La poetica dell'umorismo di Luigi Pirandello si manifesta nelle opere come 'Il fu Mattia Pascal' e 'Uno, Nessuno e Centomila', dove il riso si trasforma in riflessione sulla condizione umana. Attraverso il grottesco e il relativismo, Pirandello esplora la crisi d'identità e la complessità delle relazioni umane.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______ Pirandello è riconosciuto come uno dei maggiori ______ e ______ italiani.
Clicca per vedere la risposta
2
La sua opera 'Il fu ______ Pascal' e il saggio 'L'umorismo' sono considerati opere chiave per comprendere la sua poetica dell'______.
Clicca per vedere la risposta
3
Nella seconda parte del saggio 'L'umorismo', Pirandello riflette sul ruolo dello ______ e sulla sua relazione con la ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Reazione al comico
Clicca per vedere la risposta
5
Processo umoristico
Clicca per vedere la risposta
6
Esempio Pirandelliano
Clicca per vedere la risposta
7
L'opera di ______ è nota per la rappresentazione di situazioni ______ e ______ che mettono in dubbio i valori consolidati.
Clicca per vedere la risposta
8
Nelle narrazioni di Pirandello, si nota una struttura ______ che simboleggia l'______ e il ______ della vita.
Clicca per vedere la risposta
9
Pirandello critica le correnti artistiche come il ______, il ______ e il ______, attraverso un'arte che riflette la frammentazione del mondo moderno.
Clicca per vedere la risposta
10
Numero volumi pubblicati
Clicca per vedere la risposta
11
Temi principali delle novelle
Clicca per vedere la risposta
12
Stile narrativo delle novelle
Clicca per vedere la risposta
13
Vitangelo Moscarda, il protagonista, inizia un percorso di introspezione per diventare "______" e liberarsi dalle etichette sociali.
Clicca per vedere la risposta
14
Pirandello affronta nel suo romanzo temi come la crisi d'______, la follia e la ricerca di una pace interiore.
Clicca per vedere la risposta
15
La storia è raccontata in prima persona e vede Moscarda lottare contro le ______ imposte dalla società.
Clicca per vedere la risposta
16
Anno di pubblicazione e posizione nella produzione letteraria di Pirandello
Clicca per vedere la risposta
17
Tema della morte apparente e conseguenze sulla vita del protagonista
Clicca per vedere la risposta
18
Struttura narrativa del romanzo
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documento