Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La regressione statistica

La regressione statistica è essenziale per modellare relazioni tra variabili e prevedere valori continui. Impara i modelli lineari, non lineari e le tecniche di validazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La tecnica di ______ è cruciale per prevedere ______ economici o stimare ______ climatici.

Clicca per vedere la risposta

regressione trend parametri

2

A differenza della ______, che prevede categorie ______, la regressione mira a valori ______ e definisce una funzione matematica.

Clicca per vedere la risposta

classificazione discrete continui

3

Nel campo dell', la regressione può essere impiegata per determinare l' di reperti ______.

Clicca per vedere la risposta

archeologia età archeologici

4

La regressione aiuta nell'______ delle performance di ______ in ambito commerciale.

Clicca per vedere la risposta

analisi vendita

5

Regressione lineare semplice vs multipla

Clicca per vedere la risposta

Semplice: una variabile indipendente. Multipla: più variabili indipendenti.

6

Regressione polinomiale

Clicca per vedere la risposta

Estende la regressione lineare includendo potenze della variabile indipendente.

7

Regressione logistica

Clicca per vedere la risposta

Modello di regressione per variabili dipendenti categoriche, es. binarie.

8

L'obiettivo dell'______ di un modello di regressione è identificare la funzione che ______ la relazione tra le variabili ______ e la variabile ______.

Clicca per vedere la risposta

addestramento approssima indipendenti dipendente

9

Dopo l'addestramento, il modello viene ______ e ______ su un insieme di dati non impiegati in precedenza per misurare la sua capacità di ______ e di effettuare ______ precise su nuovi dati.

Clicca per vedere la risposta

validato testato generalizzazione previsioni

10

Regressione lineare univariata

Clicca per vedere la risposta

Analisi relazione tra una variabile indipendente e una dipendente.

11

Regressione lineare multivariata

Clicca per vedere la risposta

Esamina il legame tra più variabili indipendenti e una dipendente.

12

Minimizzazione somma quadrati errori residui

Clicca per vedere la risposta

Obiettivo della regressione: trovare i coefficienti che riducono al minimo gli errori.

13

La ______ polinomiale estende il modello lineare con termini di ordine più alto per descrivere relazioni più ______ tra le variabili.

Clicca per vedere la risposta

regressione complesse

14

Quando i dati presentano un andamento ______, è utile adottare un approccio di regressione polinomiale.

Clicca per vedere la risposta

non lineare

15

Per identificare il grado ______ del polinomio, si possono utilizzare la validazione incrociata e i criteri di ______.

Clicca per vedere la risposta

ottimale informazione

16

Evento binario nella regressione logistica

Clicca per vedere la risposta

Variabile dipendente con due esiti possibili, es. 'successo' o 'fallimento'.

17

Metodo della massima verosimiglianza

Clicca per vedere la risposta

Tecnica statistica per stimare i parametri del modello che massimizzano la probabilità dei dati osservati.

18

Il ______ ______ Machine può operare sia come ______ che come ______, variando la funzione obiettivo e di perdita.

Clicca per vedere la risposta

Support Vector classificatore regressore

19

Errore Assoluto Medio (MAE)

Clicca per vedere la risposta

Media delle differenze assolute tra previsioni e valori reali; misura l'errore senza considerare la direzione.

20

Coefficiente di determinazione (R²)

Clicca per vedere la risposta

Indica la proporzione di varianza dei dati spiegata dal modello; valore tra 0 e 1, più è alto, meglio è.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Multipli e divisori nella teoria dei numeri

Vedi documento

Matematica

La continuità di una funzione e i suoi punti di discontinuità

Vedi documento

Matematica

La trasformata di Laplace e la sua antitrasformata

Vedi documento

Matematica

Concetti fondamentali di analisi matematica

Vedi documento

Principi Base della Regressione Statistica

La regressione statistica è un metodo di analisi che permette di esaminare e modellare la relazione tra una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti. Questa tecnica è fondamentale in numerosi campi scientifici e commerciali per fare previsioni o per stimare un valore continuo, come ad esempio la previsione di trend economici, la stima di parametri climatici, l'analisi delle performance di vendita o la determinazione dell'età di reperti archeologici. A differenza della classificazione, che si occupa di prevedere categorie discrete, la regressione si focalizza su valori continui e cerca di definire una funzione matematica che descriva al meglio la relazione tra le variabili in gioco.
Palline colorate in rosso, blu, verde e giallo disposte casualmente su superficie bianca con ombre morbide e righello trasparente sfumato.

Classificazione dei Modelli di Regressione

I modelli di regressione si differenziano in base alla loro struttura e al tipo di relazione che sono in grado di catturare. Tra i modelli più noti vi sono quelli lineari, come la regressione lineare semplice e multipla, e quelli non lineari, come la regressione polinomiale e la regressione logistica. Altri modelli includono quelli basati su alberi di decisione, come il Random Forest Regressor, e metodi basati su kernel, come il Support Vector Regressor. La scelta del modello più adatto dipende dalla natura del problema, dalla distribuzione dei dati e dagli obiettivi specifici dello studio.

Addestramento e Validazione dei Modelli di Regressione

L'addestramento di un modello di regressione consiste nell'identificare la funzione che meglio approssima la relazione tra le variabili indipendenti e la variabile dipendente. Questo processo si basa sulla minimizzazione di una funzione di costo, che misura l'errore tra i valori predetti dal modello e i valori reali. Una volta addestrato, il modello viene validato e testato su un set di dati non utilizzati durante l'addestramento per valutarne la capacità di generalizzazione e di fare previsioni accurate su nuovi dati.

Analisi della Regressione Lineare

La regressione lineare è uno dei metodi più semplici e diffusi per analizzare la relazione tra variabili. Nella sua forma univariata, si studia il legame tra una singola variabile indipendente e una dipendente, mentre nella forma multivariata si considerano più variabili indipendenti contemporaneamente. Il fine è quello di determinare i coefficienti della linea retta (o iperpiano, nel caso multivariato) che meglio si adatta ai dati osservati, minimizzando la somma dei quadrati degli errori residui.

La Regressione Polinomiale e le Sue Applicazioni

La regressione polinomiale generalizza il modello lineare includendo termini di grado superiore per catturare relazioni più complesse tra le variabili. Questo approccio è utile quando i dati mostrano una tendenza non lineare. La selezione del grado del polinomio è un passo critico per evitare fenomeni di overfitting o underfitting. Tecniche di selezione del modello, come la validazione incrociata e i criteri di informazione, possono aiutare a determinare il grado ottimale del polinomio.

La Regressione Logistica e la Stima delle Probabilità

La regressione logistica è un modello di regressione utilizzato per prevedere l'occorrenza di un evento binario, modellando la probabilità che una variabile dipendente assuma un determinato valore. Questo modello utilizza una funzione logistica per legare le variabili indipendenti alla probabilità dell'evento e impiega il metodo della massima verosimiglianza per stimare i parametri che massimizzano la probabilità di osservare i dati campionati.

Interconnessione tra Classificazione e Regressione

Molti algoritmi di apprendimento automatico possono essere adattati sia per compiti di classificazione che di regressione, evidenziando la stretta relazione tra questi due tipi di problemi. Ad esempio, il Support Vector Machine può essere utilizzato sia come classificatore (SVM) che come regressore (SVR), a seconda della funzione obiettivo e della funzione di perdita utilizzate. Questa versatilità permette agli algoritmi di essere applicati efficacemente in una vasta gamma di scenari di apprendimento supervisionato.

Valutazione delle Prestazioni dei Modelli di Regressione

La valutazione delle prestazioni di un modello di regressione è fondamentale per determinarne l'efficacia. Le metriche più comuni includono l'Errore Assoluto Medio (MAE), l'Errore Quadratico Medio (MSE) e il coefficiente di determinazione (R²). Queste metriche forniscono una misura quantitativa dell'accuratezza delle previsioni del modello rispetto ai valori reali, con l'obiettivo di ridurre al minimo l'errore e migliorare la capacità predittiva del modello.