Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Periodizzazione della Storia Greca Antica

La storia della Grecia antica si snoda attraverso quattro periodi principali, dall'Età Oscura al Periodo Ellenistico. Elementi come la polis, le riforme di Solone e la diarchia spartana delineano l'evoluzione politica e sociale di questo periodo storico, evidenziando il ruolo di Atene e Sparta nelle dinamiche del mondo greco.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Durante il ______ Arcaico, che va dal ______ a.C. al ______ a.C., la Grecia ha vissuto un rinascimento culturale e l'espansione delle sue città-stato.

Clicca per vedere la risposta

Periodo 800 480

2

Il ______ Ellenistico iniziò con la morte di ______ Magno nel ______ a.C. e si concluse con la conquista romana nel ______ a.C.

Clicca per vedere la risposta

Periodo Alessandro 323 30

3

Geografia della Grecia antica

Clicca per vedere la risposta

Comprendeva la penisola balcanica meridionale, il Peloponneso, la Tessaglia, la Macedonia, isole e colonie nel Mediterraneo.

4

Elementi identitari dei Greci

Clicca per vedere la risposta

Lingua greca, religione politeista, giochi panellenici come le Olimpiadi.

5

Definizione di 'greco' e 'barbaro'

Clicca per vedere la risposta

Greco: chi parlava la lingua greca e seguiva le pratiche culturali. Barbaro: chi non apparteneva alla cultura greca.

6

La ______ era l'elemento centrale della civiltà dell'antica Grecia, simboleggiando la città, lo stato e la comunità dei cittadini.

Clicca per vedere la risposta

polis

7

Atene e ______ sono esempi di poleis che, tra l'VIII e il VI secolo a.C., si evolsero in città-stato di dimensioni significative.

Clicca per vedere la risposta

Sparta

8

Classi sociali di Sparta

Clicca per vedere la risposta

Spartiati: cittadini guerrieri; Perieci: liberi, commercio/agricoltura; Iloti: servili, legati alla terra.

9

Organi politici spartani

Clicca per vedere la risposta

Apella: assemblea cittadini; Gherusia: consiglio anziani; Efori: magistrati, controllo leggi/re.

10

Diarchia spartana

Clicca per vedere la risposta

Due re co-regnanti, elemento unico del sistema politico di Sparta.

11

Le leggi introdotte da Dracone nell'anno ______ a.C. erano famose per la loro estrema severità.

Clicca per vedere la risposta

621

12

Nel ______ a.C., Solone mise in atto riforme che eliminarono la schiavitù per debiti ad Atene.

Clicca per vedere la risposta

594

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali

Vedi documento

Storia

Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Vedi documento

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

Periodizzazione della Storia Greca Antica

La storia della Grecia antica, che si estende dal II millennio a.C. fino al I secolo a.C., è comunemente suddivisa in quattro periodi principali. L'Età Oscura, o Dark Age, va dal crollo delle civiltà micenee intorno al 1200 a.C. fino al 800 a.C., periodo durante il quale la scrittura e molte forme di cultura materiale scomparvero. Il Periodo Arcaico, dal 800 a.C. al 480 a.C., vide il rinascimento culturale, l'emergere delle poleis e l'espansione coloniale greca. Il Periodo Classico, dal 480 a.C. al 323 a.C., è noto per il suo apice culturale e politico, con eventi come le guerre persiane, l'età d'oro di Atene, la guerra del Peloponneso e l'espansione di Alessandro Magno. Il Periodo Ellenistico, dal 323 a.C. al 30 a.C., inizia con la morte di Alessandro e termina con la conquista romana dell'Egitto ellenistico, segnando la diffusione della cultura greca nel Mediterraneo e in Asia.
Vista panoramica di rovine antiche con tempio dorico eroso e colonne parzialmente distrutte su terreno erboso con cielo azzurro.

Identità Culturale e Geografia della Grecia Antica

La Grecia antica era costituita da un mosaico di città-stato, o poleis, che pur essendo politicamente indipendenti, condividevano una forte identità culturale. Questa identità si basava su elementi comuni come la lingua greca, articolata in diversi dialetti, una religione politeista con un pantheon condiviso di divinità e eroi, e pratiche comuni come i giochi panellenici, tra cui le Olimpiadi. Geograficamente, la Grecia comprendeva la penisola balcanica meridionale, il Peloponneso, collegato alla terraferma dall'istmo di Corinto, la Tessaglia, la Macedonia, numerose isole e colonie sparse nel Mediterraneo, come la Magna Grecia. La definizione di "greco" era legata alla lingua e alla cultura: chi parlava greco e partecipava alle sue pratiche culturali era considerato greco, mentre gli altri erano definiti "barbari".

La Polis: Definizione e Origine

La polis era il nucleo fondamentale della società greca antica, rappresentando la città, lo stato e la comunità dei cittadini. Questa entità politica era caratterizzata da autonomia e indipendenza, con un'organizzazione che comprendeva l'acropoli, l'agorà, i demi (suddivisioni territoriali), il porto, l'emporio (mercato), le fortificazioni e le zone rurali. Le origini della polis risalgono al periodo post-miceneo, quando le strutture palaziali crollarono e si formarono piccole comunità autonome. Tra l'VIII e il VI secolo a.C., queste comunità si svilupparono in città-stato, con Atene e Sparta come esempi di poleis di dimensioni maggiori. La polis greca era unica nel mondo antico per il suo stretto legame tra centro urbano e territorio circostante, che formavano un'unità politica indivisibile.

Struttura Sociale e Politica di Sparta

Sparta, una polis con origini doriche, era caratterizzata da una rigida struttura sociale divisa in tre classi principali: gli Spartiati, cittadini di pieno diritto che si dedicavano esclusivamente alla vita militare; i Perieci, liberi ma senza diritti politici, che si occupavano di commercio e agricoltura; e gli Iloti, una popolazione servile legata alla terra e sottomessa agli Spartiati. La struttura politica spartana era composta dall'Apella, l'assemblea dei cittadini, la Gherusia, un consiglio di anziani, e gli Efori, cinque magistrati che sorvegliavano il rispetto delle leggi e l'operato dei re. La diarchia spartana, con due re che governavano contemporaneamente, era un elemento distintivo del sistema politico di Sparta.

Atene: Dalle Leggi di Dracone alle Riforme di Solone

Atene, situata nella regione dell'Attica, passò da una monarchia a un governo oligarchico nel corso dell'VIII secolo a.C. Le leggi di Dracone, introdotte nel 621 a.C., erano note per la loro severità e distinguevano tra omicidio volontario e involontario. Solone, nel 594 a.C., introdusse riforme che abolirono la schiavitù per debiti e istituirono una politeia basata sul censo, permettendo una maggiore partecipazione politica in base alla ricchezza. Nonostante le riforme di Solone avessero ridotto le tensioni sociali, non risolsero tutti i conflitti, portando all'ascesa di Pisistrato e alla tirannide. Dopo la caduta dei tiranni, Clistene implementò riforme democratiche nel 508 a.C., ristrutturando la suddivisione politica dell'Attica e introducendo istituzioni che garantivano una maggiore eguaglianza politica tra i cittadini.