Seneca, nel suo trattato 'De ira', esamina l'ira come passione distruttiva, proponendo strategie per evitarla. 'De brevitate vitae' critica lo spreco del tempo, mentre 'De vita beata' e 'De tranquillitate animi' indagano la ricerca della felicità e la serenità interiore. 'De otio' valuta il ritiro dalla vita pubblica per la contemplazione.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Seneca, contrapponendosi alla scuola ______, afferma che non esistono motivazioni valide per giustificare l'ira.
Clicca per vedere la risposta
2
Concetto di 'tempus non breve'
Clicca per vedere la risposta
3
Critica alle 'occupationes vanas'
Clicca per vedere la risposta
4
Vita del 'sapiens'
Clicca per vedere la risposta
5
Nel trattato '______ vita beata', Seneca esplora il concetto di felicità, che per gli stoici si identifica con una vita allineata con ______ e la ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Identificazione cause inquietudine
Clicca per vedere la risposta
7
Importanza dell'amicizia con i saggi
Clicca per vedere la risposta
8
Accettazione avversità della vita
Clicca per vedere la risposta
9
Nel testo 'De ______', Seneca analizza il legame tra l'attività politica e il merito della vita ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Composizione dei 'Dialogi'
Clicca per vedere la risposta
11
Temi principali nei 'Dialogi'
Clicca per vedere la risposta
12
Stile e approccio nei 'Dialogi'
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La retorica di Aristotele
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Seneca
Vedi documentoFilosofia
La ricerca di senso e trascendenza attraverso le festività e i riti religiosi
Vedi documentoFilosofia
Il pensiero di Hegel e il suo sistema filosofico
Vedi documento