Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'Iliade di Omero è un'opera che esplora il valore e la vulnerabilità degli eroi mortali come Achille e Ettore, immersi in un conflitto epico. Le divinità dell'Olimpo manipolano il destino umano, in una narrazione che riflette la visione greca del fato ineluttabile.
Show More
Achille è il più grande guerriero acheo, quasi invulnerabile grazie all'immersione nelle acque dello Stige, ma vulnerabile nel suo tallone
Agamennone è il comandante supremo dell'esercito acheo e re di Micene, noto per la sua superbia che genera conflitti
Ulisse, re di Itaca, è famoso per la sua astuzia e ingegno, che saranno cruciali nella caduta di Troia
Priamo, il vecchio re di Troia, è testimone del declino del suo regno durante la guerra
Ettore, il più valoroso dei Troiani, è animato da un profondo senso del dovere verso la sua città e la sua famiglia
Cassandra, dotata della profezia ma condannata a non essere creduta, simboleggia la disperazione di un destino già scritto
Apollo, adirato con gli Achei, scatena una pestilenza su di loro
Zeus, il padre degli dèi, cerca di mantenere un equilibrio nel conflitto, ma la sua volontà è spesso influenzata dalle suppliche degli altri dèi
Il Fato è l'elemento sovrano che determina il corso degli eventi, riflettendo la visione greca di un destino che trascende la volontà divina e umana