Algor Cards

L'Arte Babilonese e l'Eredità Sumerica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'arte babilonese, evoluzione della tradizione sumerica, si esprime in opere come il Codice di Hammurabi e la Porta di Ishtar, simboli di potere e religiosità. La Nuova Babilonia, con le sue architetture monumentali e i mitici Giardini Pensili, riflette la grandezza e il lusso di una civiltà che ha segnato la storia.

L'Arte Babilonese e l'Eredità Sumerica

La civiltà babilonese, che raggiunse il suo apice tra il XVIII e il VI secolo a.C., ha ereditato e perfezionato l'arte sumerica, in particolare nella rappresentazione della figura umana e nella scultura. I bassorilievi babilonesi, seguendo la tradizione sumerica, presentano figure con volto, braccia e gambe di profilo, mentre il busto e l'occhio sono rappresentati frontalmente, una convenzione artistica nota come "vista asimmetrica" o "legge della frontalità". Questa tecnica, diffusa anche in altre culture antiche, permetteva di rappresentare le figure in modo chiaro e comunicativo, enfatizzando gli aspetti più distintivi e simbolici.
Statua in pietra scura di uomo in piedi con barba incisa, capelli lunghi, cappello cilindrico e abito decorato, mano al petto e oggetto simile a bastone.

Il Codice di Hammurabi: Un Monumento Legislativo e Artistico

Il Codice di Hammurabi, datato al 1754 a.C., rappresenta un punto di riferimento sia nell'arte che nella giurisprudenza babilonese. La stele di diorite, alta circa 2,25 metri, era originariamente situata a Babilonia e successivamente trasportata a Susa. Il codice è uno dei primi esempi di leggi scritte e comprende 282 leggi che coprono vari aspetti della vita quotidiana, dal diritto di famiglia al commercio e alla punizione dei crimini. La parte superiore della stele mostra un rilievo di Hammurabi in piedi davanti al dio Shamash, che gli conferisce legittimità e autorità. L'arte babilonese, come quella sumerica, era fortemente simbolica e serviva a comunicare potere e ordine divino.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Periodo di apice civiltà babilonese

Tra XVIII e VI secolo a.C., massimo sviluppo artistico e culturale.

01

Tecnica artistica babilonese

Vista asimmetrica o legge della frontalità, combina profili e frontali.

02

Scopo della tecnica artistica

Rappresentare figure in modo chiaro e simbolico, enfatizzando dettagli distintivi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave