La storia della Grecia antica si snoda attraverso quattro periodi principali, dall'Età Oscura al Periodo Ellenistico. Elementi come la polis, le riforme di Solone e la diarchia spartana delineano l'evoluzione politica e sociale di questo periodo storico, evidenziando il ruolo di Atene e Sparta nelle dinamiche del mondo greco.
Mostra di più
Durante questo periodo, che va dal crollo delle civiltà micenee al rinascimento culturale, la scrittura e molte forme di cultura materiale scomparvero
Durante questo periodo, che va dal 800 a.C. al 480 a.C., si assistette al rinascimento culturale, all'emergere delle poleis e all'espansione coloniale greca
Durante questo periodo, che va dal 480 a.C. al 323 a.C., si raggiunse l'apice culturale e politico della Grecia antica, con eventi come le guerre persiane, l'età d'oro di Atene e l'espansione di Alessandro Magno
Durante questo periodo, che va dal 323 a.C. al 30 a.C., si assistette alla diffusione della cultura greca nel Mediterraneo e in Asia, fino alla conquista romana dell'Egitto ellenistico
La lingua greca, la religione politeista e le pratiche comuni come i giochi panellenici erano elementi che contribuivano alla forte identità culturale della Grecia antica
La definizione di "greco" era legata alla lingua e alla cultura, chi parlava greco e partecipava alle sue pratiche culturali era considerato greco, mentre gli altri erano definiti "barbari"
La Grecia antica comprendeva la penisola balcanica meridionale, il Peloponneso, la Tessaglia, la Macedonia, numerose isole e colonie sparse nel Mediterraneo
La Grecia antica era caratterizzata dal legame stretto tra le città-stato e il territorio circostante, che formavano un'unità politica indivisibile
La polis era il nucleo fondamentale della società greca antica, rappresentando la città, lo stato e la comunità dei cittadini
La polis greca ebbe origine nel periodo post-miceneo, quando le strutture palaziali crollarono e si formarono piccole comunità autonome
La società spartana era divisa in tre classi principali: gli Spartiati, i Perieci e gli Iloti
La politica spartana era composta dall'Apella, la Gherusia e gli Efori, con una diarchia di due re che governavano contemporaneamente
Le leggi di Dracone, introdotte nel 621 a.C., erano note per la loro severità e distinguevano tra omicidio volontario e involontario
Le riforme di Solone, introdotte nel 594 a.C., abolirono la schiavitù per debiti e istituirono una politeia basata sul censo
Dopo la caduta dei tiranni, Clistene implementò riforme democratiche nel 508 a.C., ristrutturando la suddivisione politica dell'Attica e introducendo istituzioni che garantivano una maggiore eguaglianza politica tra i cittadini