La porta dell'Inferno in Dante Alighieri rappresenta un passaggio cruciale verso il regno dei dannati, simboleggiando la giustizia divina e l'eternità della pena. Il viaggio di Dante, accompagnato da Virgilio, si snoda attraverso un linguaggio ricco di sensazioni, con riferimenti all'Eneide e alla Bibbia, e critica la pusillanimità e il 'gran rifiuto' di Celestino V.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel terzo canto dell'opera di ______, la soglia dell'Inferno è marcata da un'iscrizione avvertente.
Clicca per vedere la risposta
2
La porta dell'Inferno nel poema di Dante è chiamata 'città ______' che richiama la 'civitas diaboli'.
Clicca per vedere la risposta
3
L'ingresso al regno dei dannati è introdotto da una frase con una triplice anafora '______ si va'.
Clicca per vedere la risposta
4
Dante usa una perifrasi e una triplice anafora per sottolineare l'______ e l'______ del castigo infernale.
Clicca per vedere la risposta
5
Ribellione di Lucifero
Clicca per vedere la risposta
6
Amore divino nell'Inferno
Clicca per vedere la risposta
7
Avviso all'entrata dell'Inferno
Clicca per vedere la risposta
8
Dante inizia il suo viaggio nell'______ dopo l'incoraggiamento di Virgilio.
Clicca per vedere la risposta
9
Nel viaggio di Dante, le sensazioni ______ diventano più importanti a causa dell'______ che regna.
Clicca per vedere la risposta
10
Il racconto di Dante si fa più intenso, mescolando elementi ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Per dare maestosità al suo canto e giustificare Virgilio come guida, Dante utilizza uno stile ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
epico biblico
12
Dante si ispira a opere come l'______ di Virgilio e la ______ nel suo viaggio poetico.
Clicca per vedere la risposta
13
Rielaborazione mito classico
Clicca per vedere la risposta
14
Caronte nell'Eneide vs Inferno
Clicca per vedere la risposta
15
Funzione narrativa di Caronte
Clicca per vedere la risposta
16
Il ______ è incluso tra gli ignavi per il suo 'gran rifiuto' di rimanere ______.
Clicca per vedere la risposta
17
La rinuncia di Celestino V ha portato all'elezione di ______, ritenuto colpevole di ______ e dell'esilio di Dante.
Clicca per vedere la risposta
18
La condanna di Dante verso gli ignavi si basa su principi di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
19
Stratagemma narrativo di Dante per evitare l'assimilazione
Clicca per vedere la risposta
20
Preservazione dello stato di Grazia di Dante
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documento