Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Rivoluzione Giacobina e il suo impatto storico

La Rivoluzione Giacobina segna un periodo cruciale della storia francese, con l'abolizione della monarchia e l'instaurazione della Repubblica. Tra il 1793 e il 1794, i Giacobini, guidati da Robespierre, hanno introdotto riforme radicali e instaurato il Terrore, periodo di violenta repressione. Questa fase storica ha lasciato un'eredità di valori rivoluzionari che persistono nella politica contemporanea.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il periodo noto come la ______ Giacobina si è svolto tra il ______ e il ______, durante la Rivoluzione Francese.

Clicca per vedere la risposta

Rivoluzione 1793 1794

2

La fase Giacobina è stata segnata da una repressione nota come il ______, e ha visto l'arresto di ______ XVI il 10 agosto 1792.

Clicca per vedere la risposta

Terrore Luigi

3

La guerra contro ______ e ______, iniziata il 20 aprile 1792, ha intensificato le tensioni, portando alla nascita della ______ il 22 settembre 1792.

Clicca per vedere la risposta

Austria Prussia Repubblica

4

Inizio Rivoluzione Francese

Clicca per vedere la risposta

Scatenata da crisi finanziaria e sfiducia nella monarchia assoluta indebolita.

5

Battaglia di Valmy

Clicca per vedere la risposta

Vittoria simbolica delle forze rivoluzionarie il 20 settembre 1792, precede proclamazione Repubblica.

6

Esecuzione Luigi XVI

Clicca per vedere la risposta

Condenato a morte il 21 gennaio 1793 dalla Convenzione, segna la fine della monarchia e inizio dittatura giacobina.

7

Il documento che ha stabilito i principi di libertà e diritti civili in Francia è la ______ dei ______ dell'Uomo e del Cittadino, adottata il ______ agosto 1789.

Clicca per vedere la risposta

Dichiarazione Diritti 26

8

La ______ Civile del ______ del 1790 ha riformato la chiesa in Francia, ma ha creato una divisione controversa tra cittadini ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione Clero attivi passivi

9

Guerra di Vandea

Clicca per vedere la risposta

Insurrezione controrivoluzionaria in Vandea contro i cambiamenti radicali e la persecuzione religiosa della Rivoluzione Francese.

10

Rivolta Federalista

Clicca per vedere la risposta

Serie di ribellioni contro il governo centralizzato dei Giacobini, richiedendo maggiore autonomia per le municipalità.

11

Legge dei sospetti

Clicca per vedere la risposta

Legge che estendeva la nozione di 'nemico della Rivoluzione', facilitando arresti e condanne senza prove concrete.

12

La dittatura dei Giacobini terminò con un evento decisivo il ______ (______), che portò alla cattura e morte di ______ e dei suoi compagni.

Clicca per vedere la risposta

9 Termidoro 27 luglio 1794 Robespierre

13

La nuova costituzione del ______ introdusse un sistema di voto basato sul ______ e segnò il passaggio a un governo più ______.

Clicca per vedere la risposta

1795 censo moderato

14

Nonostante un atteggiamento ______, la Rivoluzione Francese non era contro la religione in sé e ha influenzato la ______ del potere e la diffusione dei valori ______.

Clicca per vedere la risposta

anticlericale centralizzazione rivoluzionari

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

Storia

Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Vedi documento

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

La Rivoluzione Giacobina e il suo impatto storico

La Rivoluzione Giacobina è stata una fase fondamentale della Rivoluzione Francese, in cui il gruppo politico dei Giacobini ha assunto il controllo dello stato francese, instaurando un regime che ha introdotto cambiamenti profondi nella struttura sociale e politica del paese. Questo periodo, esteso dal 1793 al 1794, è stato caratterizzato da politiche radicali come la confisca dei beni della Chiesa e l'abolizione dei diritti feudali, nonché da una repressione violenta degli oppositori, nota come il Terrore. La storiografia moderna, influenzata da studiosi come Francois Furet, interpreta la Rivoluzione Francese come un evento dalle ripercussioni durature, le cui tematiche di libertà, eguaglianza e fraternità continuano a influenzare il dibattito politico contemporaneo. La guerra contro Austria e Prussia, iniziata il 20 aprile 1792, ha esacerbato le tensioni interne, portando all'arresto del re Luigi XVI il 10 agosto 1792 e alla proclamazione della Repubblica il 22 settembre dello stesso anno da parte della Convenzione Nazionale.
Scena della Rivoluzione Francese con ghigliottina centrale, cesto sottostante, folla in abiti d'epoca e ufficiali discutenti sotto cielo nuvoloso.

La caduta della monarchia e l'ascesa della Repubblica

La Rivoluzione Francese ha avuto inizio in un contesto di crisi finanziaria e di sfiducia nei confronti di una monarchia assoluta indebolita. La fallimentare fuga del re a Varennes nel giugno 1791 ha accelerato il processo rivoluzionario, culminando nella formazione della Convenzione Nazionale, un'assemblea elettiva che ha rappresentato un passo decisivo verso l'abolizione della monarchia. La battaglia di Valmy, combattuta il 20 settembre 1792, ha rappresentato una vittoria simbolica per le forze rivoluzionarie e ha preceduto la proclamazione della Repubblica. La Convenzione, divisa tra fazioni come i Giacobini e i Girondini, ha poi giudicato e condannato a morte Luigi XVI il 21 gennaio 1793, un atto che ha segnato la fine definitiva della monarchia e ha rafforzato la dittatura giacobina, che ha sospeso le garanzie costituzionali a causa dello stato di guerra.

La Costituzione e la lotta per i diritti politici

Prima dell'ascesa al potere dei Giacobini, la Francia aveva già sperimentato significativi cambiamenti politici. La convocazione degli Stati Generali nel 1789, seguita da un acceso dibattito sulla rappresentanza, ha portato al riconoscimento di maggior peso politico al Terzo Stato e alla votazione per testa anziché per ordine. La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino, adottata il 26 agosto 1789, ha stabilito i principi fondamentali di libertà e diritti civili, mentre la Costituzione Civile del Clero del 1790 ha riformato la struttura ecclesiastica, sebbene abbia introdotto una controversa distinzione tra cittadini attivi e passivi, basata sulla proprietà e sul pagamento delle tasse.

La lotta interna e la dittatura del Comitato di Salute Pubblica

La Rivoluzione Francese ha dovuto affrontare numerose insurrezioni interne, come la controrivoluzionaria Guerra di Vandea e la Rivolta Federalista. I Giacobini, sotto la guida di Maximilien Robespierre, hanno consolidato il loro potere attraverso la creazione di un Tribunale Rivoluzionario e del Comitato di Salute Pubblica, che ha assunto pieni poteri esecutivi e legislativi. La Costituzione del 1793, che prevedeva un governo democratico e sociale, non fu mai applicata a causa dell'instaurazione del Terrore, durante il quale furono intensificati i processi rivoluzionari e promulgata la Legge dei sospetti, che ampliava la definizione di nemico della Rivoluzione.

La fine della dittatura giacobina e l'eredità della Rivoluzione

La dittatura giacobina si concluse con il colpo di stato del 9 Termidoro (27 luglio 1794), che portò all'arresto e all'esecuzione di Robespierre e dei suoi alleati. La fase successiva della Rivoluzione, nota come il Direttorio, vide la promulgazione di una nuova costituzione nel 1795, che introduceva un sistema elettorale basato sul censo e segnava il ritorno a una forma di governo più moderata. La Rivoluzione Francese, pur avendo avuto un approccio anticlericale, non fu intrinsecamente antireligiosa e ha lasciato un'eredità di centralizzazione del potere statale, trasferendo l'autorità dall'aristocrazia alla borghesia e al popolo. Questo lascito è evidente nelle costituzioni moderne e nella persistenza dei valori rivoluzionari nella politica francese e mondiale.