La poesia si distingue per l'uso mirato di suoni e significati. Rime, scelte lessicali e parole-chiave costruiscono un linguaggio che trasmette emozioni e temi, come dimostrano i lavori di Foscolo, Penna e Montale. La struttura strofica e le figure retoriche arricchiscono ulteriormente il tessuto poetico, invitando a riflessioni più ampie sull'esistenza e sui sentimenti umani.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La rima è un elemento ______ nella poesia, che collega acusticamente le parole e ne rinforza le ______ logiche e tematiche.
Clicca per vedere la risposta
2
Analizzare lo schema di rime è ______ per comprendere il tema e il messaggio di una ______ poetica.
Clicca per vedere la risposta
3
Nel sonetto "______" di ______, le rime alternate enfatizzano il tema del viaggio e del destino.
Clicca per vedere la risposta
4
Tipi di strofe in poesia
Clicca per vedere la risposta
5
Rima baciata
Clicca per vedere la risposta
6
Rima incrociata
Clicca per vedere la risposta
7
Sandro Penna impiega un linguaggio ______ per esprimere sentimenti di desiderio e ______ nella sua poesia.
Clicca per vedere la risposta
8
Giuseppe Ungaretti dà un nuovo significato alla parola '______' rendendola personale e ______ nel contesto poetico.
Clicca per vedere la risposta
9
Dante Alighieri, nella 'Divina Commedia', utilizza un registro ______ con molteplici riferimenti ______ e storici.
Clicca per vedere la risposta
10
Figure retoriche enfasi parole-chiave
Clicca per vedere la risposta
11
Tema comune e campo semantico
Clicca per vedere la risposta
12
Parola-chiave 'travaglio' in Montale
Clicca per vedere la risposta
13
Nella poesia '______' di ______ Cardarelli, si parla della stagione autunnale, ma si riflette sulla ______ e sulla ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documento