L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, capolavoro rinascimentale, intreccia le gesta dei paladini di Carlo Magno con le avventure dei cavalieri della Tavola Rotonda. Temi come amore, onore, guerra e follia emergono in un mondo fantastico dove realtà e sogno si confondono. Il poema riflette la ricerca di equilibrio interiore e la lotta contro le passioni, con un linguaggio ricco e una struttura narrativa complessa.
Mostra di più
Il poema è composto da 46 canti strutturati in ottave di versi endecasillabi
Epica-cavalleresca
Il poema segue la tradizione epico-cavalleresca, intrecciando le gesta dei paladini di Carlo Magno con le avventure dei cavalieri della Tavola Rotonda
Elementi fantastici e soprannaturali
Il poema è arricchito da elementi fantastici e soprannaturali, come incantesimi, creature mitologiche e viaggi in luoghi esotici
Amore
Il tema dell'amore, in particolare quello non corrisposto, è centrale e si manifesta attraverso le vicende di vari personaggi, simboleggiando la ricerca umana di un ideale inafferrabile
Politica e società del XVI secolo
Il poema affronta tematiche come il destino, l'illusione e l'ambizione umana, riflettendo la complessa situazione politica e sociale dell'Italia del XVI secolo
I protagonisti principali sono Orlando, Ruggiero, Bradamante e Angelica
Orlando
Orlando è un paladino cristiano travolto dalla follia a causa del suo amore non corrisposto per Angelica
Ruggiero e Bradamante
Ruggiero e Bradamante rappresentano l'amore cavalleresco e fedele, ostacolato da incantesimi e intrighi
Lo stile del poema è caratterizzato da ironia e sottigliezza, che permette ad Ariosto di trattare temi profondi con leggerezza e agilità
Variazioni linguistiche
Ariosto apportò significative modifiche linguistiche, eliminando espressioni dialettali e adottando un linguaggio più vicino al modello toscano del Trecento
Varietà lessicale
La lingua del poema è caratterizzata da un'ampia varietà lessicale che include termini toscani, latinismi e neologismi
Il poema è scritto in ottave di versi endecasillabi, che permettono una grande flessibilità espressiva adattandosi ai diversi toni del racconto