La narratologia e lo storytelling sono al centro del corso di Marco Cocco, che esplora le teorie di Ferdinand de Saussure e Tzvetan Todorov. Approfondimenti su linguistica, semiotica e strutturalismo preparano gli studenti all'analisi di testi multimediali, con un focus sulle dinamiche dell'audiovisivo e le strategie comunicative crossmediali.
Mostra di più
Il corso offre una visione completa e multidisciplinare delle teorie e delle pratiche della narratologia e dello storytelling
Analisi linguistica
Il corso fornisce strumenti per analizzare e interpretare testi in diversi media attraverso l'analisi linguistica
Narrativa audiovisiva
Gli studenti esploreranno il ruolo dell'audiovisivo nella cultura contemporanea e le sue implicazioni artistiche, sociali e commerciali
Cinema e serie televisive
Il corso analizza il rapporto tra cinema e serie televisive, evidenziando le differenze e le somiglianze tra i due media
Comunicazione digitale crossmediale
Gli studenti impareranno le strategie di comunicazione digitale per creare narrazioni coinvolgenti e impattanti su diversi media
Il corso mira a fornire agli studenti competenze analitiche e teoriche per esaminare e interpretare testi in diversi media, enfatizzando l'importanza dell'audiovisivo nella cultura contemporanea
Il corso si basa sulle teorie linguistiche di Ferdinand de Saussure, pioniere della linguistica strutturale
Langue e parole
De Saussure distingue tra langue, il sistema linguistico di una comunità, e parole, l'uso individuale del linguaggio
Prospettiva sincronica e diacronica
Il corso esplora l'analisi linguistica sia in una prospettiva sincronica, che studia la lingua in un momento specifico, sia diacronica, che indaga l'evoluzione linguistica nel tempo
La padronanza dei concetti di de Saussure è fondamentale per comprendere i modelli di comunicazione e le relazioni tra i segni all'interno di un testo
Il corso approfondisce la narratologia, lo studio scientifico delle strutture narrative, basandosi sull'approccio strutturalista di Tzvetan Todorov
Gli studenti esploreranno l'arte di raccontare storie in modo efficace e coinvolgente, utilizzando principi di narratologia e retorica per creare narrazioni impattanti
Questa sezione del corso chiarisce le funzioni e le applicazioni della narratologia e dello storytelling, evidenziando il loro impatto nella creazione e nell'analisi di opere narrative
Il corso esamina il modello semiotico di de Saussure, che descrive il linguaggio come un sistema di segni costituiti dalla relazione tra significante e significato
Gli studenti impareranno che la relazione tra significante e significato è arbitraria e dipende dalla cultura in cui il segno è utilizzato
Il modello semiotico di de Saussure comprende anche il referente, l'oggetto reale a cui il segno si riferisce
La comprensione del linguaggio come sistema di segni è essenziale per l'analisi strutturalista e per comprendere il significato dei segni all'interno di un testo
Il corso introduce lo strutturalismo come metodo analitico che considera la lingua come un sistema di segni interconnessi e autosufficienti
Lo strutturalismo indaga le relazioni tra i segni e le strutture che essi formano all'interno di un contesto linguistico
Gli studenti imparano a decifrare e interpretare il linguaggio in modo olistico, tenendo conto del contesto sociale e culturale in cui i segni sono prodotti e percepiti