Algor Cards

Trasporto attivo e passivo attraverso la membrana cellulare

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il trasporto attivo mediato e il trasporto passivo sono processi cellulari fondamentali per il mantenimento dell'omeostasi. Attraverso l'utilizzo di energia, come l'ATP, le cellule sono in grado di trasferire molecole contro il loro gradiente di concentrazione. La pompa sodio-potassio, in particolare, svolge un ruolo cruciale nel mantenere i gradienti ionici e il potenziale di membrana, essenziali per la vita cellulare.

Trasporto Attivo Mediato: Concetti e Funzionamento

Il trasporto attivo mediato è un meccanismo vitale per le cellule, che consente il trasferimento di molecole attraverso la membrana plasmatica contro il loro gradiente di concentrazione, un processo che richiede energia, tipicamente fornita dall'adenosintrifosfato (ATP). Le proteine trasportatrici, o carrier, svolgono un ruolo chiave in questo processo, selezionando e legando specifiche sostanze da trasportare. Questi carrier subiscono un cambiamento conformazionale che permette il trasporto del soluto dal lato della membrana dove è meno concentrato a quello dove la concentrazione è maggiore. Il trasporto attivo mediato può avvenire attraverso diversi meccanismi: l'uniporto trasporta una singola specie di molecola, il simporto trasporta due o più specie nella stessa direzione, e l'antiporto trasporta specie in direzioni opposte. Questi processi sono essenziali per il mantenimento dei gradienti elettrochimici e per la funzione di molte vie metaboliche.
Fotografia macro di una cellula vegetale al microscopio elettronico, con dettagli della parete cellulare fibrosa e della membrana plasmatica liscia.

Trasporto Passivo Mediato e Diffusione Facilitata

Il trasporto passivo mediato è un processo che avviene lungo il gradiente di concentrazione senza l'uso di energia esterna. La diffusione facilitata è un tipo di trasporto passivo mediato che utilizza proteine carrier o canali per aumentare la velocità di passaggio delle molecole attraverso la membrana. Queste proteine possono operare come uniporti, facilitando il passaggio di una singola specie di molecola. La velocità di trasporto è proporzionale alla concentrazione del soluto fino a un punto di saturazione, dove tutti i siti di legame del carrier sono occupati. A differenza della diffusione semplice, che non presenta saturazione, la diffusione facilitata può essere regolata aumentando il numero di carrier o modificando la loro affinità per il soluto. Un esempio notevole è il trasporto del glucosio attraverso i carrier GLUT, che permette il passaggio del glucosio in entrambe le direzioni in base al gradiente di concentrazione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Ruolo dell'ATP nel trasporto attivo

Fornisce energia per il cambiamento conformazionale dei carrier e il movimento di soluti contro gradiente.

01

Funzione delle proteine carrier

Selezionano e legano molecole specifiche per il trasporto attraverso la membrana.

02

Differenza tra uniporto, simporto e antiporto

Uniporto trasporta una molecola, simporto due o più nella stessa direzione, antiporto in direzioni opposte.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave