Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Parlamento italiano: composizione e funzioni

Il Parlamento italiano, con le sue due Camere, Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, rappresenta il cuore del potere legislativo del paese. Ogni Camera ha specifiche funzioni legislative, di controllo e di indirizzo politico, operando attraverso un sistema di bicameralismo perfetto. La composizione attuale e le possibili riforme, insieme al processo decisionale e allo status giuridico dei parlamentari, delineano il funzionamento di questa istituzione centrale nella vita politica italiana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Sede Camera dei Deputati

Clicca per vedere la risposta

Palazzo Montecitorio.

2

Sede Senato della Repubblica

Clicca per vedere la risposta

Palazzo Madama.

3

Durata e fine anticipata legislatura

Clicca per vedere la risposta

5 anni, ma può essere accorciata per scioglimento anticipato delle Camere.

4

Il modello di bicameralismo adottato in Italia è detto ______, con pari autorità tra le due Camere.

Clicca per vedere la risposta

bicameralismo perfetto

5

Per votare alle elezioni della Camera dei Deputati bisogna avere almeno ______ anni, mentre per il Senato l'età minima è di ______ anni.

Clicca per vedere la risposta

18 25

6

Regolamento interno delle Camere

Clicca per vedere la risposta

Disciplina organizzazione e funzionamento di ciascuna Camera del Parlamento italiano.

7

Numero minimo componenti gruppi parlamentari

Clicca per vedere la risposta

I gruppi devono avere un numero minimo di membri per essere riconosciuti ufficialmente.

8

Ruolo delle commissioni permanenti

Clicca per vedere la risposta

Esaminano disegni di legge e svolgono attività di controllo, suddivise per settori di competenza.

9

Le votazioni nel ______ italiano sono di norma ______, eccetto situazioni particolari come la scelta del ______ della Repubblica.

Clicca per vedere la risposta

Parlamento pubbliche Presidente

10

Per l'approvazione delle leggi, le maggioranze necessarie possono essere ______, ______ o ______, dipendendo dall'importanza delle questioni.

Clicca per vedere la risposta

semplici assolute qualificate

11

Status giuridico dei membri del Parlamento italiano

Clicca per vedere la risposta

Rappresentanti della Nazione, non soggetti a vincoli di mandato, autonomi e indipendenti.

12

Insindacabilità parlamentare

Clicca per vedere la risposta

Esonera i parlamentari da responsabilità per opinioni e voti espressi durante il mandato.

13

Procedura in caso di flagranza di reato

Clicca per vedere la risposta

Richiesta autorizzazione Camera di appartenenza per arresto o restrizione libertà, salvo procedura specifica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Procedura di iscrizione scolastica e cooperazione nell'autonomia scolastica

Vedi documento

Diritto

Il Femminicidio e la Violenza di Genere in Italia

Vedi documento

Diritto

Funzioni e Poteri della Commissione Europea

Vedi documento

Diritto

La Magistratura Italiana: Funzioni e Struttura

Vedi documento

Il Parlamento italiano: composizione e funzioni

Il Parlamento italiano è l'organo sovrano del potere legislativo e si compone di due Camere: la Camera dei Deputati, con sede a Palazzo Montecitorio, e il Senato della Repubblica, ospitato a Palazzo Madama. Entrambe le Camere hanno funzioni legislative, di controllo e di indirizzo politico. Si riuniscono in seduta comune per eventi di particolare importanza istituzionale, come l'elezione del Presidente della Repubblica e la nomina dei giudici costituzionali. La durata della legislatura è di cinque anni, ma può essere accorciata in caso di scioglimento anticipato delle Camere. In tale circostanza, i poteri del Parlamento proseguono fino al primo insediamento del nuovo Parlamento, assicurando la continuità legislativa e istituzionale.
Interno solenne di un'aula parlamentare vuota con scrivanie semicircolari, sedie rosse, microfoni, e lampadario classico.

Il bicameralismo perfetto e la composizione delle Camere

Il sistema parlamentare italiano si basa sul bicameralismo perfetto, che attribuisce pari poteri legislativi a entrambe le Camere. La Camera dei Deputati è composta da 630 deputati, eletti per rappresentare la popolazione italiana, mentre il Senato della Repubblica conta 315 senatori, eletti su base regionale. Una riforma costituzionale, approvata dal Parlamento e in attesa di conferma referendaria, prevede la riduzione a 400 deputati e 200 senatori. L'elettorato attivo per la Camera è fissato a 18 anni, mentre per il Senato è necessario avere almeno 25 anni. Per essere eletti, i candidati devono avere almeno 25 anni per la Camera e 40 anni per il Senato. Inoltre, il Senato include senatori a vita, che possono essere ex Presidenti della Repubblica o nominati dal Presidente della Repubblica per alti meriti nel campo sociale, scientifico, artistico o letterario.

Struttura interna e funzionamento delle Camere

Ogni Camera del Parlamento italiano ha un proprio regolamento interno che ne disciplina l'organizzazione e il funzionamento. Le figure chiave includono il Presidente di ciascuna Camera, l'Ufficio di Presidenza, i gruppi parlamentari e le commissioni permanenti. Il Presidente ha il compito di dirigere i lavori dell'assemblea e di garantire il rispetto dell'ordine. I gruppi parlamentari rappresentano le varie forze politiche e devono raggiungere un numero minimo di componenti per essere riconosciuti. Le commissioni permanenti, suddivise per settori di competenza, svolgono un ruolo fondamentale nell'esame preliminare dei disegni di legge e nelle attività di controllo.

Il processo decisionale in Parlamento

Il Parlamento italiano adotta le sue decisioni in presenza della maggioranza dei suoi componenti, condizione nota come quorum. Le votazioni sono generalmente pubbliche, tranne in casi specifici come l'elezione del Presidente della Repubblica, che avviene a scrutinio segreto. Le maggioranze richieste per l'approvazione delle leggi variano: possono essere semplici, assolute o qualificate, a seconda della rilevanza costituzionale e politica delle materie trattate.

Status giuridico e immunità dei parlamentari

I membri del Parlamento italiano godono di uno status giuridico particolare che li identifica come rappresentanti della Nazione, liberi da vincoli di mandato. Questo status garantisce loro autonomia e indipendenza nell'esercizio delle loro funzioni legislative. I parlamentari sono inoltre protetti dall'insindacabilità, che li esonera da responsabilità per le opinioni espresse e i voti dati nell'ambito del loro mandato. L'immunità parlamentare li tutela da arresti e restrizioni della libertà personale senza l'autorizzazione della Camera di appartenenza, salvo in casi di flagranza di reato, per i quali è prevista una procedura specifica.