L'educazione nella Roma Antica iniziava con il ludus litterarius e proseguiva con l'istruzione secondaria e superiore, focalizzata su arti liberali e retorica. Gli strumenti didattici includevano tabulae ceratae, stilus e abacus, essenziali per formare cittadini eloquenti e artigiani qualificati.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il primo livello di istruzione era conosciuto come ______ e si svolgeva in luoghi semplici.
Clicca per vedere la risposta
2
Il ______, o litterator, era il docente che insegnava lettura e scrittura ai giovani romani.
Clicca per vedere la risposta
3
Per scrivere, gli studenti romani usavano ______, incidendo le lettere con uno ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Età istruzione secondaria
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo del grammaticus
Clicca per vedere la risposta
6
Metodo di apprendimento
Clicca per vedere la risposta
7
Nell'antica Roma, le scuole di ______ iniziarono a diffondersi nel ______ secolo a.C.
Clicca per vedere la risposta
8
Le teorie e le opere di ______ ebbero una forte influenza sull'istruzione superiore romana.
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ era responsabile di migliorare le capacità di composizione e eloquio degli studenti attraverso esercizi come le ______ e le ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Luoghi formazione tecnico-professionale
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo dei maestri di mestiere
Clicca per vedere la risposta
12
Importanza istruzione tecnico-professionale
Clicca per vedere la risposta
13
Durante l'età ______, gli studenti romani usavano il ______, un rotolo di fogli di papiro incollati, per le loro attività scolastiche.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documento