Algor Cards

Il ciclo cellulare e la sua regolazione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il ciclo cellulare è un processo vitale che porta alla formazione di due cellule figlie da una cellula madre. Comprende le fasi G1, S, G2 e M, con la replicazione del DNA in S e la mitosi in M. Proteine come CDK e cicline regolano il ciclo, mentre fattori esterni come ormoni e fattori di crescita influenzano la progressione. Modificazioni proteiche e il volume cellulare sono critici per la corretta divisione.

Il Ciclo Cellulare e le Sue Fasi

Il ciclo cellulare è il processo attraverso il quale una cellula si riproduce, dando origine a due cellule figlie. Esso è suddiviso in quattro fasi principali: G1, S, G2 e M. La fase G1 è un periodo di crescita cellulare, durante il quale la cellula aumenta di dimensioni e sintetizza RNA e proteine necessarie per le fasi successive. La fase S è dedicata alla replicazione del DNA, assicurando che ogni cellula figlia riceva una copia completa del genoma. La fase G2 è un ulteriore periodo di crescita e preparazione alla mitosi, durante il quale vengono sintetizzati i componenti necessari per la divisione cellulare. L'interfase comprende le fasi G1, S e G2. La fase M, o mitosi, è composta da diverse sottofasi: profase, prometafase, metafase, anafase e telofase, che portano alla separazione dei cromosomi duplicati e alla divisione del citoplasma (citodieresi), risultando in due cellule figlie geneticamente identiche. La durata del ciclo cellulare varia in base al tipo di cellula e alle condizioni ambientali. Le cellule possono anche entrare in uno stato di non divisione, noto come fase G0, in risposta a segnali specifici o a condizioni di quiescenza.
Cellule in varie fasi del ciclo cellulare osservate al microscopio ottico, con nuclei in interphase, cromosomi in mitosi e divisione citoplasmatica.

Regolazione del Ciclo Cellulare

La regolazione del ciclo cellulare è fondamentale per garantire la corretta divisione e funzione delle cellule. Questo processo è controllato da complessi di proteine chinasi ciclino-dipendenti (CDK) e cicline. Durante la fase G1, le cicline G1 si legano alle CDK, formando complessi che promuovono la transizione alla fase S. Questi complessi vengono poi degradati, permettendo la progressione del ciclo. In fase G2, la ciclina mitotica si associa alle CDK per formare il Maturation Promoting Factor (MPF), che innesca l'ingresso in mitosi. Il MPF ha molteplici funzioni, tra cui la fosforilazione di componenti strutturali della cellula, come le lamine nucleari, e la promozione dell'assemblaggio del fuso mitotico. Al termine della mitosi, la ciclina mitotica viene degradata, portando alla disattivazione del MPF e al completamento della divisione cellulare.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Fase G1 del ciclo cellulare

Periodo di crescita, sintesi RNA e proteine per fasi successive.

01

Fase S del ciclo cellulare

Replicazione DNA, garantisce copia genoma a cellule figlie.

02

Fase G2 del ciclo cellulare

Crescita, preparazione mitosi, sintesi componenti per divisione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave