La Divina Commedia di Dante Alighieri, con le sue cantiche Inferno, Purgatorio e Paradiso, rappresenta un viaggio allegorico dell'anima. Attraverso simboli come la selva oscura e le tre fiere, e con l'ausilio di guide come Virgilio e Beatrice, l'opera esplora temi di redenzione e salvezza eterna, impreziosita da una ricca tessitura linguistica e stilistica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Autore della Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
2
Lingua originale del poema
Clicca per vedere la risposta
3
Significato allegorico del viaggio
Clicca per vedere la risposta
4
Inizialmente, il poema di Dante era intitolato semplicemente '______', a simboleggiare un finale lieto.
Clicca per vedere la risposta
5
Il soprannome '______' è stato aggiunto dopo la morte di Dante per evidenziare l'aspetto teologico dell'opera.
Clicca per vedere la risposta
6
Dante lavorò alla 'Commedia' dal ______ fino all'anno della sua scomparsa, il ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Nella 'Divina Commedia', l'ordine di composizione inizia con l'______ e si conclude con il ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Inizio viaggio simbolico Dante
Clicca per vedere la risposta
9
Significato età 35 anni
Clicca per vedere la risposta
10
Conclusione viaggio Dante
Clicca per vedere la risposta
11
Nel suo percorso nell'aldilà, ______ è guidato da figure che simboleggiano diverse virtù.
Clicca per vedere la risposta
Dante
12
Nel Paradiso terrestre, ______ prende il posto di guida, simboleggiando l'amore divino e la teologia.
Clicca per vedere la risposta
Beatrice
13
______ intercede con una preghiera alla Vergine Maria per permettere a Dante di vedere Dio.
Clicca per vedere la risposta
San Bernardo di Chiaravalle
14
L'opera di Dante illustra una visione del mondo con la Terra al centro e ______ che la circondano.
Clicca per vedere la risposta
i nove cieli
15
Oltre i nove cieli, si trova l'______, dove risiedono Dio e gli angeli.
Clicca per vedere la risposta
Empireo
16
Volgare fiorentino nella Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
Dante utilizza un volgare fiorentino di alta qualità letteraria come base linguistica dell'opera.
17
Influenze linguistiche nella Commedia
Clicca per vedere la risposta
Dante arricchisce il testo con elementi di vari dialetti italiani, latino e lingue romanze.
18
Varietà stilistica e registrale
Clicca per vedere la risposta
Dante adatta la lingua ai contesti e personaggi, creando un'opera con molteplici stili e registri.
19
Nella Divina Commedia, la ______ oscura è simbolo di ______ spirituale.
Clicca per vedere la risposta
selva smarrimento
20
Le tre fiere, ovvero ______, ______ e ______, rappresentano i vizi di lussuria, superbia e avarizia.
Clicca per vedere la risposta
lonza leone lupa
21
Dante, il protagonista, simboleggia ______ in viaggio verso la ______.
Clicca per vedere la risposta
22
L'obiettivo dell'opera è anche ______, volto a istruire i lettori sui ______ etici.
Clicca per vedere la risposta
23
La Divina Commedia insegna come raggiungere la ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
24
Significato del numero uno
Clicca per vedere la risposta
25
Ruolo del numero tre
Clicca per vedere la risposta
26
Valore del numero cento
Clicca per vedere la risposta
27
Dante utilizza molteplici ______ retoriche per impreziosire la sua opera, la Commedia.
Clicca per vedere la risposta
28
L'______ è rappresentato come un grande abisso a forma di imbuto, suddiviso in livelli che puniscono diversi vizi.
Clicca per vedere la risposta
29
Nell'opera di Dante, gli ______ sono confinati nell'Antinferno, fuori dai cerchi dell'Inferno.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documento