Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Strutture di Lewis e Regola dell'Ottetto

Le strutture di Lewis illustrano gli elettroni di valenza e i legami covalenti nelle molecole. La regola dell'ottetto spiega come gli atomi raggiungono la stabilità emulando i gas nobili. La selezione dell'atomo centrale e la disposizione degli atomi seguono la teoria VSEPR, determinando la geometria molecolare e influenzando proprietà come polarità e reattività.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Regola dell'ottetto e gas nobili

Clicca per vedere la risposta

Atomi combinano per avere 8 elettroni di valenza, come stabilità dei gas nobili.

2

Condivisione elettroni e legami covalenti

Clicca per vedere la risposta

Atomi raggiungono ottetto condividendo coppie di elettroni, formando legami covalenti.

3

Esempio di azoto (N) e ammoniaca (NH3)

Clicca per vedere la risposta

N forma 3 legami covalenti con H, ottiene ottetto e ammoniaca ha coppia elettroni non condivisa.

4

Legami doppi e tripli

Clicca per vedere la risposta

Elementi formano legami doppi/tripli per ottetto, es. O2 con doppio legame, N2 con triplo legame.

5

Nella realizzazione di una struttura di Lewis, scegliere l'______ ______ è un passo fondamentale.

Clicca per vedere la risposta

atomo centrale

6

La teoria ______ aiuta a disporre gli atomi per minimizzare le repulsioni e prevedere la ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

VSEPR geometria molecolare

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Le Leggi Ponderali della Chimica e la Teoria Atomica di Dalton

Vedi documento

Chimica

La Chimica e le sue Reazioni

Vedi documento

Chimica

Composti Chimici Binari

Vedi documento

Chimica

Trasformazioni della Materia

Vedi documento

Le Strutture di Lewis e la Regola dell'Ottetto

Le strutture di Lewis sono rappresentazioni schematiche utilizzate per visualizzare gli elettroni di valenza degli atomi in una molecola e per illustrare i legami covalenti che si formano tra di essi. Secondo la regola dell'ottetto, un principio cardine nella teoria del legame chimico, gli atomi tendono a combinarsi in modo tale da avere otto elettroni nel loro guscio di valenza, emulando la stabilità dei gas nobili. Questo obiettivo è raggiunto tramite la condivisione di coppie di elettroni. Per esempio, l'azoto (N), che possiede cinque elettroni di valenza, forma tre legami covalenti con tre atomi di idrogeno (H) per ottenere un ottetto completo, dando vita alla molecola di ammoniaca (NH3), che presenta anche una coppia di elettroni non condivisa. Analogamente, l'ossigeno (O) forma due legami covalenti per completare il suo ottetto, come nell'acqua (H2O), mentre il fluoro (F) forma un singolo legame covalente, come nel fluoruro di idrogeno (HF). Inoltre, alcuni elementi possono formare legami doppi o tripli, come nel caso del doppio legame nell'ossigeno molecolare (O2) o del triplo legame nell'azoto molecolare (N2).
Laboratorio scientifico moderno con tavolo in acciaio, modelli molecolari colorati, microscopio, bilancia analitica e provette su scaffali.

Selezione dell'Atomo Centrale e Disposizione degli Atomi nella Molecola

Nella costruzione di una struttura di Lewis, la selezione dell'atomo centrale è un passo cruciale. Generalmente, l'atomo centrale è quello con la minore elettronegatività, esclusi gli atomi di idrogeno che non possono fungere da atomi centrali a causa del loro guscio di valenza limitato a due elettroni. Una volta scelto l'atomo centrale, gli altri atomi vengono disposti attorno ad esso in modo da minimizzare le repulsioni tra le coppie di elettroni di valenza, seguendo la teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion). Questo approccio permette di prevedere la geometria molecolare, che è fondamentale per comprendere le proprietà fisiche e chimiche di una sostanza. La disposizione degli atomi e delle coppie di elettroni non condivise determina la forma tridimensionale della molecola, influenzando aspetti come l'angolo di legame, la polarità e la reattività.