Vita e pensiero di San Tommaso d'Aquino

San Tommaso d'Aquino, filosofo e teologo del XIII secolo, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del pensiero cattolico. Le sue opere, come la 'Summa Theologiae', esplorano l'armonia tra fede e ragione, offrendo argomentazioni logiche sull'esistenza di Dio e una prospettiva sul Male come assenza di bene. Il suo approccio ha influenzato profondamente la teologia e la filosofia, ponendo le basi per il dialogo tra scienza e religione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Vita e pensiero di San Tommaso d'Aquino

San Tommaso d'Aquino, nato nel 1225 a Roccasecca, è una delle figure più eminenti della filosofia medievale e della teologia cattolica. Appartenente a una famiglia aristocratica, Tommaso iniziò i suoi studi presso l'Università di Napoli, dove entrò in contatto con le opere di Aristotele, che influenzarono profondamente il suo pensiero. Contrariamente alla filosofia patristica, che si basava principalmente su Platone, Tommaso integrò la filosofia aristotelica con i principi del cristianesimo. Dopo aver abbracciato l'ordine domenicano, continuò i suoi studi a Parigi e a Colonia, diventando in seguito professore di teologia a Parigi. Le sue opere più significative includono "De ente et essentia", "Summa contra gentiles" e "Summa Theologiae", quest'ultima un'opera monumentale che sistematizza l'intera teologia cristiana. Morì il 7 marzo 1274 e fu canonizzato nel 1323.
Statua in marmo di San Tommaso d'Aquino con libro aperto, in biblioteca antica, sotto luce naturale che crea giochi d'ombra.

L'armonia tra fede e ragione

San Tommaso d'Aquino affrontò il tema del rapporto tra fede e ragione, sostenendo che entrambe hanno origine divina e pertanto non possono essere in conflitto. Egli riteneva che la ragione umana potesse giungere alla verità dei "preamboli" della fede, come l'esistenza di Dio, e che potesse inoltre aiutare a comprendere meglio i dogmi e a confutare le eresie. Secondo Tommaso, la ragione è uno strumento per interpretare la rivelazione divina e per approfondire la comprensione dei misteri della fede. La sua visione ha esercitato un'influenza duratura sul pensiero cattolico, enfatizzando l'importanza dell'uso della ragione in teologia.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Origine della fede e della ragione secondo Tommaso

Clicca per vedere la risposta

Entrambe hanno origine divina e non sono in conflitto.

2

Ruolo della ragione nei 'preamboli' della fede

Clicca per vedere la risposta

La ragione umana può scoprire verità come l'esistenza di Dio.

3

Contributo della ragione ai dogmi e alle eresie

Clicca per vedere la risposta

Aiuta a comprendere i dogmi e a confutare le eresie.

4

San Tommaso d'Aquino sviluppò cinque dimostrazioni, note come le '______ ______', per provare l'esistenza di Dio.

Clicca per vedere la risposta

Cinque Vie

5

Le 'Cinque Vie' di San Tommaso prendono spunto dall'______ ______ per arrivare alla conclusione di un Dio come prima causa.

Clicca per vedere la risposta

osservazione naturale

6

Tra le 'Cinque Vie' di San Tommaso c'è l'argomento del '______ ______', che parla di una causa iniziale non causata.

Clicca per vedere la risposta

primo motore

7

L'argomento della '______ ______' è una delle Cinque Vie che cerca di dimostrare l'esistenza di Dio attraverso la catena di cause ed effetti.

Clicca per vedere la risposta

causa efficiente

8

L'argomento della '______' è uno dei ragionamenti di San Tommaso che parte dall'esistenza di cose non necessarie per dedurre Dio.

Clicca per vedere la risposta

contingenza

9

San Tommaso include nell'elenco delle 'Cinque Vie' l'argomento dei '______ di ______', che si basa sui livelli di perfezione nel mondo.

Clicca per vedere la risposta

gradi perfezione

10

L'ultima delle 'Cinque Vie' di San Tommaso è l'argomento del '______ ______', che si riferisce a un disegno intelligente nell'universo.

Clicca per vedere la risposta

fine ultimo

11

Dio e il Male secondo Tommaso

Clicca per vedere la risposta

Dio è infinitamente buono e non può essere l'autore del Male, che è assenza di bene.

12

Tipologie di Male in Tommaso d'Aquino

Clicca per vedere la risposta

'Malum poenae' è il male come punizione per il peccato; 'malum culpae' è il male morale da scelta libera di peccare.

13

Funzione del dolore e della sofferenza

Clicca per vedere la risposta

La sofferenza può avere un valore redentivo e la Provvidenza divina può trarre bene anche dal Male.

14

L'autorità di due grandi poteri dell'epoca, l'______ e il ______, si affievolì, favorendo l'ascesa di altre entità politiche.

Clicca per vedere la risposta

Impero Papato

15

Le ______ nazionali e le ______-stato divennero più influenti durante questo periodo di transizione.

Clicca per vedere la risposta

monarchie città

16

Una nuova classe, la ______, emerse come importante forza economica e sociale in questo periodo.

Clicca per vedere la risposta

borghesia

17

Movimenti ______ e ______ furono tra le manifestazioni di cambiamento sociale del tempo.

Clicca per vedere la risposta

popolari rivolte

18

In ambito culturale, si manifestarono nuove forme di ______ artistica e ______ che preludevano all'Umanesimo e al Rinascimento.

Clicca per vedere la risposta

espressione letteraria

19

Pensatori come ______ e ______ sfidarono l'idea dell'armonia tra fede e ragione, promuovendo un nuovo modo di pensare.

Clicca per vedere la risposta

Giovanni Duns Scoto Guglielmo d'Ockham

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

La concezione agostiniana di libertà e libero arbitrio

Vedi documento

Filosofia

La scissione dell'hegelianismo: Destra e Sinistra Hegeliana

Vedi documento

Filosofia

L'incontro culturale e l'integrazione

Vedi documento

Filosofia

Fenomenologia: Concetto e Sviluppo Storico

Vedi documento