Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici

I doveri fondamentali del dipendente pubblico e i codici di comportamento assicurano l'integrità delle istituzioni. Questi includono fedeltà alla Repubblica, imparzialità, diligenza e obbedienza. Il D.P.R. 62/2013 gioca un ruolo chiave nella promozione di legalità e trasparenza nel settore pubblico, stabilendo principi e sanzioni per garantire l'adempimento dei compiti in modo etico e responsabile.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il D.P.R. 62/2013 mira a promuovere ______, trasparenza e ______ nel contesto della Pubblica Amministrazione.

Clicca per vedere la risposta

legalità responsabilità

2

Collaborazione attiva

Clicca per vedere la risposta

Dovere di cooperare con colleghi e superiori per il buon funzionamento della PA.

3

Rispetto del segreto d'ufficio

Clicca per vedere la risposta

Obbligo di non divulgare informazioni confidenziali acquisite sul lavoro.

4

Divieto di accettare doni

Clicca per vedere la risposta

Proibizione di ricevere regali che possano influenzare l'imparzialità funzionale.

5

Questo codice di comportamento si estende ai lavoratori del settore pubblico e, ove pertinente, ai ______.

Clicca per vedere la risposta

collaboratori esterni

6

I principi chiave includono il rispetto della , il servizio alla comunità e l'operato secondo legge e orientato all'.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione efficienza

7

Prevenzione degli illeciti

Clicca per vedere la risposta

Il codice del 2013 pone enfasi sulla prevenzione degli illeciti, richiedendo collaborazione con il responsabile anti-corruzione.

8

Trasparenza nei processi decisionali

Clicca per vedere la risposta

Il codice richiede che i processi decisionali siano trasparenti e tracciabili, conformemente al D.Lgs. 33/2013.

9

Obblighi aggiuntivi per i dirigenti

Clicca per vedere la risposta

I dirigenti devono dichiarare le partecipazioni azionarie e gestire in modo trasparente la propria situazione patrimoniale.

10

In presenza di ______ al codice, sono stabilite ______ disciplinari in base alla ______ dell'atto scorretto.

Clicca per vedere la risposta

violazioni sanzioni gravità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Diritto Penale Italiano

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali

Vedi documento

Diritto

L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico

Vedi documento

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

I doveri fondamentali del dipendente pubblico e i codici di comportamento

Il rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici è disciplinato da un insieme di doveri e diritti che garantiscono il corretto funzionamento delle istituzioni pubbliche. I doveri si suddividono in obblighi di natura pubblicistica, quali il dovere di fedeltà alla Repubblica, l'imparzialità e il buon andamento dell'azione amministrativa, e obblighi di natura generale, come la diligenza e l'obbedienza, analoghi a quelli del settore privato. Questi doveri sono codificati in normative specifiche, tra cui spicca il D.P.R. 62/2013, che si inserisce nel contesto della riforma della Pubblica Amministrazione e della legge anticorruzione, con l'obiettivo di promuovere legalità, trasparenza e responsabilità.
Riunione di lavoro con professionisti attorno a un tavolo ovale, prendendo appunti e discutendo seriamente in una sala conferenze illuminata.

La contrattazione collettiva e l'elenco dei doveri specifici

La contrattazione collettiva nel settore pubblico dettaglia i doveri dei dipendenti pubblici, in armonia con le disposizioni legislative. Tra i doveri specifici figurano la collaborazione attiva, il rispetto del segreto d'ufficio, l'uso appropriato delle informazioni riservate, la trasparenza nei rapporti con i cittadini, il rispetto degli orari di lavoro, una condotta etica nei rapporti interpersonali, l'adempimento agli ordini legittimi dei superiori, la cura dei beni pubblici, il divieto di accettare doni o vantaggi in relazione alle proprie funzioni, e l'astensione da situazioni di conflitto di interesse.

Ambito di applicazione e principi generali del D.P.R. 62/2013

Il D.P.R. 62/2013 stabilisce i principi fondamentali di comportamento che tutti i dipendenti pubblici sono tenuti a rispettare, integrati dai codici di comportamento specifici per ogni amministrazione. Il codice si applica a tutti i lavoratori del settore pubblico, inclusi i collaboratori esterni, laddove applicabile. I principi generali enfatizzano il rispetto della Costituzione, il servizio alla collettività, l'adempimento dei compiti in conformità con la legge e l'orientamento all'efficienza, efficacia ed economicità dell'azione amministrativa.

Innovazioni e obblighi specifici nel codice del 2013

Il codice del 2013 introduce importanti innovazioni, come la regolamentazione dei regali e delle altre utilità, che non devono essere né sollecitati né accettati dai dipendenti, ad eccezione di quelli di modico valore. Viene posta particolare attenzione alla prevenzione degli illeciti e alla collaborazione con il responsabile della prevenzione della corruzione. Il codice enfatizza la necessità di trasparenza e tracciabilità dei processi decisionali, in linea con il D.Lgs. 33/2013. Per i dirigenti, sono previsti doveri aggiuntivi, quali la dichiarazione delle partecipazioni azionarie e la gestione trasparente della propria situazione patrimoniale.

Vigilanza e sanzioni per il rispetto del codice di comportamento

La vigilanza sull'osservanza del codice di comportamento è assegnata ai dirigenti di ogni struttura, alle strutture di controllo interno e agli uffici preposti all'etica e alla disciplina. In caso di violazioni, sono previste sanzioni disciplinari proporzionate alla gravità dell'infrazione. Questo sistema di controllo e sanzione è cruciale per assicurare che i dipendenti pubblici agiscano in linea con i principi di legalità, integrità e trasparenza che sono fondamentali per il servizio pubblico.