I doveri fondamentali del dipendente pubblico e i codici di comportamento assicurano l'integrità delle istituzioni. Questi includono fedeltà alla Repubblica, imparzialità, diligenza e obbedienza. Il D.P.R. 62/2013 gioca un ruolo chiave nella promozione di legalità e trasparenza nel settore pubblico, stabilendo principi e sanzioni per garantire l'adempimento dei compiti in modo etico e responsabile.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il D.P.R. 62/2013 mira a promuovere ______, trasparenza e ______ nel contesto della Pubblica Amministrazione.
Clicca per vedere la risposta
2
Collaborazione attiva
Clicca per vedere la risposta
3
Rispetto del segreto d'ufficio
Clicca per vedere la risposta
4
Divieto di accettare doni
Clicca per vedere la risposta
5
Questo codice di comportamento si estende ai lavoratori del settore pubblico e, ove pertinente, ai ______.
Clicca per vedere la risposta
6
I principi chiave includono il rispetto della , il servizio alla comunità e l'operato secondo legge e orientato all'.
Clicca per vedere la risposta
7
Prevenzione degli illeciti
Clicca per vedere la risposta
8
Trasparenza nei processi decisionali
Clicca per vedere la risposta
9
Obblighi aggiuntivi per i dirigenti
Clicca per vedere la risposta
10
In presenza di ______ al codice, sono stabilite ______ disciplinari in base alla ______ dell'atto scorretto.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il Diritto Penale Italiano
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali
Vedi documentoDiritto
L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico
Vedi documentoDiritto
Il matrimonio concordatario in Italia
Vedi documento