Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata nel 1948, è un documento fondamentale che stabilisce diritti civili, politici, economici, sociali e culturali. Essa sancisce principi come l'uguaglianza, la libertà e la dignità umana, influenzando legislazioni e trattati internazionali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ ______ dei Diritti Umani è stata proclamata il ______ ______ 1948 a ______.

Clicca per vedere la risposta

Dichiarazione Universale 10 dicembre Parigi

2

Il documento fondamentale per i diritti umani è nato dopo la ______ ______ ______ e includeva diritti civili, politici, economici, sociali e culturali.

Clicca per vedere la risposta

Seconda Guerra Mondiale

3

Principio di uguaglianza e fratellanza

Clicca per vedere la risposta

Tutti gli esseri umani nascono liberi, uguali in dignità e diritti, e devono agire in spirito di fratellanza.

4

Divieto di schiavitù e servitù

Clicca per vedere la risposta

La Dichiarazione proibisce ogni forma di schiavitù e servitù.

5

Divieto di tortura

Clicca per vedere la risposta

Vietati trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti.

6

Diritto a un processo equo

Clicca per vedere la risposta

Ogni individuo ha il diritto a un giudizio imparziale e pubblico.

7

La Dichiarazione tutela il ______ di cercare asilo da persecuzioni (Art. ______).

Clicca per vedere la risposta

diritto 14

8

È riconosciuto il diritto alla ______ e alla famiglia nell'articolo ______ della Dichiarazione.

Clicca per vedere la risposta

cittadinanza 15

9

L'articolo ______ sottolinea l'importanza di elezioni ______ e basate sul voto segreto.

Clicca per vedere la risposta

21 periodiche

10

Diritto alla sicurezza sociale

Clicca per vedere la risposta

Art. 22 riconosce il diritto alla sicurezza sociale per tutti.

11

Diritto al lavoro e parità di retribuzione

Clicca per vedere la risposta

Art. 23 stabilisce il diritto al lavoro, condizioni eque, protezione contro disoccupazione e parità salariale per lavoro uguale.

12

Diritto al riposo e tempo libero

Clicca per vedere la risposta

Art. 24 garantisce limiti orari di lavoro, ferie retribuite e tempo per il riposo.

13

Diritto all'istruzione

Clicca per vedere la risposta

Art. 26 dichiara l'istruzione elementare obbligatoria e gratuita, e l'istruzione superiore basata sul merito.

14

L'articolo ______ della Dichiarazione afferma il diritto a un ordine sociale e internazionale dove i diritti umani possano essere completamente attuati.

Clicca per vedere la risposta

28

15

Secondo l'articolo ______, ogni persona ha responsabilità verso la società e l'uso dei diritti e libertà è limitato dalla legge per assicurare il rispetto altrui e il benessere collettivo.

Clicca per vedere la risposta

29

16

L'articolo ______ proibisce interpretazioni della Dichiarazione che possano giustificare atti che distruggono i diritti e le libertà riconosciuti.

Clicca per vedere la risposta

30

17

I Patti Internazionali del ______ hanno potenziato la tutela dei diritti umani introducendo sistemi di sorveglianza e di denuncia.

Clicca per vedere la risposta

1966

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La Costituzione Italiana e il suo ruolo nello Stato

Vedi documento

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Penale Italiano

Vedi documento

Diritto

L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico

Vedi documento

Genesi e Sviluppo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, proclamata il 10 dicembre 1948 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a Parigi, rappresenta un pilastro fondamentale per la tutela dei diritti umani a livello internazionale. Nata dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale, la Dichiarazione fu il risultato di un consenso globale sulla necessità di stabilire standard universali per la protezione della dignità umana. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la Dichiarazione non si limitò a diritti civili e politici, ma incluse anche diritti economici, sociali e culturali, grazie all'insistenza di paesi non occidentali che contribuirono a un testo più equilibrato. Sebbene non avesse forza giuridica vincolante, la Dichiarazione ha acquisito un'autorità morale indiscutibile e ha influenzato la creazione di trattati internazionali e costituzioni nazionali, fungendo da standard di riferimento per la promozione e la protezione dei diritti umani.
Gruppo multietnico unito intorno a bambino con piantina, simbolo di crescita sostenibile, su prato verde con cielo azzurro.

Diritti Civili e Politici nella Dichiarazione

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani stabilisce che tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti, e che dovrebbero agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. Questo principio universale è seguito da una serie di articoli che delineano i diritti civili e politici essenziali, come il diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza personale (Art. 3), il divieto di schiavitù e servitù (Art. 4), il divieto di tortura e di trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti (Art. 5), e il riconoscimento della personalità giuridica (Art. 6). La Dichiarazione assicura l'uguaglianza davanti alla legge e la protezione contro ogni forma di discriminazione (Art. 7), il diritto a un rimedio efficace per violazioni dei diritti fondamentali (Art. 8), e la protezione contro arresti e detenzioni arbitrarie (Art. 9). Inoltre, sancisce il diritto a un processo equo (Art. 10), la presunzione di innocenza (Art. 11), e la protezione della vita privata e della libertà di movimento (Art. 12 e 13).

Diritti Sociali e Partecipazione Politica

La Dichiarazione riconosce e tutela i diritti dell'individuo nei suoi rapporti con i gruppi sociali, inclusi il diritto di cercare asilo da persecuzioni (Art. 14), il diritto alla cittadinanza (Art. 15), e il diritto al matrimonio e alla famiglia (Art. 16). Viene garantito il diritto alla proprietà individuale e collettiva (Art. 17), alla libertà di pensiero, coscienza e religione (Art. 18), alla libertà di opinione e espressione (Art. 19), e alla libertà di riunione e associazione pacifica (Art. 20). I diritti politici sono enfatizzati, con l'articolo 21 che stabilisce il diritto di partecipare alla gestione degli affari pubblici, direttamente o tramite rappresentanti liberamente scelti, e sottolinea l'importanza di elezioni periodiche, universali e basate sul voto segreto o su procedimenti equivalenti che garantiscano la libertà di voto.

Diritti Economici, Sociali e Culturali

La Dichiarazione afferma l'importanza dei diritti economici, sociali e culturali, che includono il diritto alla sicurezza sociale (Art. 22) e il diritto al lavoro, a condizioni eque e favorevoli, alla protezione contro la disoccupazione, e alla parità di retribuzione per lavoro di eguale valore (Art. 23). Il diritto al riposo e al tempo libero, incluso un limite ragionevole delle ore di lavoro e ferie periodiche retribuite, è riconosciuto nell'articolo 24. L'articolo 25 sancisce il diritto a un tenore di vita adeguato per la salute e il benessere, incluso cibo, vestiario, alloggio, cure mediche e servizi sociali necessari. L'istruzione è dichiarata un diritto umano fondamentale, con l'istruzione elementare obbligatoria e gratuita e l'istruzione superiore accessibile a tutti sulla base del merito (Art. 26). Il diritto di partecipare liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di condividere il progresso scientifico e i suoi benefici è protetto dall'articolo 27.

Principi Generali e Meccanismi di Tutela

Gli articoli finali della Dichiarazione stabiliscono principi generali, come il diritto a un ordine sociale e internazionale in cui i diritti e le libertà possano essere pienamente realizzati (Art. 28). L'articolo 29 riconosce che ogni individuo ha doveri verso la comunità e che l'esercizio dei diritti e delle libertà è soggetto a limitazioni stabilite dalla legge per garantire il riconoscimento e il rispetto dei diritti altrui e per soddisfare le giuste esigenze della morale, dell'ordine pubblico e del benessere generale. L'articolo 30 afferma che nessuna disposizione della Dichiarazione può essere interpretata come il diritto per uno Stato, un gruppo o una persona di compiere attività o di eseguire atti mirati alla distruzione dei diritti e delle libertà ivi riconosciuti. La protezione dei diritti umani è stata rafforzata dai Patti Internazionali sui Diritti Civili e Politici e sui Diritti Economici, Sociali e Culturali del 1966, che hanno introdotto meccanismi di monitoraggio e di reclamo per garantire il rispetto dei diritti enunciati.