Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Trasporto attivo e passivo attraverso la membrana cellulare

Il trasporto attivo mediato e il trasporto passivo sono processi cellulari fondamentali per il mantenimento dell'omeostasi. Attraverso l'utilizzo di energia, come l'ATP, le cellule sono in grado di trasferire molecole contro il loro gradiente di concentrazione. La pompa sodio-potassio, in particolare, svolge un ruolo cruciale nel mantenere i gradienti ionici e il potenziale di membrana, essenziali per la vita cellulare.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ruolo dell'ATP nel trasporto attivo

Clicca per vedere la risposta

Fornisce energia per il cambiamento conformazionale dei carrier e il movimento di soluti contro gradiente.

2

Funzione delle proteine carrier

Clicca per vedere la risposta

Selezionano e legano molecole specifiche per il trasporto attraverso la membrana.

3

Differenza tra uniporto, simporto e antiporto

Clicca per vedere la risposta

Uniporto trasporta una molecola, simporto due o più nella stessa direzione, antiporto in direzioni opposte.

4

Il ______ ______ mediato è un processo che si verifica senza l'utilizzo di energia esterna.

Clicca per vedere la risposta

trasporto passivo

5

I carrier GLUT sono un esempio di proteine che permettono il passaggio del ______ seguendo il suo gradiente di concentrazione.

Clicca per vedere la risposta

glucosio

6

Definizione di omeostasi

Clicca per vedere la risposta

Processo per mantenere ambiente interno costante contro fluttuazioni esterne.

7

Regolazione a feedback negativo

Clicca per vedere la risposta

Corregge deviazioni da condizioni ottimali, ripristinando equilibrio.

8

Meccanismi allostatici

Clicca per vedere la risposta

Anticipano cambiamenti basandosi su segnali predittivi per adattamento.

9

Le pompe ioniche, che sono un esempio di trasporto attivo primario, hanno attività ______ per ottenere energia.

Clicca per vedere la risposta

ATPasica

10

Componenti pompa sodio-potassio

Clicca per vedere la risposta

Subunità alfa: legame ioni/ATP. Subunità beta: stabilizzazione struttura. Subunità gamma: regolazione attività.

11

Antiporto nella pompa sodio-potassio

Clicca per vedere la risposta

Espelle 3 Na+ e importa 2 K+ per ogni ATP idrolizzato, contro gradiente concentrazione.

12

Effetto elettrogenico della pompa

Clicca per vedere la risposta

Contribuisce al potenziale di membrana e regolazione volume cellulare tramite movimento ioni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano

Vedi documento

Biologia

La filtrazione glomerulare e la produzione di urina

Vedi documento

Biologia

Immunodiagnostica

Vedi documento

Biologia

Il tessuto epiteliale

Vedi documento

Trasporto Attivo Mediato: Concetti e Funzionamento

Il trasporto attivo mediato è un meccanismo vitale per le cellule, che consente il trasferimento di molecole attraverso la membrana plasmatica contro il loro gradiente di concentrazione, un processo che richiede energia, tipicamente fornita dall'adenosintrifosfato (ATP). Le proteine trasportatrici, o carrier, svolgono un ruolo chiave in questo processo, selezionando e legando specifiche sostanze da trasportare. Questi carrier subiscono un cambiamento conformazionale che permette il trasporto del soluto dal lato della membrana dove è meno concentrato a quello dove la concentrazione è maggiore. Il trasporto attivo mediato può avvenire attraverso diversi meccanismi: l'uniporto trasporta una singola specie di molecola, il simporto trasporta due o più specie nella stessa direzione, e l'antiporto trasporta specie in direzioni opposte. Questi processi sono essenziali per il mantenimento dei gradienti elettrochimici e per la funzione di molte vie metaboliche.
Fotografia macro di una cellula vegetale al microscopio elettronico, con dettagli della parete cellulare fibrosa e della membrana plasmatica liscia.

Trasporto Passivo Mediato e Diffusione Facilitata

Il trasporto passivo mediato è un processo che avviene lungo il gradiente di concentrazione senza l'uso di energia esterna. La diffusione facilitata è un tipo di trasporto passivo mediato che utilizza proteine carrier o canali per aumentare la velocità di passaggio delle molecole attraverso la membrana. Queste proteine possono operare come uniporti, facilitando il passaggio di una singola specie di molecola. La velocità di trasporto è proporzionale alla concentrazione del soluto fino a un punto di saturazione, dove tutti i siti di legame del carrier sono occupati. A differenza della diffusione semplice, che non presenta saturazione, la diffusione facilitata può essere regolata aumentando il numero di carrier o modificando la loro affinità per il soluto. Un esempio notevole è il trasporto del glucosio attraverso i carrier GLUT, che permette il passaggio del glucosio in entrambe le direzioni in base al gradiente di concentrazione.

Omeostasi e Regolazione Omeostatica

L'omeostasi è il processo che consente agli organismi di mantenere un ambiente interno costante nonostante le fluttuazioni esterne. I meccanismi di controllo omeostatici includono la regolazione a feedback negativo, che corregge le deviazioni dalle condizioni ottimali, e i meccanismi allostatici, che anticipano i cambiamenti basandosi su segnali predittivi. Il trasporto attivo mediato è cruciale per l'omeostasi, in quanto supporta il mantenimento dei gradienti di concentrazione necessari per funzioni cellulari come la trasmissione del segnale e il bilancio energetico.

Trasporto Attivo Primario e Secondario

Il trasporto attivo primario utilizza direttamente l'energia dell'ATP per spostare molecole contro il loro gradiente di concentrazione. Le pompe ioniche, che esemplificano questo tipo di trasporto, possiedono attività ATPasica che consente loro di idrolizzare l'ATP per ottenere l'energia necessaria al trasporto. Queste pompe sono caratterizzate da specificità e competizione tra substrati, e la loro attività può essere modulata da vari fattori. Il trasporto attivo secondario, invece, sfrutta l'energia immagazzinata nei gradienti ionici creati dal trasporto attivo primario per trasportare altre sostanze, spesso attraverso meccanismi di cotrasporto o antiporto.

La Pompa Sodio-Potassio e il Suo Ruolo nella Cellula

La pompa sodio-potassio è un esempio fondamentale di pompa ionica di classe P, ubiquitaria nelle cellule eucariotiche, che mantiene i gradienti di concentrazione di sodio e potassio attraverso la membrana cellulare. Questa pompa, operante in antiporto, espelle attivamente tre ioni sodio (Na+) e importa due ioni potassio (K+) per ogni molecola di ATP idrolizzata. La pompa è composta da subunità alfa, beta e gamma, con funzioni distinte quali il legame con gli ioni e l'ATP, la stabilizzazione della struttura e la regolazione dell'attività enzimatica. Il ciclo di attività della pompa è elettrogenico, contribuendo così al mantenimento del potenziale di membrana e alla regolazione del volume cellulare.