Algor Cards

La poetica dell'umorismo di Luigi Pirandello

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La poetica dell'umorismo di Luigi Pirandello si manifesta nelle opere come 'Il fu Mattia Pascal' e 'Uno, Nessuno e Centomila', dove il riso si trasforma in riflessione sulla condizione umana. Attraverso il grottesco e il relativismo, Pirandello esplora la crisi d'identità e la complessità delle relazioni umane.

La Genesi della Poetica dell'Umorismo di Pirandello

Luigi Pirandello, uno dei più importanti drammaturghi e scrittori italiani, ha sviluppato la sua poetica dell'umorismo attraverso opere chiave come la premessa al romanzo "Il fu Mattia Pascal" e il saggio "L'umorismo". Nel saggio del 1908, che si divide in due parti, Pirandello non solo analizza vari testi umoristici, ma espone anche la sua teoria dell'umorismo, distinguendolo dal comico e indagando i meccanismi psicologici sottostanti. La seconda parte del saggio, in particolare, è fondamentale per comprendere l'approccio pirandelliano alla letteratura, poiché vi si trova una riflessione profonda sul ruolo dello scrittore e sulla sua relazione con la realtà, elementi che saranno centrali in tutta la sua produzione artistica.
Maschera teatrale bifronte con espressioni di gioia e tristezza, cilindro nero e penna d'oca con calamaio su sfondo di tende rosse.

Differenze tra Comico e Umoristico secondo Pirandello

Pirandello, nel suo saggio "L'umorismo", stabilisce una distinzione fondamentale tra il comico e l'umoristico. Il comico è identificato come una reazione immediata e superficiale che nasce dall'osservazione di una discrepanza tra l'aspettativa e la realtà, spesso provocando il riso. L'umoristico, invece, è un processo più complesso e meditativo che inizia con il riso ma si trasforma in una riflessione più profonda, che può sfociare in una sensibilità compassionevole verso il soggetto osservato. Pirandello usa l'esempio di una donna anziana che si atteggia a giovane per illustrare come l'umorismo possa trasformare il riso iniziale in un sentimento di empatia per la condizione umana.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

______ Pirandello è riconosciuto come uno dei maggiori ______ e ______ italiani.

Luigi

drammaturghi

scrittori

01

La sua opera 'Il fu ______ Pascal' e il saggio 'L'umorismo' sono considerati opere chiave per comprendere la sua poetica dell'______.

Mattia

umorismo

02

Nella seconda parte del saggio 'L'umorismo', Pirandello riflette sul ruolo dello ______ e sulla sua relazione con la ______.

scrittore

realtà

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave