Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Divina Commedia

La Divina Commedia di Dante Alighieri, con le sue cantiche Inferno, Purgatorio e Paradiso, rappresenta un viaggio allegorico dell'anima. Attraverso simboli come la selva oscura e le tre fiere, e con l'ausilio di guide come Virgilio e Beatrice, l'opera esplora temi di redenzione e salvezza eterna, impreziosita da una ricca tessitura linguistica e stilistica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Autore della Divina Commedia

Clicca per vedere la risposta

Dante Alighieri, poeta italiano del Medioevo.

2

Lingua originale del poema

Clicca per vedere la risposta

Volgare fiorentino, antenato dell'italiano moderno.

3

Significato allegorico del viaggio

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta il cammino dell'anima umana verso la salvezza e Dio.

4

Inizialmente, il poema di Dante era intitolato semplicemente '______', a simboleggiare un finale lieto.

Clicca per vedere la risposta

Commedia

5

Il soprannome '______' è stato aggiunto dopo la morte di Dante per evidenziare l'aspetto teologico dell'opera.

Clicca per vedere la risposta

Divina

6

Dante lavorò alla 'Commedia' dal ______ fino all'anno della sua scomparsa, il ______.

Clicca per vedere la risposta

1308 1321

7

Nella 'Divina Commedia', l'ordine di composizione inizia con l'______ e si conclude con il ______.

Clicca per vedere la risposta

Inferno Paradiso

8

Inizio viaggio simbolico Dante

Clicca per vedere la risposta

Venerdì Santo 1300, inizio percorso allegorico di Dante nell'aldilà.

9

Significato età 35 anni

Clicca per vedere la risposta

Metà dell'arco della vita, crisi personale e bisogno di purificazione.

10

Conclusione viaggio Dante

Clicca per vedere la risposta

Giorno della Santissima Trinità, fine del cammino di redenzione e illuminazione spirituale.

11

Nel suo percorso nell'aldilà, ______ è guidato da figure che simboleggiano diverse virtù.

Clicca per vedere la risposta

Dante

12

Nel Paradiso terrestre, ______ prende il posto di guida, simboleggiando l'amore divino e la teologia.

Clicca per vedere la risposta

Beatrice

13

______ intercede con una preghiera alla Vergine Maria per permettere a Dante di vedere Dio.

Clicca per vedere la risposta

San Bernardo di Chiaravalle

14

L'opera di Dante illustra una visione del mondo con la Terra al centro e ______ che la circondano.

Clicca per vedere la risposta

i nove cieli

15

Oltre i nove cieli, si trova l'______, dove risiedono Dio e gli angeli.

Clicca per vedere la risposta

Empireo

16

Volgare fiorentino nella Divina Commedia

Clicca per vedere la risposta

Dante utilizza un volgare fiorentino di alta qualità letteraria come base linguistica dell'opera.

17

Influenze linguistiche nella Commedia

Clicca per vedere la risposta

Dante arricchisce il testo con elementi di vari dialetti italiani, latino e lingue romanze.

18

Varietà stilistica e registrale

Clicca per vedere la risposta

Dante adatta la lingua ai contesti e personaggi, creando un'opera con molteplici stili e registri.

19

Nella Divina Commedia, la ______ oscura è simbolo di ______ spirituale.

Clicca per vedere la risposta

selva smarrimento

20

Le tre fiere, ovvero ______, ______ e ______, rappresentano i vizi di lussuria, superbia e avarizia.

Clicca per vedere la risposta

lonza leone lupa

21

Dante, il protagonista, simboleggia ______ in viaggio verso la ______.

Clicca per vedere la risposta

l'umanità redenzione

22

L'obiettivo dell'opera è anche ______, volto a istruire i lettori sui ______ etici.

Clicca per vedere la risposta

didascalico principi

23

La Divina Commedia insegna come raggiungere la ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

salvezza eterna

24

Significato del numero uno

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta l'unità divina, principio fondamentale nell'opera.

25

Ruolo del numero tre

Clicca per vedere la risposta

Simboleggia la Trinità e la perfezione spirituale, base per la struttura dell'opera.

26

Valore del numero cento

Clicca per vedere la risposta

Indica l'ordine cosmico completo, dieci al quadrato, struttura complessiva dell'opera.

27

Dante utilizza molteplici ______ retoriche per impreziosire la sua opera, la Commedia.

Clicca per vedere la risposta

figure

28

L'______ è rappresentato come un grande abisso a forma di imbuto, suddiviso in livelli che puniscono diversi vizi.

Clicca per vedere la risposta

Inferno

29

Nell'opera di Dante, gli ______ sono confinati nell'Antinferno, fuori dai cerchi dell'Inferno.

Clicca per vedere la risposta

ignavi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il mito di Orfeo ed Euridice

Vedi documento

Letteratura Italiana

"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il ritorno a Istanbul

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il testo argomentativo

Vedi documento

La Divina Commedia: Struttura e Composizione

La Divina Commedia è un'opera epica scritta da Dante Alighieri, considerata uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale. Composta in lingua volgare fiorentina, il poema è un viaggio allegorico che simboleggia il percorso dell'anima verso Dio. Si divide in tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso, ognuna delle quali è formata da 33 canti, ad eccezione dell'Inferno che ne include uno introduttivo, per un totale di 100 canti. Il metro utilizzato è l'endecasillabo e la struttura poetica è la terzina dantesca, con schema di rima incatenata (ABA BCB CDC...), una forma che Dante ha contribuito a consolidare nella tradizione letteraria.
Scena di biblioteca antica con scrivania in legno scuro, libro aperto, calamaio con penna, scaffali pieni di libri rilegati e globo antico.

Il Titolo e la Datazione dell'Opera

Originariamente, Dante denominò il suo poema semplicemente "Commedia", per indicare un genere letterario che, a differenza della tragedia, si conclude con un esito positivo, in questo caso l'ascesa all'empireo e l'unione con il divino. Il termine "Divina" fu aggiunto postumo per sottolineare la natura teologica e la grandiosità dell'opera, e si affermò definitivamente con l'edizione del 1555. La stesura del poema è collocabile tra il 1308 e il 1321, anno della morte di Dante, con l'Inferno che fu probabilmente iniziato per primo e il Paradiso completato per ultimo.

Il Viaggio Allegorico di Dante

La Divina Commedia racconta il viaggio simbolico di Dante attraverso l'aldilà, iniziato nella notte del Venerdì Santo del 1300 e concluso il giorno della Santissima Trinità. A 35 anni, età che rappresenta la metà dell'arco della vita secondo la concezione medievale, Dante si smarrisce in una selva oscura, metafora della sua crisi spirituale e morale. Guidato prima da Virgilio, emblema della ragione umana, attraverso Inferno e Purgatorio, e poi da Beatrice, incarnazione dell'amore divino, nel Paradiso, il poeta compie un percorso di purificazione e ascesa spirituale.

Le Guide di Dante e l'Universo Dantesco

Nel suo viaggio ultraterreno, Dante è accompagnato da guide che rappresentano differenti virtù e conoscenze. Virgilio, simbolo della ragione e della sapienza classica, lo guida attraverso Inferno e Purgatorio. Beatrice, rappresentazione dell'amore celeste e della teologia, lo accoglie nel Paradiso terrestre e lo conduce fino al cielo delle stelle fisse. Infine, San Bernardo di Chiaravalle assume il ruolo di mediatore nella visione beatifica, pregando la Vergine Maria per concedere a Dante la grazia di contemplare Dio. L'opera riflette la cosmologia geocentrica medievale, con la Terra al centro dell'universo e i nove cieli che la circondano, oltre ai quali si trova l'Empireo, sede di Dio e degli angeli.

La Lingua e lo Stile della Commedia

La Divina Commedia è scritta in un volgare fiorentino di elevata qualità letteraria, arricchito da elementi linguistici provenienti da vari dialetti italiani, dal latino e da altre lingue romanze. Dante mostra una straordinaria abilità nel manipolare la lingua, adattandola ai diversi contesti e personaggi dell'opera, e creando un testo di grande varietà stilistica e registrale. Questa polifonia linguistica contribuisce a rendere la Commedia un punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo della lingua italiana.

Simbolismo e Didattica nella Divina Commedia

La Divina Commedia è ricca di simbolismo e allegorie che veicolano insegnamenti morali e teologici. La selva oscura rappresenta lo smarrimento spirituale, mentre le tre fiere (lonza, leone, lupa) simbolizzano rispettivamente i peccati di lussuria, superbia e avarizia. Dante, in qualità di protagonista, personifica l'umanità in cammino verso la redenzione. L'opera ha anche uno scopo didascalico, mirando a educare i lettori sui principi etici e sulla giusta via per raggiungere la salvezza eterna.

Il Significato Allegorico dei Numeri

La struttura numerica della Divina Commedia è intrisa di significati allegorici e simbolici. Il numero uno rappresenta l'unità divina, il tre la Trinità e la perfezione spirituale, il nove è il risultato del tre moltiplicato per se stesso, e il dieci simboleggia la totalità (tre, la Trinità, più sette, i giorni della creazione). Il numero cento, dieci al quadrato, rappresenta l'ordine cosmico completo. Questi numeri sono fondamentali nella struttura dell'opera, nelle sue divisioni e nella rappresentazione dell'universo dantesco.

Figure Retoriche e Struttura dell'Inferno

Dante fa uso di numerose figure retoriche, come anafore, similitudini, metafore, perifrasi, metonimie e iperboli, per arricchire il tessuto poetico della Commedia. L'Inferno è concepito come una grande voragine a forma di imbuto, divisa in cerchi concentrici che scendono verso il centro della Terra, ognuno dei quali punisce peccatori colpevoli di vizi specifici. Gli ignavi, coloro che in vita non hanno fatto alcuna scelta morale, sono relegati nell'Antinferno, esclusi dalla struttura dei cerchi infernali, mentre i dannati sono puniti secondo la legge del contrappasso, che prevede una pena in armonia con il peccato commesso.