Algor Cards

Il regno di Filippo II di Spagna

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Filippo II di Spagna, figlio di Carlo V, centralizzò il potere nel XVI secolo, estendendo l'influenza spagnola in Europa e oltre. La sua politica interna ed estera, la difesa dell'ortodossia cattolica e la gestione degli affari di stato segnarono un'epoca di potenza globale per la Spagna, nonostante le sfide economiche e i conflitti.

L'ascesa al potere di Filippo II e la centralizzazione dello Stato spagnolo

Filippo II di Spagna, figlio di Carlo V, salì al trono nel 1556 e diede inizio a un'epoca di potenza e influenza globale per la Spagna. Il suo impero si estendeva su vasti territori che comprendevano non solo la penisola iberica ma anche le Americhe, i Paesi Bassi, l'Italia e, dopo l'unione personale con il Portogallo nel 1580, anche le colonie portoghesi. Filippo II governò come un monarca assoluto, centralizzando il potere e prendendo decisioni cruciali in prima persona. La sua politica interna era incentrata sul controllo dell'economia, sulla difesa dell'ortodossia cattolica e sulla gestione centralizzata degli affari di stato. Spostò la capitale a Madrid, che divenne il fulcro amministrativo e politico dell'impero. La sua politica estera era dominata dalla lotta contro il protestantesimo e dall'espansione dell'influenza spagnola in Europa e oltre.
Ritratto di uomo in armatura decorata e mantello rosso con bordo di pelliccia, mano su globo terrestre e bastone di comando.

La struttura burocratica e i Consigli di Filippo II

Per amministrare un impero così vasto, Filippo II si affidò a una burocrazia efficiente e leale. Creò diversi Consigli per gestire specifiche aree di governo: il Consiglio di Guerra per le questioni militari, il Consiglio di Stato per la politica estera, e i Consigli di Castiglia, delle Indie e d'Italia per gli affari interni. Il Consiglio dell'Inquisizione fu utilizzato come strumento di controllo politico e religioso, perseguitando minoranze e dissidenti. Questi organi, composti da membri dell'aristocrazia e supportati da un vasto corpo di funzionari, operavano sotto la supervisione diretta del re. Le Cortes, assemblee rappresentative, venivano convocate per discutere di fiscalità e politiche militari, ma il loro ruolo era limitato dalla preminenza del potere regio.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel ______, ______ II di ______ divenne sovrano, segnando l'inizio di un periodo di dominio spagnolo a livello mondiale.

1556

Filippo

Spagna

01

Dopo l'unione con il ______ nel ______, l'impero di Filippo II includeva anche le colonie ______.

Portogallo

1580

portoghesi

02

Consigli di Filippo II

Organi specializzati per aree di governo: Guerra, Stato, Castiglia, Indie, Italia, Inquisizione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave