L'evoluzione della bioetica nella ricerca biomedica ha portato a importanti standard etici, come il consenso informato e la protezione dei partecipanti. Eventi storici e scandali hanno influenzato la creazione di regolamenti come il Codice di Norimberga e il Belmont Report, che stabiliscono principi di rispetto, beneficenza e giustizia. Le fasi della sperimentazione farmaceutica e il ruolo dei comitati etici sono essenziali per la sicurezza e l'efficacia dei trattamenti.
Mostra di più
Il Codice di Norimberga, emanato nel 1947, ha introdotto il concetto di consenso informato nella ricerca biomedica
Esperimento di iniezione di cellule tumorali in pazienti inconsapevoli
Lo scandalo dell'esperimento di iniezione di cellule tumorali ha portato alla creazione del National Research Act nel 1974
Studio sulla sifilide di Tuskegee
Lo scandalo dello studio sulla sifilide di Tuskegee ha portato alla formulazione del Belmont Report nel 1979
Il principio del rispetto per le persone richiede il trattamento degli individui come agenti autonomi e la protezione di coloro con autonomia ridotta nella ricerca biomedica
Il principio della beneficenza richiede la massimizzazione dei benefici e la minimizzazione dei danni nella ricerca biomedica
Il principio della giustizia si riferisce alla distribuzione equa dei benefici e dei rischi della ricerca biomedica
La Dichiarazione di Helsinki enfatizza la necessità di un consenso informato e di una revisione etica indipendente nella ricerca biomedica
Il Regolamento Europeo sui medicinali per uso umano fornisce un quadro normativo per la conduzione degli studi clinici nell'Unione Europea
Gli studi clinici sono classificati in interventistici e osservazionali e sono regolamentati dal Regolamento (UE) n. 536/2014
Lo sviluppo di un nuovo farmaco si articola in diverse fasi cliniche, regolate dalla Convenzione di Oviedo per la protezione dei diritti umani nella ricerca biomedica
I comitati etici hanno il compito di valutare i protocolli di ricerca per assicurare che siano eticamente accettabili e conformi alle normative vigenti
La pubblicazione dei risultati è essenziale per la trasparenza e l'avanzamento della scienza, come richiesto dalle normative internazionali come la Dichiarazione di Helsinki