Algor Cards

La tavola periodica degli elementi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La tavola periodica ordina gli elementi chimici per numero atomico e proprietà ricorrenti. Ogni elemento ha una massa atomica unica e si trova in un periodo o gruppo specifico, con metalli, metalloidi e non metalli che mostrano proprietà distintive. La ricerca di nuovi elementi oltre il numero atomico 118 potrebbe espandere ulteriormente la nostra comprensione della chimica.

La Tavola Periodica degli Elementi: Struttura e Classificazione

La tavola periodica degli elementi è un sistema di classificazione degli elementi chimici che li ordina in base al loro numero atomico, configurazione elettronica e proprietà chimiche ricorrenti. Gli elementi sono disposti in righe chiamate periodi e in colonne note come gruppi o famiglie. Il numero atomico, che corrisponde al numero di protoni nel nucleo di un atomo, aumenta da sinistra a destra lungo un periodo. La tavola periodica moderna è stata sviluppata seguendo il lavoro pionieristico di Dmitrij Ivanovič Mendeleev, che nel 1869 creò una tavola ordinando gli elementi conosciuti secondo la loro massa atomica e predisse l'esistenza di elementi allora sconosciuti. La tavola periodica attuale comprende 118 elementi confermati, inclusi quelli sintetici prodotti artificialmente.
Serie di provette in vetro con sostanze colorate su scaffale in legno scuro in laboratorio illuminato, senza etichette visibili.

Massa Atomica e Peso Atomico

La massa atomica di un elemento è la media ponderata delle masse dei suoi isotopi naturali, tenendo conto della loro abbondanza relativa in natura. Viene espressa in unità di massa atomica (u), dove 1 u è definita come un dodicesimo della massa di un atomo di carbonio-12, l'isotopo del carbonio con 6 protoni e 6 neutroni. Il peso atomico è un termine spesso usato in modo intercambiabile con massa atomica, ma tecnicamente si riferisce al valore scalato rispetto all'unità di massa atomica. Questi valori forniscono informazioni essenziali per calcoli chimici come la determinazione delle quantità di reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Ordinamento elementi tavola periodica

Elementi ordinati per numero atomico, configurazione elettronica, proprietà chimiche.

01

Struttura righe e colonne tavola periodica

Righe chiamate periodi, colonne gruppi/famiglie; numero atomico cresce da sinistra a destra.

02

Numero totale elementi tavola periodica

118 elementi confermati, inclusi sintetici prodotti artificialmente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave