I doveri fondamentali del dipendente pubblico e i codici di comportamento assicurano l'integrità delle istituzioni. Questi includono fedeltà alla Repubblica, imparzialità, diligenza e obbedienza. Il D.P.R. 62/2013 gioca un ruolo chiave nella promozione di legalità e trasparenza nel settore pubblico, stabilendo principi e sanzioni per garantire l'adempimento dei compiti in modo etico e responsabile.
Show More
I dipendenti pubblici hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica, di agire in modo imparziale e di garantire il buon andamento dell'azione amministrativa
Diligenza e obbedienza
I dipendenti pubblici devono essere diligenti e obbedire agli ordini dei superiori, come nel settore privato
Condotta etica
I dipendenti pubblici devono mantenere una condotta etica nei rapporti interpersonali
Il D.P.R. 62/2013 è una normativa che regola i doveri dei dipendenti pubblici, con l'obiettivo di promuovere legalità, trasparenza e responsabilità
La contrattazione collettiva nel settore pubblico specifica i doveri dei dipendenti pubblici, in armonia con le disposizioni legislative
Collaborazione attiva
I dipendenti pubblici devono collaborare attivamente per il corretto funzionamento delle istituzioni pubbliche
Rispetto del segreto d'ufficio
I dipendenti pubblici devono rispettare il segreto d'ufficio e l'uso appropriato delle informazioni riservate
Divieto di accettare doni o vantaggi
I dipendenti pubblici non possono accettare doni o vantaggi in relazione alle proprie funzioni
La vigilanza sul rispetto dei doveri dei dipendenti pubblici è assegnata ai dirigenti, alle strutture di controllo interno e agli uffici preposti all'etica e alla disciplina
Il D.P.R. 62/2013 stabilisce i principi fondamentali di comportamento che tutti i dipendenti pubblici devono rispettare, come il servizio alla collettività e l'orientamento all'efficienza ed efficacia
Regolamentazione dei regali e delle utilità
Il codice del 2013 regola l'accettazione di regali e utilità da parte dei dipendenti pubblici, con l'eccezione di quelli di modico valore
Prevenzione degli illeciti e collaborazione con il responsabile della prevenzione della corruzione
Il codice enfatizza l'importanza della prevenzione degli illeciti e della collaborazione con il responsabile della prevenzione della corruzione
In caso di violazioni del codice di comportamento, sono previste sanzioni disciplinari proporzionate alla gravità dell'infrazione
Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message