San Tommaso d'Aquino, filosofo e teologo del XIII secolo, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del pensiero cattolico. Le sue opere, come la 'Summa Theologiae', esplorano l'armonia tra fede e ragione, offrendo argomentazioni logiche sull'esistenza di Dio e una prospettiva sul Male come assenza di bene. Il suo approccio ha influenzato profondamente la teologia e la filosofia, ponendo le basi per il dialogo tra scienza e religione.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine della fede e della ragione secondo Tommaso
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo della ragione nei 'preamboli' della fede
Clicca per vedere la risposta
3
Contributo della ragione ai dogmi e alle eresie
Clicca per vedere la risposta
4
San Tommaso d'Aquino sviluppò cinque dimostrazioni, note come le '______ ______', per provare l'esistenza di Dio.
Clicca per vedere la risposta
5
Le 'Cinque Vie' di San Tommaso prendono spunto dall'______ ______ per arrivare alla conclusione di un Dio come prima causa.
Clicca per vedere la risposta
6
Tra le 'Cinque Vie' di San Tommaso c'è l'argomento del '______ ______', che parla di una causa iniziale non causata.
Clicca per vedere la risposta
7
L'argomento della '______ ______' è una delle Cinque Vie che cerca di dimostrare l'esistenza di Dio attraverso la catena di cause ed effetti.
Clicca per vedere la risposta
8
L'argomento della '______' è uno dei ragionamenti di San Tommaso che parte dall'esistenza di cose non necessarie per dedurre Dio.
Clicca per vedere la risposta
9
San Tommaso include nell'elenco delle 'Cinque Vie' l'argomento dei '______ di ______', che si basa sui livelli di perfezione nel mondo.
Clicca per vedere la risposta
10
L'ultima delle 'Cinque Vie' di San Tommaso è l'argomento del '______ ______', che si riferisce a un disegno intelligente nell'universo.
Clicca per vedere la risposta
11
Dio e il Male secondo Tommaso
Clicca per vedere la risposta
12
Tipologie di Male in Tommaso d'Aquino
Clicca per vedere la risposta
13
Funzione del dolore e della sofferenza
Clicca per vedere la risposta
14
L'autorità di due grandi poteri dell'epoca, l'______ e il ______, si affievolì, favorendo l'ascesa di altre entità politiche.
Clicca per vedere la risposta
15
Le ______ nazionali e le ______-stato divennero più influenti durante questo periodo di transizione.
Clicca per vedere la risposta
16
Una nuova classe, la ______, emerse come importante forza economica e sociale in questo periodo.
Clicca per vedere la risposta
17
Movimenti ______ e ______ furono tra le manifestazioni di cambiamento sociale del tempo.
Clicca per vedere la risposta
18
In ambito culturale, si manifestarono nuove forme di ______ artistica e ______ che preludevano all'Umanesimo e al Rinascimento.
Clicca per vedere la risposta
19
Pensatori come ______ e ______ sfidarono l'idea dell'armonia tra fede e ragione, promuovendo un nuovo modo di pensare.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La concezione agostiniana di libertà e libero arbitrio
Vedi documentoFilosofia
La scissione dell'hegelianismo: Destra e Sinistra Hegeliana
Vedi documentoFilosofia
L'incontro culturale e l'integrazione
Vedi documentoFilosofia
Fenomenologia: Concetto e Sviluppo Storico
Vedi documento