Algor Cards

La Divina Commedia

Concept Map

Algorino

Edit available

La Divina Commedia di Dante Alighieri, con le sue cantiche Inferno, Purgatorio e Paradiso, rappresenta un viaggio allegorico dell'anima. Attraverso simboli come la selva oscura e le tre fiere, e con l'ausilio di guide come Virgilio e Beatrice, l'opera esplora temi di redenzione e salvezza eterna, impreziosita da una ricca tessitura linguistica e stilistica.

La Divina Commedia: Struttura e Composizione

La Divina Commedia è un'opera epica scritta da Dante Alighieri, considerata uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale. Composta in lingua volgare fiorentina, il poema è un viaggio allegorico che simboleggia il percorso dell'anima verso Dio. Si divide in tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso, ognuna delle quali è formata da 33 canti, ad eccezione dell'Inferno che ne include uno introduttivo, per un totale di 100 canti. Il metro utilizzato è l'endecasillabo e la struttura poetica è la terzina dantesca, con schema di rima incatenata (ABA BCB CDC...), una forma che Dante ha contribuito a consolidare nella tradizione letteraria.
Scena di biblioteca antica con scrivania in legno scuro, libro aperto, calamaio con penna, scaffali pieni di libri rilegati e globo antico.

Il Titolo e la Datazione dell'Opera

Originariamente, Dante denominò il suo poema semplicemente "Commedia", per indicare un genere letterario che, a differenza della tragedia, si conclude con un esito positivo, in questo caso l'ascesa all'empireo e l'unione con il divino. Il termine "Divina" fu aggiunto postumo per sottolineare la natura teologica e la grandiosità dell'opera, e si affermò definitivamente con l'edizione del 1555. La stesura del poema è collocabile tra il 1308 e il 1321, anno della morte di Dante, con l'Inferno che fu probabilmente iniziato per primo e il Paradiso completato per ultimo.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Autore della Divina Commedia

Dante Alighieri, poeta italiano del Medioevo.

01

Lingua originale del poema

Volgare fiorentino, antenato dell'italiano moderno.

02

Significato allegorico del viaggio

Rappresenta il cammino dell'anima umana verso la salvezza e Dio.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message