Michelangelo Buonarroti, con la Pietà e il David, ha lasciato un'impronta indelebile nel Rinascimento italiano. La Pietà, esempio di equilibrio e intensità emotiva, e il David, simbolo di virtù repubblicana, sono sculture che riflettono la maestria e l'ideale di bellezza dell'epoca.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Commissionata da un cardinale ______, la Pietà fu destinata ad abbellire la sua tomba nella ______ di ______ ______ in ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La scultura mostra la Vergine Maria che sostiene il corpo di ______ ______ dopo la sua rimozione dalla croce.
Clicca per vedere la risposta
3
Nonostante la sua giovinezza, Michelangelo incise la propria firma sulla cintura di Maria, dimostrando grande ______ nelle sue capacità.
Clicca per vedere la risposta
4
Data di completamento del David
Clicca per vedere la risposta
5
Simbolismo del David
Clicca per vedere la risposta
6
Momento raffigurato di David
Clicca per vedere la risposta
7
Caratteristiche artistiche del David
Clicca per vedere la risposta
Arte
Il genio di Gianlorenzo Bernini
Vedi documentoArte
La Pietà di Michelangelo: Un Capolavoro Rinascimentale
Vedi documentoArte
La Creazione del David di Michelangelo e il Suo Simbolismo Politico
Vedi documentoArte
Origini e Sviluppo della Scultura Greca Arcaica
Vedi documento