capacità della fibra ottica di guidare l'energia luminosa
Durante la trasmissione, il segnale può subire perdite a causa di fenomeni intrinseci, come la diffusione di Rayleigh, e estrinseci, come curve troppo strette o disallineamenti nelle giunzioni
Le fibre ottiche si dividono in due categorie principali: multimodali e monomodali, con diverse caratteristiche e prestazioni