Algor Cards

La grammatica transfrastica: un approccio all'analisi testuale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La grammatica transfrastica si estende oltre la singola frase, analizzando le relazioni sintagmatiche e paradigmatiche che creano coesione e coerenza nei testi. Questo campo studia come le scelte linguistiche influenzino il significato complessivo, esaminando l'uso di pronomi anaforici, ellissi e connettori temporali per decifrare la struttura del discorso.

La grammatica transfrastica: un'analisi testuale oltre la frase

La grammatica transfrastica, concetto introdotto da Maria Elisabeth Conte nel 1977, rappresenta un'evoluzione nell'analisi linguistica che trascende i limiti della singola frase per focalizzarsi sul testo come entità complessiva. Questo approccio si basa sull'idea che il testo sia l'unità di analisi primaria, una sorta di "super-frase" che comprende e collega molteplici frasi in un tessuto comunicativo coeso. Per analizzare efficacemente un testo, è essenziale considerare tre livelli delle scienze del linguaggio: il livello universale, che riguarda le proprietà comuni a tutte le lingue; il livello storico-naturale, che si occupa delle caratteristiche specifiche di ciascuna lingua; e il livello delle realizzazioni testuali, dove si manifestano le scelte linguistiche concrete. La grammatica transfrastica si concentra sulle relazioni tra le frasi e gli elementi che le compongono, esaminando sia le relazioni sintagmatiche, ovvero quelle che si sviluppano nella sequenza lineare del discorso, sia quelle paradigmatiche, che implicano una scelta tra alternative linguistiche potenziali.
Blocchi di legno colorati impilati a formare una struttura a torre o scala, con base solida e cime più piccole, su sfondo neutro sfocato.

Le relazioni sintagmatiche e paradigmatiche nel tessuto testuale

Le relazioni sintagmatiche sono quelle connessioni che si stabiliscono tra gli elementi linguistici all'interno della sequenza lineare di un testo, come l'accordo tra soggetto e verbo in una frase. Queste relazioni sono direttamente osservabili e contribuiscono alla costruzione del significato in maniera esplicita. D'altra parte, le relazioni paradigmatiche si riferiscono alle scelte tra forme linguistiche che potrebbero essere utilizzate in una determinata posizione sintattica, ma che non compaiono simultaneamente nel testo. Queste relazioni implicano un processo di selezione e sostituzione che è fondamentale per la costruzione del significato. L'analisi testuale richiede quindi un'attenzione sia alle strutture sintagmatiche, che determinano la coesione del testo, sia a quelle paradigmatiche, che contribuiscono alla sua coerenza.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Anno introduzione grammatica transfrastica

Introdotta nel 1977 da Maria Elisabeth Conte.

01

Unità di analisi primaria nella grammatica transfrastica

Il testo, considerato come 'super-frase'.

02

Livelli di analisi nelle scienze del linguaggio

Universale, storico-naturale, realizzazioni testuali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave