L'impatto delle tecnologie digitali e il confronto con i media tradizionali sollevano questioni su capacità cognitive e interazione con la realtà. Visioni utopiche e distopiche del progresso tecnologico, come l'utopia cibernetica negativa e positiva, influenzano la percezione della tecnologia. Il cyber-realismo di Morozov critica l'ideologia salvifica di Internet, evidenziando l'uso di reti per censura e sorveglianza.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Impatto delle tecnologie digitali
Clicca per vedere la risposta
2
Effetti delle tecnologie sulla cognizione
Clicca per vedere la risposta
3
Rivoluzione digitale e percezione del mondo
Clicca per vedere la risposta
4
Il film '______ ______' del 1982 è un esempio di opera che riflette le preoccupazioni cyberpunk.
Clicca per vedere la risposta
5
La globalizzazione e il ______ post-industriale hanno alimentato paure riguardo alla perdita di sovranità nazionale.
Clicca per vedere la risposta
6
Utopia cibernetica positiva
Clicca per vedere la risposta
7
Internet come 'nuova agorà elettronica'
Clicca per vedere la risposta
8
Normalizzazione delle tecnologie dell'informazione
Clicca per vedere la risposta
9
Evgeny Morozov critica l'idea che Internet sia naturalmente un veicolo di ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Morozov introduce il concetto di , un tipo di attivismo superficiale che può ridurre l' politico e favorire la ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Secondo Morozov, Internet può essere sfruttata da ______ e ______ per imporre ______ e ______ soprattutto in contesti ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Morozov sottolinea l'importanza di una ______ critica sull'impiego delle ______ digitali nella ______ contemporanea.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La Scolastica e il suo rapporto con fede e ragione
Vedi documentoFilosofia
La Narratività come Sequenza di Eventi e Azioni
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Arthur Schopenhauer
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Platone
Vedi documento