La Scapigliatura emerge come movimento letterario e artistico di rottura nella Milano del XIX secolo. Caratterizzata da un forte spirito anticonformista, si opponeva ai valori borghesi dominanti, esplorando temi come l'amore libero, l'emancipazione femminile e la critica sociale. Autori come Emilio Praga e Igino Ugo Tarchetti, con le loro opere, incarnano l'essenza di questo movimento, che influenzò profondamente la cultura italiana e anticipò le avanguardie del Novecento.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Opposizione alla cultura ufficiale
Clicca per vedere la risposta
2
Stile di vita degli scapigliati
Clicca per vedere la risposta
3
Temi centrali della Scapigliatura
Clicca per vedere la risposta
4
Contributo culturale della Scapigliatura
Clicca per vedere la risposta
5
La Scapigliatura era influenzata dalla letteratura di ______ e ______ in Francia, e di ______ e ______ in Germania.
Clicca per vedere la risposta
6
Gli scapigliati si opponevano alla cultura prevalente, esprimendo una visione ______ e ______ della realtà.
Clicca per vedere la risposta
7
Genere letterario esplorato da Praga
Clicca per vedere la risposta
8
Temi centrali in 'Fosca' di Tarchetti
Clicca per vedere la risposta
9
Stile narrativo della Scapigliatura
Clicca per vedere la risposta
10
Sebbene non fosse un rappresentante della ______, Giosuè Carducci fu un noto poeta ______ del ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
11
Nella sua opera, che comprendeva l'elogio dell'______ e della storia ______, Carducci passò da forme classiche a uno stile più ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
12
La raccolta "______ ______" evidenzia il passaggio di Carducci a una poetica più libera e aggiornata.
Clicca per vedere la risposta
13
La vita privata di Carducci fu segnata da tragedie, come la perdita della ______ e del ______, che influenzarono i toni della sua ______ poetica.
Clicca per vedere la risposta
14
Definizione Naturalismo
Clicca per vedere la risposta
15
Influenza del positivismo sul Naturalismo
Clicca per vedere la risposta
16
Ruolo di Émile Zola e Giovanni Verga
Clicca per vedere la risposta
17
Scrittori come Giovanni Verga e Luigi Capuana si focalizzarono sulla realtà sociale di quale regione italiana?
Clicca per vedere la risposta
18
Le opere 'I Malavoglia' e 'Mastro-don Gesualdo' sono esempi notevoli di quale movimento letterario?
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giuseppe Parini e l'Illuminismo a Milano
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Epopea di Enea: Da Troia a Fondatore di Roma
Vedi documentoLetteratura Italiana
Natalia Ginzburg e la sua infanzia e adolescenza
Vedi documento