Algor Cards

Il Parlamento italiano: composizione e funzioni

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Parlamento italiano, con le sue due Camere, Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, rappresenta il cuore del potere legislativo del paese. Ogni Camera ha specifiche funzioni legislative, di controllo e di indirizzo politico, operando attraverso un sistema di bicameralismo perfetto. La composizione attuale e le possibili riforme, insieme al processo decisionale e allo status giuridico dei parlamentari, delineano il funzionamento di questa istituzione centrale nella vita politica italiana.

Il Parlamento italiano: composizione e funzioni

Il Parlamento italiano è l'organo sovrano del potere legislativo e si compone di due Camere: la Camera dei Deputati, con sede a Palazzo Montecitorio, e il Senato della Repubblica, ospitato a Palazzo Madama. Entrambe le Camere hanno funzioni legislative, di controllo e di indirizzo politico. Si riuniscono in seduta comune per eventi di particolare importanza istituzionale, come l'elezione del Presidente della Repubblica e la nomina dei giudici costituzionali. La durata della legislatura è di cinque anni, ma può essere accorciata in caso di scioglimento anticipato delle Camere. In tale circostanza, i poteri del Parlamento proseguono fino al primo insediamento del nuovo Parlamento, assicurando la continuità legislativa e istituzionale.
Interno solenne di un'aula parlamentare vuota con scrivanie semicircolari, sedie rosse, microfoni, e lampadario classico.

Il bicameralismo perfetto e la composizione delle Camere

Il sistema parlamentare italiano si basa sul bicameralismo perfetto, che attribuisce pari poteri legislativi a entrambe le Camere. La Camera dei Deputati è composta da 630 deputati, eletti per rappresentare la popolazione italiana, mentre il Senato della Repubblica conta 315 senatori, eletti su base regionale. Una riforma costituzionale, approvata dal Parlamento e in attesa di conferma referendaria, prevede la riduzione a 400 deputati e 200 senatori. L'elettorato attivo per la Camera è fissato a 18 anni, mentre per il Senato è necessario avere almeno 25 anni. Per essere eletti, i candidati devono avere almeno 25 anni per la Camera e 40 anni per il Senato. Inoltre, il Senato include senatori a vita, che possono essere ex Presidenti della Repubblica o nominati dal Presidente della Repubblica per alti meriti nel campo sociale, scientifico, artistico o letterario.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Sede Camera dei Deputati

Palazzo Montecitorio.

01

Sede Senato della Repubblica

Palazzo Madama.

02

Durata e fine anticipata legislatura

5 anni, ma può essere accorciata per scioglimento anticipato delle Camere.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave