Algor Cards

Il Decameron di Giovanni Boccaccio

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Decameron di Giovanni Boccaccio, scritto durante la peste nera, è una collezione di cento novelle che rivelano la resilienza umana e la ricerca di un ordine morale. Attraverso la cornice narrativa di dieci giovani fuggiaschi, l'opera esplora temi di amore, astuzia, e le vicissitudini della Fortuna, offrendo un ritratto vivido della società del tempo.

Contesto storico-culturale e struttura del Decameron

Il Decameron è un'opera letteraria scritta da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il 1353, periodo segnato dalla devastante pandemia di peste nera. Questa raccolta di cento novelle è strutturata attorno a una cornice narrativa che vede dieci giovani, sette donne e tre uomini, fuggire dalla Firenze infestata dalla peste per rifugiarsi in una villa in campagna. Qui, per dieci giorni, si dedicano a svaghi edonistici e narrano storie che spaziano da temi amorosi a lezioni di vita, con l'intento di intrattenere e fornire insegnamenti morali. Il nome "Decameron" deriva dal greco "deka hemerai", che significa "dieci giorni", e riflette l'ammirazione di Boccaccio per la cultura classica e la sua conoscenza della lingua greca, oltre a richiamare l'opera "Hexameron" di Sant'Ambrogio.
Gruppo di giovani in abiti medievali fiorentini ascolta una lettura su prato verde, con villa del XIV secolo sullo sfondo toscano.

Tematiche giornaliere e significato della cornice narrativa

Ogni giornata del Decameron è caratterizzata da un tema specifico, ad eccezione della prima e della nona giornata, che sono a tema libero. I temi variano da racconti di amore e astuzia a storie di beffe e avventure, con l'obiettivo di divertire e stimolare la riflessione. La cornice narrativa, che ritrae la vita quotidiana dei giovani nella villa, è essenziale per l'opera, poiché incarna un modello di civiltà e ordine in netto contrasto con il disordine e la morte portati dalla peste. Questo contrasto sottolinea il tema centrale del Decameron: la resilienza umana di fronte alle avversità e la ricerca di un ordine morale in un mondo governato dalla Fortuna e dalle sue imprevedibilità.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Autore del Decameron

Giovanni Boccaccio, scrittore e poeta italiano del XIV secolo.

01

Significato del titolo 'Decameron'

Deriva dal greco 'deka hemerai', che significa 'dieci giorni'.

02

Contesto storico del Decameron

Scritto durante la peste nera, riflette le tematiche di fuga e intrattenimento in un periodo di crisi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave