Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Legge sulle informazioni e i doveri dei lavoratori

La normativa sui sistemi decisionali automatizzati regola il loro impiego nel contesto lavorativo, inclusi assunzione e valutazione delle prestazioni. Il jus variandi del datore di lavoro e i doveri di diligenza, obbedienza e lealtà del lavoratore sono fondamentali, così come il patto di non concorrenza e la tutela della riservatezza aziendale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tali sistemi automatizzati possono essere utilizzati per la ______, la gestione del ______, e altre attività lavorative.

Clicca per vedere la risposta

assunzione personale

2

Prima di iniziare a lavorare, i lavoratori devono ricevere informazioni sui ______, la ______ e i ______ dei sistemi automatizzati.

Clicca per vedere la risposta

criteri logica parametri

3

Jus variandi: limiti

Clicca per vedere la risposta

Il datore di lavoro può cambiare le mansioni del lavoratore solo se equivalenti/superiori o per valide ragioni aziendali.

4

Mobilità orizzontale e verticale

Clicca per vedere la risposta

Orizzontale: cambio a mansioni pari livello. Verticale: assegnazione a mansioni superiori con aumento retributivo.

5

Demansionamento: condizioni e diritti

Clicca per vedere la risposta

Permesso solo per motivi aziendali, comunicato per iscritto. Lavoratore mantiene inquadramento e stipendio precedenti.

6

Il lavoratore deve eseguire il suo lavoro con ______ e ______ secondo la natura dell'incarico.

Clicca per vedere la risposta

attenzione cura

7

Il ______ di ______ richiede che il lavoratore segua le direttive del datore di lavoro.

Clicca per vedere la risposta

obbligo obbedienza

8

La ______ impone al lavoratore di agire in modo integro e onesto, evitando attività ______.

Clicca per vedere la risposta

lealtà concorrenziali

9

Durante il rapporto di lavoro, è vietato svolgere attività che siano in ______ con l'azienda.

Clicca per vedere la risposta

concorrenza

10

Obbligo di lealtà del lavoratore

Clicca per vedere la risposta

Dovere di agire nell'interesse dell'azienda senza causare danni o favorire concorrenti.

11

Durata patto di non concorrenza

Clicca per vedere la risposta

Valido durante il rapporto di lavoro e per un periodo post-cessazione, se concordato.

12

Violazione obbligo di riservatezza

Clicca per vedere la risposta

Divulgazione/utilizzo di info confidenziali aziendali sanzionata penalmente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La giurisdizione italiana e i suoi ambiti di applicazione

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali

Vedi documento

Diritto

L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico

Vedi documento

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

Normativa sui sistemi decisionali automatizzati nel contesto lavorativo

La legislazione attuale richiede che i datori di lavoro informino i dipendenti sull'utilizzo di sistemi decisionali automatizzati che possono avere un impatto significativo sul loro rapporto di lavoro. Questi sistemi possono essere impiegati in vari ambiti, tra cui il processo di assunzione, la gestione del personale, la cessazione del rapporto di lavoro, l'attribuzione di compiti specifici e la valutazione delle prestazioni. L'intento è di garantire trasparenza e di responsabilizzare i datori di lavoro nell'uso di queste tecnologie avanzate. Prima dell'inizio dell'attività lavorativa, è necessario che il datore di lavoro fornisca informazioni chiare e dettagliate sui criteri e le modalità con cui i sistemi automatizzati influenzano il rapporto di lavoro, compresi gli obiettivi, la logica sottostante, i dati e i parametri utilizzati, nonché le procedure di controllo, correzione e sicurezza informatica adottate per garantire l'accuratezza e la protezione dei dati.
Ufficio moderno e luminoso con scrivania in legno, laptop, cellulare, sedia ergonomica e pianta verde, illuminato da luce naturale.

Gestione delle mansioni e mobilità interna del personale

Il potere di modifica delle mansioni da parte del datore di lavoro, noto come jus variandi, è disciplinato dall'articolo 2103 del codice civile italiano. Tale articolo stabilisce che il lavoratore deve essere impiegato secondo le mansioni per cui è stato assunto o secondo quelle equivalenti o superiori che ha acquisito nel tempo. La mobilità orizzontale si riferisce al passaggio a mansioni di pari livello, mentre la mobilità verticale implica l'assegnazione a mansioni di livello superiore, con conseguente diritto a un miglioramento delle condizioni retributive. Il demansionamento, ovvero l'assegnazione a mansioni di livello inferiore, è permesso solo in presenza di valide ragioni legate a ristrutturazioni aziendali e deve essere comunicato al lavoratore per iscritto. In caso di demansionamento, il lavoratore conserva il proprio inquadramento e retribuzione precedenti, fatta eccezione per gli elementi strettamente connessi alla mansione precedentemente svolta.

Doveri del lavoratore: diligenza, obbedienza e lealtà

Oltre all'adempimento della prestazione lavorativa principale, il lavoratore è tenuto al rispetto di obblighi accessori quali la diligenza, l'obbedienza e la lealtà nei confronti del datore di lavoro. L'obbligo di diligenza implica l'esecuzione del lavoro con attenzione e cura, in linea con la natura dell'incarico e gli interessi dell'azienda. L'obbligo di obbedienza comporta il rispetto delle direttive e delle istruzioni impartite dal datore di lavoro o dai suoi delegati. Infine, l'obbligo di lealtà si traduce in un comportamento integro e onesto, che include il divieto di svolgere attività concorrenziali durante il rapporto di lavoro e l'obbligo di mantenere la riservatezza sulle informazioni aziendali sensibili.

Il patto di non concorrenza e la tutela della riservatezza aziendale

Il patto di non concorrenza e la tutela della riservatezza sono elementi essenziali dell'obbligo di lealtà del lavoratore. Il patto di non concorrenza prevede che il lavoratore non possa intraprendere attività in concorrenza con l'azienda, né durante il rapporto di lavoro né per un certo periodo dopo la sua conclusione, a meno che non sia stato stipulato un accordo specifico. L'obbligo di riservatezza impone al lavoratore di non divulgare o utilizzare informazioni aziendali confidenziali che potrebbero arrecare danno all'impresa. Questi obblighi sono fondamentali per salvaguardare gli interessi e la competitività dell'azienda e sono rafforzati da disposizioni penali che sanzionano la violazione del segreto d'ufficio e la divulgazione di segreti aziendali.