Algor Cards

Trasduttori e loro classificazione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I trasduttori sono dispositivi che trasformano grandezze fisiche in segnali elettrici, essenziali per misurare fenomeni come temperatura e pressione. Si distinguono in attivi e passivi, e possono essere potenziometrici, ottici, di prossimità, di pressione, tachimetrici o di temperatura. Gli interruttori di finecorsa sono un esempio di trasduttori di contatto utilizzati in ambito industriale.

Definizione e Classificazione dei Trasduttori

Un trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale elettrico misurabile. Questa conversione permette di quantificare fenomeni fisici come temperatura, posizione, velocità, pressione, tra gli altri. I trasduttori si classificano in base al tipo di grandezza fisica che convertono e al metodo di conversione. I trasduttori primari trasformano direttamente una grandezza fisica in un segnale elettrico, mentre i trasduttori secondari richiedono un trasduttore primario per convertire una grandezza fisica in un'altra prima di generare un segnale elettrico. Inoltre, i trasduttori possono essere attivi, generando un segnale elettrico senza bisogno di alimentazione esterna, o passivi, che necessitano di una sorgente di alimentazione esterna e modificano parametri come resistenza, induttanza o capacità in risposta a variazioni della grandezza fisica. I trasduttori possono produrre segnali di tipo digitale, che rappresentano la grandezza fisica in forma di codice binario o segnali ON/OFF, o analogico, che riflettono variazioni continue della grandezza fisica.
Vari trasduttori su tavolo in legno chiaro: microfono dinamico, termocoppia, sensore di pressione, disco piezoelettrico e fotodiodo.

Parametri Caratteristici dei Trasduttori

I trasduttori sono definiti da parametri che ne descrivono le prestazioni e l'accuratezza. La transcaratteristica è la relazione funzionale tra il segnale di ingresso (la grandezza fisica) e il segnale di uscita (il segnale elettrico), e la sua linearità è essenziale per garantire misurazioni precise. La portata specifica il range operativo del trasduttore, mentre il valore di fondo scala rappresenta il massimo valore misurabile. La risoluzione indica la minima variazione della grandezza fisica che il trasduttore è in grado di rilevare. La sensibilità, invece, è definita come il rapporto tra la variazione del segnale di uscita e la variazione della grandezza fisica in ingresso. Questi parametri sono cruciali per la selezione di un trasduttore adatto a una specifica applicazione, assicurando che il dispositivo possa operare entro i limiti richiesti e con la precisione necessaria.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

I trasduttori si distinguono in base alla ______ fisica che convertono e al metodo utilizzato per la conversione.

grandezza

01

I trasduttori ______ trasformano direttamente una grandezza fisica in un segnale elettrico.

primari

02

I trasduttori possono essere ______, che funzionano senza alimentazione esterna, o ______, che richiedono una sorgente di alimentazione esterna.

attivi

passivi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave