La transizione dalla Scuola Siciliana alla Scuola Toscana segna un'epoca di rinnovamento nella poesia italiana. Con l'influenza di Federico II, la lirica toscana evolve, abbracciando temi amorosi, civili e politici. Figure come Dante Alighieri e Guido Guinizelli diventano protagonisti di questo cambiamento, introducendo lo Stilnovismo e una nuova concezione dell'amore e della nobiltà.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ Siciliana, prosperò grazie al sostegno di ______ II e declinò dopo il suo decesso nel ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Influenzati dalla lirica siciliana e dalla poesia ______, i comuni toscani svilupparono una nuova sensibilità poetica.
Clicca per vedere la risposta
3
La Scuola ______ iniziò ad affrontare temi ______ e ______ oltre a quelli amorosi.
Clicca per vedere la risposta
4
I poeti della Scuola Toscana partecipavano attivamente alla vita ______ e questo periodo preparò il terreno per lo ______.
Clicca per vedere la risposta
5
______ Alighieri fu uno dei poeti che contribuì allo sviluppo dello Stilnovismo, elevando la poesia ______ a nuovi livelli.
Clicca per vedere la risposta
6
Volgare toscano nella lirica
Clicca per vedere la risposta
7
Stile di Guittone d'Arezzo
Clicca per vedere la risposta
8
Temi della lirica toscana
Clicca per vedere la risposta
9
______ d'Arezzo è un personaggio chiave della ______ Toscana.
Clicca per vedere la risposta
10
Dopo la sua conversione, Guittone d'Arezzo entrò nell'ordine dei ______ di ______ Maria.
Clicca per vedere la risposta
11
La poesia di Guittone d'Arezzo, che utilizza la tradizione provenzale del ______ e del ______, critica la decadenza morale e politica del suo tempo.
Clicca per vedere la risposta
sirventese planh
12
Guittone d'Arezzo è considerato un precursore della nuova poesia ______ del periodo ______.
Clicca per vedere la risposta
civile stilnovista
13
Scuola Toscana - Caratteristiche
Clicca per vedere la risposta
Corrente letteraria medievale, temi amorosi tradizionali, anticipa lo Stilnovismo con virtuosismo stilistico.
14
Incontro Dante e Bonagiunta
Clicca per vedere la risposta
Simbolizza il passaggio al 'dolce stil novo', riconoscimento della novità poetica da parte di Dante.
15
Dolce Stil Novo - Definizione
Clicca per vedere la risposta
Movimento poetico, rinnova lirica d'amore, amore come esperienza spirituale e intellettuale.
16
Nel Dolce Stil Novo, l'amore è visto come un'esperienza che eleva e avvicina al ______, e la donna è vista come un ______ che conduce l'uomo verso la spiritualità.
Clicca per vedere la risposta
17
Precursore Dolce Stil Novo
Clicca per vedere la risposta
18
Al cor gentil rempaira sempre amore
Clicca per vedere la risposta
19
Influenza su poeti stilnovisti
Clicca per vedere la risposta
20
La poesia - aveva rappresentanti come Cecco Angiolieri e Rustico Filippi, che contrastavano la serietà stilnovista.
Clicca per vedere la risposta
21
La prosa toscana si espanse in diversi settori, inclusi i trattati ______ e le ______.
Clicca per vedere la risposta
22
Tra le opere narrative toscane si annoverano il "______" e "Il ______" di Marco Polo.
Clicca per vedere la risposta
23
La varietà di generi letterari in Toscana durante il medioevo dimostra la sua ______ culturale e ______ intellettuale.
Clicca per vedere la risposta
24
La Toscana medievale ha avuto un ruolo importante nello sviluppo della ______ italiana.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documento