Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La poetica dell'umorismo di Luigi Pirandello

La poetica dell'umorismo di Luigi Pirandello si manifesta nelle opere come 'Il fu Mattia Pascal' e 'Uno, Nessuno e Centomila', dove il riso si trasforma in riflessione sulla condizione umana. Attraverso il grottesco e il relativismo, Pirandello esplora la crisi d'identità e la complessità delle relazioni umane.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

______ Pirandello è riconosciuto come uno dei maggiori ______ e ______ italiani.

Clicca per vedere la risposta

Luigi drammaturghi scrittori

2

La sua opera 'Il fu ______ Pascal' e il saggio 'L'umorismo' sono considerati opere chiave per comprendere la sua poetica dell'______.

Clicca per vedere la risposta

Mattia umorismo

3

Nella seconda parte del saggio 'L'umorismo', Pirandello riflette sul ruolo dello ______ e sulla sua relazione con la ______.

Clicca per vedere la risposta

scrittore realtà

4

Reazione al comico

Clicca per vedere la risposta

Riso immediato e superficiale causato da discrepanza aspettativa-realtà.

5

Processo umoristico

Clicca per vedere la risposta

Da riso a riflessione profonda, con possibile empatia verso il soggetto.

6

Esempio Pirandelliano

Clicca per vedere la risposta

Donna anziana che si atteggia a giovane: riso si trasforma in compassione.

7

L'opera di ______ è nota per la rappresentazione di situazioni ______ e ______ che mettono in dubbio i valori consolidati.

Clicca per vedere la risposta

Pirandello grottesche contraddittorie

8

Nelle narrazioni di Pirandello, si nota una struttura ______ che simboleggia l'______ e il ______ della vita.

Clicca per vedere la risposta

aperta incertezza caos

9

Pirandello critica le correnti artistiche come il ______, il ______ e il ______, attraverso un'arte che riflette la frammentazione del mondo moderno.

Clicca per vedere la risposta

classicism romanticismo decadentismo

10

Numero volumi pubblicati

Clicca per vedere la risposta

15 su 24 previsti

11

Temi principali delle novelle

Clicca per vedere la risposta

Grottesco, relativismo, critica alla verità assoluta, dissonanza individuo-ambiente

12

Stile narrativo delle novelle

Clicca per vedere la risposta

Dialogico, rappresentazione complessa delle relazioni umane

13

Vitangelo Moscarda, il protagonista, inizia un percorso di introspezione per diventare "______" e liberarsi dalle etichette sociali.

Clicca per vedere la risposta

nessuno

14

Pirandello affronta nel suo romanzo temi come la crisi d'______, la follia e la ricerca di una pace interiore.

Clicca per vedere la risposta

identità

15

La storia è raccontata in prima persona e vede Moscarda lottare contro le ______ imposte dalla società.

Clicca per vedere la risposta

identità

16

Anno di pubblicazione e posizione nella produzione letteraria di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

'Il fu Mattia Pascal' pubblicato nel 1904, terzo romanzo di Pirandello.

17

Tema della morte apparente e conseguenze sulla vita del protagonista

Clicca per vedere la risposta

Mattia Pascal vive liberato dalle costrizioni sociali dopo essere stato creduto morto.

18

Struttura narrativa del romanzo

Clicca per vedere la risposta

Alternanza di narrazione e riflessione filosofica, tipica dell'umorismo pirandelliano.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il testo argomentativo

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il mito di Orfeo ed Euridice

Vedi documento

Letteratura Italiana

La poetica di Giuseppe Ungaretti

Vedi documento

Letteratura Italiana

Medea nella mitologia greca

Vedi documento

La Genesi della Poetica dell'Umorismo di Pirandello

Luigi Pirandello, uno dei più importanti drammaturghi e scrittori italiani, ha sviluppato la sua poetica dell'umorismo attraverso opere chiave come la premessa al romanzo "Il fu Mattia Pascal" e il saggio "L'umorismo". Nel saggio del 1908, che si divide in due parti, Pirandello non solo analizza vari testi umoristici, ma espone anche la sua teoria dell'umorismo, distinguendolo dal comico e indagando i meccanismi psicologici sottostanti. La seconda parte del saggio, in particolare, è fondamentale per comprendere l'approccio pirandelliano alla letteratura, poiché vi si trova una riflessione profonda sul ruolo dello scrittore e sulla sua relazione con la realtà, elementi che saranno centrali in tutta la sua produzione artistica.
Maschera teatrale bifronte con espressioni di gioia e tristezza, cilindro nero e penna d'oca con calamaio su sfondo di tende rosse.

Differenze tra Comico e Umoristico secondo Pirandello

Pirandello, nel suo saggio "L'umorismo", stabilisce una distinzione fondamentale tra il comico e l'umoristico. Il comico è identificato come una reazione immediata e superficiale che nasce dall'osservazione di una discrepanza tra l'aspettativa e la realtà, spesso provocando il riso. L'umoristico, invece, è un processo più complesso e meditativo che inizia con il riso ma si trasforma in una riflessione più profonda, che può sfociare in una sensibilità compassionevole verso il soggetto osservato. Pirandello usa l'esempio di una donna anziana che si atteggia a giovane per illustrare come l'umorismo possa trasformare il riso iniziale in un sentimento di empatia per la condizione umana.

Caratteristiche dell'Arte Umoristica di Pirandello

L'arte umoristica di Pirandello si distingue per alcuni tratti peculiari che emergono nelle sue opere narrative e teatrali. Questi includono la rappresentazione di situazioni grottesche e contraddittorie che mettono in discussione i valori stabiliti; una struttura narrativa aperta e non conclusiva che riflette l'incertezza e il caos della vita; l'impiego di un linguaggio quotidiano che esprime una visione della realtà priva di idealizzazioni; la frammentazione dell'io, che evidenzia la crisi dell'identità individuale; e un atteggiamento critico nei confronti delle correnti artistiche precedenti, come il classicismo, il romanticismo e il decadentismo. L'arte umoristica di Pirandello si presenta come una sfida alle armonie tradizionali, esprimendo la frammentazione e la complessità del mondo contemporaneo.

"Novelle per un Anno": la Raccolta Narrativa di Pirandello

"Novelle per un Anno" è una vasta raccolta di racconti che Pirandello ha scritto e pubblicato su vari periodici nel corso della sua vita. Sebbene il progetto originale prevedesse 24 volumi, la raccolta rimase incompiuta con solo 15 volumi pubblicati. Le novelle, non sequenziali, riflettono la visione pirandelliana del mondo e condividono temi come il grottesco, il relativismo, la critica alla nozione di verità assoluta, e la dissonanza tra l'individuo e il suo ambiente. La narrazione è spesso dialogica e mette in luce la capacità di Pirandello di rappresentare la complessità delle relazioni umane.

"Uno, Nessuno e Centomila": la Crisi dell'Identità Individuale

"Uno, Nessuno e Centomila", uno dei romanzi più significativi di Pirandello, pubblicato nel 1926, indaga la crisi dell'identità individuale attraverso il protagonista Vitangelo Moscarda. Questi, in seguito a una serie di eventi destabilizzanti, intraprende un viaggio interiore che lo porta a rifiutare le identità imposte dalla società e a cercare la libertà nell'essere "nessuno". Il romanzo, narrato in prima persona, affronta tematiche quali la crisi d'identità, la follia come rifiuto delle convenzioni sociali e la ricerca di una pace interiore indipendente dal riconoscimento esterno.

"Il fu Mattia Pascal": la Nascita della Poetica dell'Umorismo

"Il fu Mattia Pascal", pubblicato nel 1904, è il terzo romanzo di Pirandello e rappresenta una pietra miliare nella sua produzione letteraria. Il protagonista, Mattia Pascal, si trova a vivere un'esistenza liberata dalle costrizioni sociali dopo essere stato erroneamente creduto morto. Il romanzo, che alterna narrazione e riflessione filosofica, esemplifica la poetica dell'umorismo pirandelliana, dove il caso e il paradosso giocano un ruolo fondamentale nel distorcere la realtà, provocando sia riso che compassione per la condizione umana.