Le tre metamorfosi dello spirito in Nietzsche delineano un percorso di evoluzione individuale: l'accettazione, la ribellione e la creazione di nuovi valori. La critica alla tradizione e alla metafisica rivela come la morale sia stata strumentalizzata per dominio, contrapponendo la morale dei signori a quella degli schiavi. I concetti di apollineo e dionisiaco esprimono impulsi artistici e culturali, fondamentali nella tragedia greca, che Nietzsche vede come il culmine dell'equilibrio tra razionalità e istinto.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il filosofo ______ descrive un percorso di evoluzione spirituale nell'opera 'Così parlò Zarathustra'.
Clicca per vedere la risposta
2
Il ______ simboleggia la fase di ribellione contro le autorità e la ricerca di autonomia nell'individuo.
Clicca per vedere la risposta
3
Rifiuto dicotomia apparenza-realtà
Clicca per vedere la risposta
4
Critica alla metafisica
Clicca per vedere la risposta
5
Morale dei signori vs morale degli schiavi
Clicca per vedere la risposta
6
Nietzsche ha introdotto i termini ______ e ______ per spiegare due impulsi essenziali nell'arte e nella cultura.
Clicca per vedere la risposta
7
L'______ è associato alla logica, all'ordine e alla forma, mentre il ______ è collegato all'irrazionalità e all'estasi.
Clicca per vedere la risposta
8
Secondo Nietzsche, l'arte visiva e la poesia epica rappresentano l'impulso ______, mentre la musica e la danza quello ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Nietzsche critica la dominanza successiva dell'______, ritenendo che abbia causato uno squilibrio culturale e una negazione dell'esperienza vitale.
Clicca per vedere la risposta
10
Equilibrio apollineo-dionisiaco
Clicca per vedere la risposta
11
Predominio apollineo in Euripide e Socrate
Clicca per vedere la risposta
Nel tempo, la tragedia greca e la filosofia si orientano verso la razionalità apollinea, come evidente in Euripide e Socrate.
12
Critica di Nietzsche alla razionalizzazione
Clicca per vedere la risposta
13
Nel suo periodo 'illuministico', Nietzsche si distacca dalle correnti ______, come quella di ______, preferendo un metodo più ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Nietzsche critica le fondamenta della ______ occidentale e propone una '______ del mattino' per liberare l'individuo dalle ______ del passato.
Clicca per vedere la risposta
15
Crisi di valori: nichilismo
Clicca per vedere la risposta
16
Figura dell'oltreuomo
Clicca per vedere la risposta
17
Superamento del nichilismo
Clicca per vedere la risposta
18
Utilizzando il metodo ______, Nietzsche rivela che i valori morali sono il frutto di ______ e condizioni ______.
Clicca per vedere la risposta
19
La morale degli ______, legata al ______ e alla ______, è vista in opposizione alla morale dei ______, che esalta la forza e la vita.
Clicca per vedere la risposta
20
Nietzsche critica la prevalenza della morale - e la ritiene dannosa per la ______ umana.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il pragmatismo come scuola di pensiero filosofico
Vedi documentoFilosofia
Il mito della caverna e il cinema
Vedi documentoFilosofia
Karl Marx e il suo pensiero
Vedi documentoFilosofia
Il Testo Argomentativo
Vedi documento