La dialettica trascendentale di Immanuel Kant esplora i limiti della metafisica e la sua pretesa scientificità. Analizzando concetti come l'anima, il mondo e Dio, Kant evidenzia le illusioni e gli errori della ragione pura, sfidando la psicologia razionale e la teologia. Le sue critiche mirano a stabilire i confini dell'esperienza umana e del sapere.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel testo "Critica della ______ Pura", ______ Kant esamina la metafisica, dubitando della sua natura scientifica.
Clicca per vedere la risposta
2
Secondo Kant, la metafisica si estende oltre l'esperienza sensibile, affrontando temi come l'______, il ______ e Dio senza basi empiriche.
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo dell'aria nel volo della colomba - Kant
Clicca per vedere la risposta
4
Tre idee trascendentali di Kant
Clicca per vedere la risposta
5
Conoscenza fenomeni vs noumeni - Kant
Clicca per vedere la risposta
6
Secondo Kant, l'______ penso è solo l'unità ______ della coscienza, essenziale per l'esperienza ma non conoscibile di per sé.
Clicca per vedere la risposta
7
La psicologia razionale confonde l'______ empirico con l'______ noumenico, che secondo Kant è ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Kant sostiene che gli errori della psicologia razionale portano a ______, cioè conclusioni errate basate su presupposti sbagliati.
Clicca per vedere la risposta
9
Cosmologia razionale
Clicca per vedere la risposta
10
Paradosso della totalità del mondo
Clicca per vedere la risposta
11
Limiti delle categorie dell'intelletto
Clicca per vedere la risposta
12
Kant critica la ______ ______, che cerca di dimostrare l'esistenza di Dio usando solo la ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Le prove ______, ______ e ______ dell'esistenza di Dio sono considerate inaffidabili da Kant.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La scissione dell'hegelianismo: Destra e Sinistra Hegeliana
Vedi documentoFilosofia
La concezione agostiniana di libertà e libero arbitrio
Vedi documentoFilosofia
L'etica della compassione in Schopenhauer
Vedi documentoFilosofia
L'incontro culturale e l'integrazione
Vedi documento