Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La supremazia di Sparta e la caduta della democrazia ateniese

La supremazia di Sparta e la caduta di Atene segnano un'epoca cruciale nell'antica Grecia. La guerra del Peloponneso culmina con l'instaurazione dei Trenta Tiranni ad Atene e la breve tirannia oligarchica. La pace di Antalcida e la battaglia di Leuttra rivelano il declino spartano e l'ascesa di Tebe, preludio all'emergere della Macedonia di Filippo II.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ del Peloponneso terminò nel 404 a.C. con il trionfo di ______, che divenne la principale forza della Grecia.

Clicca per vedere la risposta

guerra Sparta

2

La caduta di ______ fu influenzata dai suoi errori, tra cui la fallimentare campagna militare in ______.

Clicca per vedere la risposta

Atene Sicilia

3

Dopo la guerra, ______ instaurò ad Atene un governo oligarchico noto come il dominio dei ______ Tiranni.

Clicca per vedere la risposta

Lisandro Trenta

4

Dopo il conflitto, a ______ si verificarono cambiamenti nel tenore di vita, con l'introduzione di ______ e lussi prima sconosciuti.

Clicca per vedere la risposta

Sparta ricchezze

5

Promessa di Sparta alla Persia

Clicca per vedere la risposta

Sparta promette restituzione città greche asiatiche in cambio di aiuto contro Atene.

6

Sostegno spartano a Ciro il Giovane

Clicca per vedere la risposta

Sparta appoggia Ciro contro Artaserse II per influenzare politica asiatica e prevenire coalizioni anti-spartane.

7

Anabasi e Senofonte

Clicca per vedere la risposta

Ritiro mercenari greci dopo battaglia di Cunassa; Senofonte documenta viaggio fino al Mar Nero.

8

La ______ (395-387 a.C.) fu un conflitto in cui Sparta si trovò opposta ad Atene, Tebe e altre città-stato greche.

Clicca per vedere la risposta

guerra di Corinto

9

La ______, conclusa nel 387 a.C., ha imposto l'autonomia delle città-stato greche e riconosciuto il controllo persiano sulle città ______.

Clicca per vedere la risposta

pace di Antalcida asiatiche

10

La sconfitta di Sparta ad opera della flotta persiana segnò l'inizio della fine della sua ______.

Clicca per vedere la risposta

supremazia

11

La coalizione anti-spartana durante la guerra di Corinto includeva Atene, Tebe, Corinto e ricevette il sostegno della ______.

Clicca per vedere la risposta

Persia

12

Fondazione seconda Lega navale

Clicca per vedere la risposta

Atene, 378 a.C., alleanza egualitaria contro imperialismo.

13

Epaminonda e Tebe

Clicca per vedere la risposta

Rafforzamento beota, sfida a Sparta, vittoria a Leuttra.

14

Battaglia di Leuttra

Clicca per vedere la risposta

371 a.C., Tebe vince contro Sparta, tattiche innovative.

15

La ______ di Sparta a ______ non portò a una pace duratura in ______.

Clicca per vedere la risposta

sconfitta Leuttra Grecia

16

L'ascesa di ______ non garantì la pace tra le città-stato greche.

Clicca per vedere la risposta

Tebe

17

Sotto il regno di ______ II, la Macedonia sfruttò le divisioni interne delle città greche.

Clicca per vedere la risposta

Filippo

18

Un cambiamento culturale enfatizzava gli interessi ______ rispetto a quelli collettivi.

Clicca per vedere la risposta

individuali

19

La fine dell'era classica greca fu segnata dall'egemonia della ______.

Clicca per vedere la risposta

Macedonia

20

L'indipendenza delle città-stato greche terminò, dando inizio a una nuova fase nella ______ greca.

Clicca per vedere la risposta

storia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe

Vedi documento

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

Storia

Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Vedi documento

Storia

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

Vedi documento

La supremazia di Sparta e la caduta della democrazia ateniese

La guerra del Peloponneso (431-404 a.C.) si concluse con la vittoria di Sparta, che emerse come la potenza egemone della Grecia antica. La sconfitta di Atene fu in parte dovuta ai propri errori strategici e politici, che inclusero la disastrosa spedizione in Sicilia. Sparta, sotto la guida di Lisandro, impose un regime oligarchico ad Atene, noto come il governo dei Trenta Tiranni, che fu caratterizzato da una brutale repressione. Tuttavia, la tirannia fu breve, e con l'aiuto del re spartano Pausania, la democrazia fu restaurata ad Atene nel 403 a.C. Questo periodo vide anche un cambiamento nello stile di vita spartano, con l'introduzione di ricchezze e lussi che erano precedentemente estranei alla loro cultura austera, causando tensioni interne e mettendo alla prova le loro tradizioni.
Spartano in armatura con elmo corinzio e lancia in primo piano, scudo oplon in mano, su sfondo di battaglia greca antica e cielo azzurro.

La rottura di Sparta con la Persia e le conseguenze politiche

Dopo la guerra del Peloponneso, Sparta si trovò a gestire le complesse relazioni con le città greche dell'Asia Minore e la Persia. Inizialmente alleata con i Persiani, Sparta promise di restituire le città greche asiatiche all'impero persiano in cambio di supporto durante la guerra contro Atene. Tuttavia, per mantenere la propria influenza e prevenire la formazione di una coalizione anti-spartana, Sparta decise di sostenere Ciro il Giovane nella sua rivolta contro il fratello Artaserse II. La sconfitta di Ciro nella battaglia di Cunassa nel 401 a.C. non impedì ai mercenari greci, tra cui Senofonte, di compiere la celebre "Anabasi", ritirandosi attraverso territori ostili fino al Mar Nero e documentando la loro odissea in un'opera storica di grande rilievo.

La guerra di Corinto e la pace di Antalcida

La guerra di Corinto (395-387 a.C.) fu un conflitto che vide Sparta contrapposta a una coalizione di città-stato greche, tra cui Atene, Tebe e Corinto, sostenute dalla Persia. Nonostante alcune vittorie terrestri, come quella di Coronea, Sparta subì una grave sconfitta navale ad opera della flotta persiana comandata dall'ateniese Conone. Questo evento segnò l'inizio della fine della supremazia spartana. La pace di Antalcida, negoziata nel 387 a.C., impose l'autonomia delle città-stato greche e riconobbe la sovranità persiana sulle città asiatiche, consolidando l'influenza persiana in Grecia e segnando un passo indietro per l'egemonia spartana.

L'ascesa di Tebe e la seconda Lega navale ateniese

La pace di Antalcida lasciò un vuoto di potere che Tebe e Atene cercarono di riempire. Atene fondò la seconda Lega navale nel 378 a.C., promuovendo un approccio più egualitario e autonomista rispetto alla precedente politica imperialista. Tebe, sotto la guida di Epaminonda, rafforzò la propria posizione in Beozia e sfidò l'egemonia spartana. Il culmine di questa sfida fu la battaglia di Leuttra nel 371 a.C., dove l'esercito tebano sconfisse gli Spartani, nonostante fossero in inferiorità numerica, grazie a innovative tattiche militari e alla leadership carismatica di Epaminonda.

Il declino della polis e l'emergere della Macedonia

La sconfitta di Sparta a Leuttra e l'ascesa di Tebe non portarono a una pace duratura in Grecia. Le incessanti guerre tra le città-stato indebolirono ulteriormente il sistema delle polis, preparando il terreno per l'ascesa di nuove potenze. La Macedonia, sotto il re Filippo II, emerse come una forza dominante, sfruttando le divisioni interne delle città greche. La crescente enfasi sugli interessi individuali rispetto a quelli collettivi rifletteva un cambiamento culturale che contribuì al declino della polis come entità politica e sociale. Alla fine, l'indipendenza delle città-stato greche fu soppiantata dall'egemonia macedone, segnando la fine dell'era classica e l'inizio di una nuova fase nella storia greca.