Algor Cards

Il Cogito di Cartesio: Fondamento della conoscenza

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il cogito di Cartesio, 'Cogito, ergo sum', è il fondamento del metodo dubitativo e rappresenta l'indubitabile esistenza del soggetto pensante. Questa intuizione primaria, che identifica l'io con la 'res cogitans', pone le basi per una nuova filosofia e per la certezza delle idee innate, come l'esistenza di Dio e la distinzione tra mente e corpo. Cartesio, attraverso il cogito, stabilisce un criterio di verità per costruire ogni altra conoscenza.

Il Cogito di Cartesio: Fondamento del Metodo Dubitativo

René Descartes, conosciuto con il nome latinizzato Cartesio, è stato un filosofo e matematico francese del XVII secolo che ha introdotto un nuovo metodo filosofico basato sul dubbio metodico. Attraverso questo metodo, Cartesio rifiuta come non certe tutte le conoscenze acquisite finora, fino a quando non trova una verità indubitabile: il cogito. Questa verità si articola nella celebre affermazione "Cogito, ergo sum" ("Penso, dunque sono"), che rappresenta il punto di partenza inconfutabile per la costruzione di un sapere filosofico certo e fondato. Il cogito si rivela come una verità autoevidente: anche dubitando di tutto, non si può dubitare dell'atto stesso del dubitare e, quindi, dell'esistenza del soggetto che pensa. La certezza del cogito diventa il pilastro su cui Cartesio intende edificare il sistema della conoscenza.
Studio antico con globo terrestre su supporto intagliato e telescopio in ottone accanto a finestra, scaffali con libri rilegati in pelle.

Il Cogito come Intuizione Primaria e Risposta alle Obiezioni

Il cogito cartesiano ha sollevato numerose obiezioni e interpretazioni, tra cui quella di Pierre Gassendi, che lo considerava un argomento circolare. Cartesio, tuttavia, nelle sue "Meditazioni Metafisiche", chiarisce che il cogito non è un sillogismo, ma un atto di intuizione immediata: "io penso, io sono". Questa formulazione enfatizza che la consapevolezza dell'esistenza non è il risultato di un ragionamento, ma un'autoevidenza intuitiva. Il pensiero e l'esistenza sono conosciuti direttamente, senza bisogno di inferenze, facendo del cogito un punto di partenza irremovibile per la conoscenza.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

______, noto come Cartesio, era un filosofo e matematico ______ del ______ secolo.

René Descartes

francese

XVII

01

Cartesio ha introdotto un nuovo metodo filosofico basato sul ______ ______.

dubbio

metodico

02

Natura del cogito cartesiano

Atto di intuizione immediata, non sillogismo. 'Io penso, io sono' come autoevidenza.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave