La crisi del 69 d.C. e l'ascesa dei Flavi

La crisi del 69 d.C., conosciuta come l'Anno dei Quattro Imperatori, vide l'ascesa dei Flavi dopo la caduta della dinastia giulio-claudia. Vespasiano, fondatore della nuova dinastia, implementò riforme cruciali e consolidò l'Impero, seguito dai suoi figli Tito e Domiziano.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La crisi del 69 d.C. e l'ascesa dei Flavi

La morte di Nerone nel 68 d.C. pose fine alla dinastia giulio-claudia, inaugurando un periodo di grave instabilità conosciuto come l'Anno dei Quattro Imperatori. In questo clima di caos, il potere imperiale divenne oggetto di contesa tra i generali più influenti, supportati dalle rispettive legioni. Il Senato romano, la cui autorità era ormai fortemente erosa, non riuscì a esercitare un controllo effettivo, lasciando che l'equilibrio politico fosse dettato dalle forze militari. Nel corso del 69 d.C., Galba, Otone, Vitellio e infine Vespasiano si avvicendarono al comando dell'Impero, ciascuno appoggiato da diverse fazioni dell'esercito. Questa turbolenta successione si concluse con l'ascesa al potere di Vespasiano, che stabilì la dinastia dei Flavi e segnò l'inizio di un periodo di relativa stabilità e riforme per l'Impero Romano.
Colosseo di Roma in una giornata limpida, facciata esterna con archi in travertino illuminata dal sole su cielo azzurro, senza persone in primo piano.

Il breve e tumultuoso regno di Galba

Servio Sulpicio Galba, proclamato imperatore dal Senato e dai pretoriani dopo la caduta di Nerone, si trovò a governare in un contesto difficile. Il suo breve regno, durato meno di un anno, fu segnato da decisioni impopolari come misure di austerità e preferenze verso i suoi legionari, che alienarono sia il popolo di Roma sia le altre truppe. La sua incapacità di assicurarsi il sostegno dell'esercito portò alla sua rovina: Marco Salvio Otone, con l'appoggio dei pretoriani, si ribellò e fu proclamato imperatore. Galba fu assassinato nel Foro Romano, segnando la fine del suo tentativo di stabilire un governo stabile.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Durante il ______, ______, , ______ e ______ divennero imperatori in successione, ognuno sostenuto da differenti settori dell'.

Clicca per vedere la risposta

69 d.C. Galba Otone Vitellio Vespasiano esercito

2

La serie di eventi turbolenti culminò con l'ascesa di , che fondò la dinastia dei ______ e inaugurò un'era di ______ stabilità per l' ______.

Clicca per vedere la risposta

Vespasiano Flavi relativa Impero Romano

3

Proclamazione di Galba a imperatore

Clicca per vedere la risposta

Galba fu proclamato imperatore dal Senato e dai pretoriani dopo la morte di Nerone.

4

Decisioni impopolari di Galba

Clicca per vedere la risposta

Introdusse misure di austerità e favorì i suoi legionari, alienando il popolo e le truppe.

5

Ascesa e assassinio di Galba

Clicca per vedere la risposta

Galba fu assassinato nel Foro Romano dopo la rivolta di Marco Salvio Otone, sostenuto dai pretoriani.

6

Dopo aver rimosso ______, Marco Salvio Otone dovette affrontare la sfida al potere di ______, proclamato imperatore dalle sue truppe.

Clicca per vedere la risposta

Galba Aulo Vitellio

7

Per evitare ulteriore effusione di sangue, Otone scelse di ______, lasciando il trono a ______.

Clicca per vedere la risposta

suicidarsi Vitellio

8

Il governo di ______ fu breve e caratterizzato da ______ e disordini, che ne compromisero la legittimità.

Clicca per vedere la risposta

Vitellio eccessi

9

Identità di Vitellio

Clicca per vedere la risposta

Vitellio era un imperatore romano, sconfitto e ucciso durante l'avanzata di Vespasiano verso Roma.

10

Rivolta giudaica

Clicca per vedere la risposta

Conflitto in Giudea che Vespasiano stava sopprimendo prima di essere proclamato imperatore dalle legioni orientali.

11

Nuovo modello di governo di Vespasiano

Clicca per vedere la risposta

Vespasiano fondò un sistema in cui il sostegno dell'esercito era essenziale per la legittimazione dell'imperatore.

12

Vespasiano avviò la costruzione dell'______, conosciuto anche come Colosseo.

Clicca per vedere la risposta

Anfiteatro Flavio

13

Per migliorare le finanze, Vespasiano introdusse ______ e promosse una politica di ______.

Clicca per vedere la risposta

nuove tasse austerità

14

Vespasiano e suo figlio Tito conclusero la guerra giudaica con la distruzione di ______ nel ______ d.C.

Clicca per vedere la risposta

Gerusalemme 70

15

L'evento che segnò l'inizio di una nuova ______ ebraica fu la distruzione di Gerusalemme.

Clicca per vedere la risposta

diaspora

16

Tra le opere pubbliche di Vespasiano vi fu la ricostruzione del ______ di ______ Capitolino.

Clicca per vedere la risposta

Tempio Giove

17

Sul fronte estero, Vespasiano ______ i confini imperiali e gestì le relazioni internazionali.

Clicca per vedere la risposta

consolidò

18

Morte di Vespasiano

Clicca per vedere la risposta

Vespasiano morì nel 79 d.C. dopo 10 anni di governo.

19

Ruolo di Tito nella guerra giudaica

Clicca per vedere la risposta

Tito fu comandante romano nella guerra giudaica, guadagnando popolarità.

20

Inizio del regno di Domiziano

Clicca per vedere la risposta

Domiziano iniziò a governare nel 81 d.C., segnando un ritorno all'autoritarismo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

Storia

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe

Vedi documento

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento