Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Trasduttori e loro classificazione

I trasduttori sono dispositivi che trasformano grandezze fisiche in segnali elettrici, essenziali per misurare fenomeni come temperatura e pressione. Si distinguono in attivi e passivi, e possono essere potenziometrici, ottici, di prossimità, di pressione, tachimetrici o di temperatura. Gli interruttori di finecorsa sono un esempio di trasduttori di contatto utilizzati in ambito industriale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I trasduttori si distinguono in base alla ______ fisica che convertono e al metodo utilizzato per la conversione.

Clicca per vedere la risposta

grandezza

2

I trasduttori ______ trasformano direttamente una grandezza fisica in un segnale elettrico.

Clicca per vedere la risposta

primari

3

I trasduttori possono essere ______, che funzionano senza alimentazione esterna, o ______, che richiedono una sorgente di alimentazione esterna.

Clicca per vedere la risposta

attivi passivi

4

Transcaratteristica

Clicca per vedere la risposta

Relazione tra segnale ingresso (grandezza fisica) e uscita (segnale elettrico); linearità garantisce precisione misurazioni.

5

Portata trasduttore

Clicca per vedere la risposta

Range operativo entro cui il trasduttore può funzionare correttamente; delimita valori minimo e massimo misurabili.

6

Sensibilità trasduttore

Clicca per vedere la risposta

Rapporto variazione segnale uscita per variazione grandezza fisica ingresso; indica quanto il trasduttore è reattivo a piccole variazioni.

7

I dispositivi noti come ______ misurano gli spostamenti tramite la variazione di ______ elettrica.

Clicca per vedere la risposta

trasduttori potenziometrici resistenza

8

Gli encoder ______ producono un segnale ad impulsi, mentre quelli ______ emettono un codice binario per ciascuna posizione.

Clicca per vedere la risposta

incrementali assoluti

9

Tecnologie trasduttori di prossimità

Clicca per vedere la risposta

Ultrasuoni: onde sonore rilevano riflessi. Induttivi: variazioni campo elettromagnetico da oggetti metallici.

10

Estensimetri in trasduttori di pressione

Clicca per vedere la risposta

Sensibili a deformazione, cambiano resistenza sotto pressione.

11

Altre tecnologie trasduttori di pressione

Clicca per vedere la risposta

Celle di carico piezoelettriche: generano elettricità sotto pressione. Sensori capacitivi: variano capacità elettrica.

12

Le ______ sono dispositivi che, composti da due metalli diversi, generano una tensione quando soggetti a una differenza di ______, utilizzando l'effetto ______.

Clicca per vedere la risposta

termocoppie temperatura Seebeck

13

Funzione principale interruttori di finecorsa

Clicca per vedere la risposta

Attivano/aprono o disattivano/chiudono circuiti elettrici in risposta a movimenti fisici.

14

Configurazioni interruttori di finecorsa

Clicca per vedere la risposta

Possono essere normalmente chiusi (NC) o normalmente aperti (NA).

15

Applicazioni industriali interruttori di finecorsa

Clicca per vedere la risposta

Controllo posizione macchinari/componenti, garantiscono sicurezza e precisione in processi automatizzati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Il dolore addominale e le sue cause

Vedi documento

Altro

Sociologia contemporanea: sesso, genere e sessualità

Vedi documento

Altro

Il rugby: uno sport di squadra basato su valori di lealtà e rispetto

Vedi documento

Altro

Stili di nuoto

Vedi documento

Definizione e Classificazione dei Trasduttori

Un trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale elettrico misurabile. Questa conversione permette di quantificare fenomeni fisici come temperatura, posizione, velocità, pressione, tra gli altri. I trasduttori si classificano in base al tipo di grandezza fisica che convertono e al metodo di conversione. I trasduttori primari trasformano direttamente una grandezza fisica in un segnale elettrico, mentre i trasduttori secondari richiedono un trasduttore primario per convertire una grandezza fisica in un'altra prima di generare un segnale elettrico. Inoltre, i trasduttori possono essere attivi, generando un segnale elettrico senza bisogno di alimentazione esterna, o passivi, che necessitano di una sorgente di alimentazione esterna e modificano parametri come resistenza, induttanza o capacità in risposta a variazioni della grandezza fisica. I trasduttori possono produrre segnali di tipo digitale, che rappresentano la grandezza fisica in forma di codice binario o segnali ON/OFF, o analogico, che riflettono variazioni continue della grandezza fisica.
Vari trasduttori su tavolo in legno chiaro: microfono dinamico, termocoppia, sensore di pressione, disco piezoelettrico e fotodiodo.

Parametri Caratteristici dei Trasduttori

I trasduttori sono definiti da parametri che ne descrivono le prestazioni e l'accuratezza. La transcaratteristica è la relazione funzionale tra il segnale di ingresso (la grandezza fisica) e il segnale di uscita (il segnale elettrico), e la sua linearità è essenziale per garantire misurazioni precise. La portata specifica il range operativo del trasduttore, mentre il valore di fondo scala rappresenta il massimo valore misurabile. La risoluzione indica la minima variazione della grandezza fisica che il trasduttore è in grado di rilevare. La sensibilità, invece, è definita come il rapporto tra la variazione del segnale di uscita e la variazione della grandezza fisica in ingresso. Questi parametri sono cruciali per la selezione di un trasduttore adatto a una specifica applicazione, assicurando che il dispositivo possa operare entro i limiti richiesti e con la precisione necessaria.

Trasduttori Potenziometrici e Encoder Ottici

I trasduttori potenziometrici sono dispositivi che misurano spostamenti lineari o angolari attraverso la variazione di resistenza elettrica. Un cursore si muove lungo un elemento resistivo, modificando la tensione in uscita in proporzione allo spostamento. Gli encoder ottici, d'altra parte, sono trasduttori di posizione che utilizzano la luce per codificare movimenti lineari o rotativi. Questi dispositivi possono essere incrementali, fornendo informazioni relative al movimento, o assoluti, che forniscono una posizione univoca indipendentemente dalla posizione di partenza. Gli encoder ottici incrementali generano impulsi quando un fascio di luce viene interrotto da un disco o una lastra forata, mentre gli encoder assoluti producono un codice binario unico per ogni posizione, permettendo la determinazione immediata della posizione assoluta.

Trasduttori di Prossimità e di Pressione

I trasduttori di prossimità sono dispositivi che rilevano la presenza o la distanza di un oggetto senza contatto fisico. Possono utilizzare diverse tecnologie, come ultrasuoni, che emettono onde sonore ad alta frequenza e rilevano il loro riflesso, o induttivi, che sfruttano le variazioni di un campo elettromagnetico causate dalla presenza di oggetti metallici. I trasduttori di pressione, invece, convertono la pressione meccanica in un segnale elettrico. Questi dispositivi possono utilizzare estensimetri, che sono elementi sensibili alla deformazione e cambiano la loro resistenza elettrica quando sono sottoposti a pressione, o altre tecnologie come celle di carico piezoelettriche o sensori capacitivi.

Dinamo Tachimetrica e Trasduttori di Temperatura

La dinamo tachimetrica è un trasduttore che misura la velocità angolare convertendo l'energia meccanica in energia elettrica attraverso il principio di induzione elettromagnetica. La tensione generata è proporzionale alla velocità di rotazione del rotore. Per quanto riguarda i trasduttori di temperatura, questi possono essere suddivisi in termoresistenze, termistori e termocoppie. Le termoresistenze, come i termistori a coefficiente di temperatura positivo (PTC) o negativo (NTC), variano la loro resistenza in funzione della temperatura. Le termocoppie, composte da due metalli diversi uniti in un punto, generano una tensione elettrica quando esposte a una differenza di temperatura, sfruttando l'effetto Seebeck, e sono adatte per un ampio intervallo di temperature.

Trasduttori di Contatto: Interruttori di Finecorsa

Gli interruttori di finecorsa sono trasduttori di contatto che agiscono come interruttori meccanici. Questi dispositivi sono attivati dal movimento fisico di un componente e, a seconda della loro configurazione, possono essere normalmente chiusi (NC) o normalmente aperti (NA). Quando attivati, aprono o chiudono un circuito elettrico. Sono comunemente impiegati in ambito industriale per controllare la posizione di macchinari o componenti in movimento, offrendo un mezzo affidabile per garantire la sicurezza e la precisione nei processi automatizzati.