L'identità individuale e sociale si sviluppa dall'interazione con il contesto culturale e le relazioni sociali, influenzata da fattori come etnicità, lingue e religioni. In Italia, la diversità culturale è tutelata dalla Costituzione, che riconosce minoranze linguistiche e promuove il rispetto delle varie identità etniche. La diversità linguistica e religiosa in Europa riflette la ricchezza culturale del continente, mentre la laicità garantisce la libertà di culto.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Componenti identità personale
Clicca per vedere la risposta
2
Elementi identità sociale
Clicca per vedere la risposta
3
Impatto difesa identità
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ italiana è nota per la sua grande diversità, frutto di una lunga storia di interazioni tra varie civiltà.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ italiana protegge la varietà culturale e linguistica, salvaguardando ______ minoranze linguistiche storiche.
Clicca per vedere la risposta
6
Tra le minoranze linguistiche riconosciute in Italia ci sono i ______, i ______, i ______ e gli ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Oltre alle minoranze storiche, l'Italia ospita anche comunità di ______ che contribuiscono alla diversità culturale del paese.
Clicca per vedere la risposta
8
Definizione di etnicità
Clicca per vedere la risposta
9
Identità etnica e fluidità
Clicca per vedere la risposta
10
Etnicità come costrutto sociale
Clicca per vedere la risposta
11
Il continente europeo si distingue per la sua ______ varietà di lingue.
Clicca per vedere la risposta
notevole
12
Le lingue parlate in Europa appartengono per lo più alla famiglia ______.
Clicca per vedere la risposta
indoeuropea
13
Tra i gruppi linguistici europei troviamo le lingue ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Il ______ e l'______ sono esempi di lingue europee non indoeuropee.
Clicca per vedere la risposta
15
L'______ è utilizzato come lingua franca moderna in Europa.
Clicca per vedere la risposta
16
Religione maggioritaria in Europa
Clicca per vedere la risposta
17
Posizione di atei e agnostici in Europa
Clicca per vedere la risposta
18
L'Europa è caratterizzata da una ______ di popolazione elevata, influenzata da aspetti storici, geografici ed economici.
Clicca per vedere la risposta
19
In Italia, la ______ Padana è un esempio di area con alta densità di popolazione.
Clicca per vedere la risposta
20
Alcune regioni italiane meno popolate includono zone ______ e insulari.
Clicca per vedere la risposta
21
Comprendere i modelli di popolazione è fondamentale per la ______ e lo sviluppo sostenibile in Europa.
Clicca per vedere la risposta
Educazione Civica
Una giornata sulla neve con gli amici
Vedi documentoEducazione Civica
Impatto delle guerre sulla società
Vedi documentoEducazione Civica
I bambini soldato
Vedi documentoEducazione Civica
La lezione della discrezione e della prudenza
Vedi documento