Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La fibra ottica e le sue caratteristiche

La fibra ottica rappresenta una tecnologia fondamentale per le telecomunicazioni, grazie alla sua capacità di trasmettere dati a lunghe distanze con bassa attenuazione e alta velocità. Questi filamenti, realizzati in silice o materiali plastici, sfruttano la riflessione totale interna per guidare la luce. Le fibre si classificano in multimodali e monomodali, ognuna con specifiche applicazioni e vantaggi, come l'immunità alle interferenze elettromagnetiche e la sicurezza nella trasmissione dei dati.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ ______ è fondamentale per le reti di telecomunicazioni che richiedono alta velocità, grazie alla sua capacità di inviare segnali su distanze estese con poche perdite.

Clicca per vedere la risposta

fibra ottica

2

I filamenti sottili di ______ ______ o plastica che compongono la fibra ottica sono strutturati con un nucleo centrale e un mantello che ne permette la riflessione totale della luce.

Clicca per vedere la risposta

silice materiali

3

Attenuazione fibra ottica

Clicca per vedere la risposta

Bassa, permette trasmissioni lunghe distanze senza perdita segnale.

4

Immunità fibra ottica

Clicca per vedere la risposta

Non soggetta a interferenze elettromagnetiche, più sicura.

5

Materiale produzione fibra ottica

Clicca per vedere la risposta

Silice abbondante, rende fibra economica e sostenibile.

6

La diffusione della ______ in una fibra ottica è influenzata dall'______ di rifrazione e dall'______ numerica.

Clicca per vedere la risposta

luce indice apertura

7

Diametro core fibre multimodali

Clicca per vedere la risposta

Ampio, circa 50 µm, permette trasmissione di più modi di luce.

8

Tipi di fibre multimodali

Clicca per vedere la risposta

Step index e graded index, differiscono per profilo indice di rifrazione.

9

Mitigazione dispersione cromatica in fibre monomodali

Clicca per vedere la risposta

Uso lunghezze d'onda ottimizzate o sorgenti luminose altamente monocromatiche.

10

La fibra ______ è ottimizzata per lavorare nella seconda finestra ottica e presenta una dispersione cromatica notevole a ______ nm.

Clicca per vedere la risposta

G.652 1550

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Romanzi per ragazzi

Vedi documento

Altro

Patologie polmonari

Vedi documento

Altro

Il rugby: uno sport di squadra basato su valori di lealtà e rispetto

Vedi documento

Altro

Le tecniche fondamentali della pallavolo

Vedi documento

Principi Fondamentali della Fibra Ottica

La fibra ottica è un elemento chiave nelle reti di telecomunicazioni a banda larga, caratterizzata dalla sua capacità di trasmettere segnali ottici su lunghe distanze con perdite trascurabili. Questi sottili filamenti sono realizzati in silice o materiali plastici e presentano una struttura composta da un nucleo centrale (core), circondato da un mantello (cladding) con indice di rifrazione minore, che insieme facilitano la riflessione totale interna della luce. Un rivestimento protettivo (buffer) e una guaina esterna (jacket) proteggono la fibra da danni meccanici e ambientali. La luce si propaga all'interno della fibra ottica attraverso riflessioni interne multiple, un fenomeno che si verifica quando il raggio luminoso incide sul core con un angolo maggiore rispetto all'angolo critico, determinato dalla differenza degli indici di rifrazione tra core e cladding.
Fibre ottiche trasparenti illuminate internamente con sfumature di blu, verde e rosso che si diffondono lungo la loro struttura curva su sfondo scuro.

Vantaggi e Applicazioni della Fibra Ottica nelle Telecomunicazioni

La fibra ottica offre numerosi vantaggi rispetto ai cavi in rame: bassa attenuazione, che consente trasmissioni su lunghe distanze senza significativa perdita di segnale; elevate capacità di banda passante e velocità di trasmissione, che possono raggiungere i terabits al secondo; immunità alle interferenze elettromagnetiche; minor peso e ingombro; resistenza a condizioni ambientali estreme; sicurezza nella trasmissione dei dati, grazie alla difficoltà di intercettazione; e abbondanza di silice, il materiale principale per la sua produzione. Queste caratteristiche rendono la fibra ottica la scelta preferenziale per le infrastrutture di telecomunicazione avanzate, come la Rete in fibra ottica Interpolizie, che necessita di alte prestazioni e sicurezza.

Meccanismi di Propagazione e Fenomeni di Attenuazione nella Fibra Ottica

La propagazione della luce nella fibra ottica è governata dall'indice di rifrazione e dall'apertura numerica, che definiscono la capacità della fibra di catturare e guidare l'energia luminosa. Durante la trasmissione, il segnale può subire attenuazioni a causa di perdite intrinseche, come la diffusione di Rayleigh e l'assorbimento dovuto a impurità, e perdite estrinseche, come quelle causate da curve troppo strette o disallineamenti nelle giunzioni. Per ridurre queste perdite, è essenziale utilizzare materiali di alta qualità e prestare attenzione a evitare stress meccanici durante la fabbricazione e l'installazione della fibra.

Classificazione e Caratteristiche delle Fibre Ottiche

Le fibre ottiche si dividono in due categorie principali: multimodali e monomodali. Le fibre multimodali hanno un diametro del core più ampio (circa 50 µm) e possono trasmettere diversi modi di luce. Si distinguono in step index e graded index, a seconda del profilo dell'indice di rifrazione. Le fibre monomodali, con un core di circa 8-10 µm, supportano un unico modo di luce, eliminando la dispersione modale e favorendo trasmissioni a lunga distanza e ad alta velocità. La dispersione cromatica rappresenta un limite nelle fibre monomodali, ma può essere mitigata con l'uso di lunghezze d'onda ottimizzate o sorgenti luminose altamente monocromatiche.

Standardizzazione delle Fibre Ottiche Monomodali

Le fibre ottiche monomodali sono standardizzate dall'ITU-T, che ne definisce le specifiche in base a dispersione e attenuazione. La fibra G.652 è la più comune, ottimizzata per operare nella seconda finestra ottica con una dispersione cromatica significativa a 1550 nm. La G.653 è progettata per la terza finestra ottica, con dispersione cromatica ridotta al minimo. La G.655, invece, è adatta per applicazioni a 1550 nm con dispersione non nulla. Queste classificazioni consentono di selezionare la fibra più appropriata per le esigenze specifiche di un sistema di telecomunicazione, ottimizzando le prestazioni e minimizzando la necessità di compensare la dispersione cromatica.