I numeri razionali, esprimibili come quoziente di due interi, sono classificati in proprie, apparenti e improprie. La loro rappresentazione su una retta numerica aiuta a comprendere la posizione relativa e l'unicità di ogni frazione. Inoltre, vengono esplorate operazioni insiemistiche come il complementare e il prodotto cartesiano, fondamentali in matematica e applicazioni pratiche.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il simbolo utilizzato per rappresentare i numeri razionali è ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ invariantiva afferma che moltiplicando o dividendo numeratore e denominatore per lo stesso numero si ottiene una frazione ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Per semplificare una frazione si usa il ______ comune divisore (MCD) per ottenere la forma ______ della frazione.
Clicca per vedere la risposta
4
Definizione frazione propria
Clicca per vedere la risposta
5
Definizione frazione apparente
Clicca per vedere la risposta
6
Definizione frazione impropria
Clicca per vedere la risposta
7
Riconoscimento frazioni equivalenti
Clicca per vedere la risposta
8
Nella ______ degli insiemi, il complementare di un insieme B rispetto a A è formato dagli elementi di A che non sono in B.
Clicca per vedere la risposta
9
Il prodotto cartesiano A × B differisce da B × A perché non è ______, nonostante abbiano la stessa ______.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
La natura e l'importanza di Pi greco
Vedi documentoMatematica
Equazioni: Definizione e Rappresentazione Simbolica
Vedi documentoMatematica
Il concetto di funzione nella matematica
Vedi documentoMatematica
Le frazioni e le loro operazioni
Vedi documento