Protagora di Abdera, filosofo greco, è noto per la sua massima 'L'uomo è la misura di tutte le cose', fondamento del relativismo sofistico. Tale visione sostiene che la verità è soggettiva e varia per ogni individuo, influenzando etica, legge ed educazione. Il suo pensiero, nonostante l'accusa di empietà e l'esilio, continua a essere un pilastro del dibattito filosofico.
Protagora di Abdera è stato un filosofo sofista greco che ha esercitato una grande influenza sulla cultura e il pensiero dell'antica Grecia, intraprendendo la carriera di maestro itinerante e stabilendosi ad Atene
Nonostante la sua fama e il suo ruolo di personaggio di spicco ad Atene, Protagora fu accusato di empietà e costretto all'esilio, con la conseguente distruzione di molte delle sue opere
Nonostante la distruzione delle sue opere, il pensiero di Protagora è sopravvissuto attraverso i frammenti delle sue opere e le discussioni nei dialoghi platonici
Secondo Protagora, la conoscenza è soggettiva e la verità varia da individuo a individuo, poiché ogni persona percepisce il mondo attraverso i propri sensi e interpretazioni
La famosa massima di Protagora, "L'uomo è la misura di tutte le cose", incarna il nucleo del suo relativismo, sfidando le nozioni tradizionali di verità e conoscenza
Il relativismo protagoreo ha implicazioni significative per l'etica, la legge e l'educazione, poiché suggerisce che ciò che è giusto per una persona potrebbe non esserlo per un'altra