Algor Cards

Il diritto amministrativo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il diritto amministrativo regola l'organizzazione e le funzioni della Pubblica Amministrazione, assicurando legalità e imparzialità. Esso comprende regolamenti, ordinanze e statuti, e si articola in diritto soggettivo e interesse legittimo per la tutela dei cittadini. La Legge 241/1990 ha introdotto trasparenza e partecipazione attiva nel procedimento amministrativo, con strumenti come la Conferenza di Servizi e l'autocertificazione.

Principi e Fonti del Diritto Amministrativo

Il diritto amministrativo è una branca del diritto pubblico che disciplina l'organizzazione, le funzioni e le attività della Pubblica Amministrazione, nonché i rapporti tra questa e i privati cittadini o altre entità giuridiche. Questo ramo del diritto si prefigge di garantire l'attuazione delle politiche pubbliche nel rispetto dei principi di legalità, imparzialità e buon andamento. Le fonti del diritto amministrativo sono gerarchicamente ordinate e comprendono la Costituzione, le leggi ordinarie e speciali, i regolamenti, le leggi regionali e gli statuti degli enti locali. Le fonti comunitarie e internazionali rivestono inoltre un ruolo significativo, in quanto influenzano e talvolta prevalgono sulle normative nazionali. La consuetudine, pur essendo una fonte del diritto, ha un ruolo marginale nel diritto amministrativo moderno, prevalendo il principio di legalità e la necessità di fonti scritte.
Sala d'attesa ufficio pubblico moderno con sedie impilabili blu cobalto, scrivania in legno chiaro, pianta verde e illuminazione soffusa.

Strumenti dell'Agire Amministrativo: Regolamenti, Ordinanze e Statuti

L'azione amministrativa si concretizza attraverso l'adozione di regolamenti, ordinanze e statuti. I regolamenti sono atti generali e astratti che hanno forza di legge e possono essere adottati da organi statali o enti locali per disciplinare materie di loro competenza. I regolamenti possono essere classificati in diversi tipi, tra cui regolamenti esecutivi, organizzativi e autonomi. Le ordinanze sono atti amministrativi contingibili e urgenti, che impongono obblighi o divieti immediati in situazioni di necessità e urgenza. Gli statuti, infine, sono norme fondamentali che definiscono l'organizzazione e il funzionamento degli enti locali e delle altre forme di autonomia territoriale, come le Regioni e le Province autonome.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ amministrativo è parte del diritto ______ e regola l'organizzazione e le attività della Pubblica ______.

diritto

pubblico

Amministrazione

01

Le ______ del diritto amministrativo includono la ______ e le leggi, sia ordinarie che ______.

fonti

Costituzione

speciali

02

Le norme ______ e ______ possono influenzare e a volte sovrastare le leggi nazionali nel diritto amministrativo.

comunitarie

internazionali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave