Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Mafia: Definizione, Origini e Impatto Sociale

La mafia, nata in Sicilia nel XIX secolo, è un'organizzazione criminale che ha esteso il suo potere nel tempo, influenzando economia e società. Con attività illecite come estorsione, traffico di droga e corruzione, ha un impatto negativo su investimenti e qualità della vita, richiedendo un contrasto multidisciplinare.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ e il ______ sono tra le attività illecite praticate dalla mafia, che ha origine nel controllo del territorio.

Clicca per vedere la risposta

estorsione contrabbando

2

I 'gabelloti' erano incaricati della gestione delle terre e talvolta usavano metodi ______.

Clicca per vedere la risposta

violenti

3

Dopo l'______ dell'Italia nel ______, la mafia ha cominciato a infiltrarsi nelle ______ pubbliche.

Clicca per vedere la risposta

unificazione 1861 istituzioni

4

Elementi costitutivi associazione mafiosa

Clicca per vedere la risposta

Forza intimidazione, vincolo associativo, condizione soggezione e omertà.

5

Obiettivi associazione mafiosa

Clicca per vedere la risposta

Commettere delitti, controllare attività economiche, concessioni, autorizzazioni, appalti, servizi pubblici.

6

Interazione mafia, società e istituzioni

Clicca per vedere la risposta

Mafia cerca consenso e legittimazione, non solo attività criminali ma anche relazioni sociali e istituzionali.

7

Sebbene il regime ______ abbia tentato di reprimere le attività mafiose, queste non sono state eliminate e hanno trovato nuove vie di espansione negli anni '______ e '______.

Clicca per vedere la risposta

fascista 70 80

8

Fenomeno del pizzo

Clicca per vedere la risposta

Estorsione di denaro a imprese e commercianti da parte della mafia.

9

Impatto della mafia sull'economia legale

Clicca per vedere la risposta

Danneggiamento dell'economia e distorsione della concorrenza tramite pratiche estorsive.

10

Corruzione e appalti pubblici

Clicca per vedere la risposta

Uso della corruzione dalla mafia per influenzare gli appalti e ottenere vantaggi illeciti.

11

Il dominio mafioso in settori come ______ e ______ distorce la concorrenza e la chiarezza del mercato.

Clicca per vedere la risposta

l'agroalimentare l'edilizia

12

Pratiche mafiose come ______ e ______ arrecano danno a consumatori e imprenditori leali.

Clicca per vedere la risposta

l'usura la contraffazione

13

La mafia priva lo Stato e la comunità di risorse tramite ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

l'evasione fiscale il riciclaggio di denaro

14

Approccio multidisciplinare contro la mafia

Clicca per vedere la risposta

Coinvolgimento di forze dell'ordine, magistratura, istituzioni finanziarie e società civile.

15

Impatto della globalizzazione sul crimine organizzato

Clicca per vedere la risposta

Rende il contrasto più complesso, con la mafia che si maschera dietro attività legali.

16

Importanza della cultura della legalità

Clicca per vedere la risposta

Promuovere legalità e rifiuto dell'omertà per diminuire il consenso sociale della mafia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Storia e simbolismo degli scacchi

Vedi documento

Storia

La Riforma Costituzionale del 1867 e la Nascita dell'Impero Austro-Ungarico

Vedi documento

Storia

L'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

Storia

La questione romana e l'impresa garibaldina

Vedi documento

Definizione e Origini della Mafia

La mafia è un'organizzazione criminale segreta nata in Sicilia nel XIX secolo, con una struttura gerarchica e un codice d'onore basato sull'omertà. Le sue origini sono legate al controllo del territorio e all'esercizio di attività illecite come l'estorsione e il contrabbando. La mafia si è sviluppata in un contesto di debolezza dello Stato e di grandi proprietà terriere, dove i cosiddetti "gabelloti" gestivano le terre per conto dei nobili, spesso ricorrendo a metodi violenti. Con l'unificazione dell'Italia nel 1861, la mafia ha iniziato a infiltrarsi nelle istituzioni pubbliche, espandendo la propria influenza.
Strada acciottolata in centro storico siciliano con edifici barocchi, lampioni in ferro battuto e cielo parzialmente nuvoloso.

Legislazione e Paradigma della Complessità

La legislazione italiana, in particolare la legge Rognoni-La Torre del 1982, riconosce e definisce l'associazione mafiosa come un'entità che si avvale della forza dell'intimidazione, del vincolo associativo e della condizione di soggezione e omertà per commettere delitti, acquisire la gestione o il controllo di attività economiche, concessioni, autorizzazioni, appalti e servizi pubblici. Il paradigma della complessità, tuttavia, suggerisce che la mafia non può essere compresa solo attraverso le sue attività criminali, ma anche attraverso le sue interazioni con la società civile e le istituzioni, spesso ottenendo consenso e legittimazione.

Evoluzione Storica e Influenza della Mafia

Nel corso del XX secolo, la mafia ha continuato a espandere il proprio potere, soprattutto nel periodo post-fascista, quando ha trovato nuove opportunità di crescita nell'industria dell'edilizia e negli appalti pubblici. Durante il regime fascista, ci fu una repressione delle attività mafiose, ma non fu sufficiente a sradicare l'organizzazione. Negli anni '70 e '80, la mafia ha intensificato le sue attività nel traffico internazionale di droga, consolidando alleanze con altre organizzazioni criminali e penetrando ulteriormente nelle istituzioni politiche e economiche.

La Mafia nell'Economia Contemporanea

La mafia oggi è un attore economico di rilievo, con investimenti in vari settori, dal traffico di sostanze stupefacenti e armi, alla gestione di attività legali come ristoranti e alberghi, spesso utilizzati per il riciclaggio di denaro sporco. Il fenomeno del pizzo, ovvero l'estorsione di denaro a imprese e commercianti, rimane una pratica diffusa, che danneggia l'economia legale e distorce la concorrenza. La mafia utilizza anche la corruzione per influenzare gli appalti pubblici e ottenere vantaggi economici illeciti.

Impatto Sociale ed Economico della Mafia

L'impatto della mafia sulla società e sull'economia è profondamente negativo. Le attività criminali mafiose scoraggiano gli investimenti, aumentano i costi per le imprese e riducono la qualità della vita. Il controllo mafioso di settori come l'agroalimentare e l'edilizia altera la concorrenza e la trasparenza del mercato, mentre attività come l'usura e la contraffazione danneggiano consumatori e imprenditori onesti. Inoltre, la mafia sottrae risorse allo Stato e alla collettività attraverso l'evasione fiscale e il riciclaggio di denaro.

La Sfida del Contrastare le Attività Criminali

Combattere la mafia richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga forze dell'ordine, magistratura, istituzioni finanziarie e società civile. La globalizzazione e l'evoluzione tecnologica hanno reso più complesso il contrasto al crimine organizzato, che spesso si nasconde dietro attività economiche apparentemente legali. È essenziale che le autorità implementino politiche efficaci di prevenzione e repressione, promuovendo al contempo la cultura della legalità e il rifiuto dell'omertà per erodere il consenso sociale di cui la mafia ancora gode in alcune aree.