Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Progettazione del layout in un impianto industriale

La progettazione del layout in un impianto industriale è cruciale per l'efficienza produttiva. Include la disposizione di aree di lavoro, magazzini e macchinari, e si adatta a cambiamenti di mercato o nuovi prodotti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'organizzazione dello spazio in un'azienda mira all'______ dello spazio e delle ______.

Clicca per vedere la risposta

ottimizzazione risorse

2

Un layout industriale ben strutturato riduce i ______ e i ______ di movimentazione.

Clicca per vedere la risposta

tempi costi

3

La necessità di un nuovo layout può derivare dall'introduzione di ______ o cambiamenti nella ______.

Clicca per vedere la risposta

nuovi prodotti domanda di mercato

4

Fasi metodiche studio layout industriale

Clicca per vedere la risposta

Analisi dati, bozza layout, integrazione in progetto complessivo, selezione soluzione ottimale.

5

Analisi dati iniziale

Clicca per vedere la risposta

Studio materie prime, processi produttivi, flussi lavoro.

6

Tipi di layout industriale

Clicca per vedere la risposta

Layout per linea, per processo, per cella.

7

Valutazione layout industriale

Clicca per vedere la risposta

Considerare sviluppi futuri, selezionare soluzione più efficace.

8

Questi impianti forniscono energia, gestiscono i ______ e regolano le ______ ambientali.

Clicca per vedere la risposta

rifiuti condizioni

9

La ______ aziendale deve coordinare i flussi fisici e informativi legati a questi ______.

Clicca per vedere la risposta

logistica impianti

10

I sistemi industriali si classificano in base alla risposta alla ______, gestione del volume e ______ tecnologico.

Clicca per vedere la risposta

domanda di mercato approccio

11

Classificazione di Wortmann

Clicca per vedere la risposta

Rapporto tra tempo di consegna e tempo di attesa per determinare tipo di produzione: Pull o Push.

12

Sistema Pull

Clicca per vedere la risposta

Produzione su commessa, inizia dopo ricezione ordine, risponde direttamente alla domanda.

13

Sistema Push

Clicca per vedere la risposta

Produzione per stock, basata su previsioni, crea scorte in magazzino prima della domanda.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Il rugby: uno sport di squadra basato su valori di lealtà e rispetto

Vedi documento

Altro

Romanzi per ragazzi

Vedi documento

Altro

Patologie polmonari

Vedi documento

Altro

Le tecniche fondamentali della pallavolo

Vedi documento

Progettazione del Layout in un Impianto Industriale

La progettazione del layout in un impianto industriale è un processo fondamentale che mira all'ottimizzazione dello spazio e delle risorse all'interno di un sistema produttivo. Questa attività strategica prevede la disposizione razionale delle aree di lavoro, dei fabbricati, dei magazzini, dei servizi, delle macchine e degli uffici, al fine di massimizzare l'efficienza e la produttività. Un layout ben progettato offre numerosi vantaggi, tra cui l'uso efficiente dello spazio, la riduzione dei tempi e dei costi di movimentazione dei materiali e delle persone, la minimizzazione delle scorte di magazzino e l'incremento della flessibilità operativa dell'impianto. La necessità di rivedere o creare un nuovo layout può sorgere in seguito a vari fattori, come l'introduzione di nuovi prodotti, cambiamenti nella domanda di mercato o l'esigenza di ridurre i costi operativi e migliorare le condizioni di sicurezza. La valutazione di un layout industriale deve considerare diversi criteri, inclusi i costi totali, le condizioni di lavoro, la sicurezza, la flessibilità, la capacità di espansione futura e l'integrazione con l'ambiente circostante. La progettazione del layout richiede un approccio multidisciplinare e la collaborazione tra vari reparti aziendali, quali produzione, manutenzione, sicurezza, logistica e risorse umane.
Vista aerea di impianto industriale con magazzino a tetto a dente di sega, aree lavoro esterne, macchinari, scaffalature e veicoli industriali.

Fasi dello Studio del Layout e Tripartizione delle Attività di Produzione

Lo studio del layout industriale si sviluppa attraverso diverse fasi metodiche. Inizia con l'analisi dei dati, che comprende lo studio delle materie prime, dei processi produttivi e dei flussi di lavoro. Successivamente, si procede con la definizione di una bozza di layout, che stabilisce i percorsi di trasporto interni e le postazioni di lavoro. La disposizione ottimale dei reparti e dei magazzini dipende dal tipo di layout scelto, che può essere per linea (o a flusso), per processo o per cella. Dopo aver delineato una proposta preliminare, si integra il layout in un progetto complessivo, tenendo conto di eventuali sviluppi futuri, e si seleziona la soluzione più efficace dopo un'attenta valutazione. Parallelamente, è essenziale classificare le attività di produzione secondo il modello di Clark e Fisher, che le divide in settore primario (estrazione e produzione di materie prime), secondario (trasformazione dei beni primari in prodotti finiti) e terziario (fornitura di servizi). A questi si aggiunge il settore quaternario, che comprende servizi ad alto valore aggiunto come ricerca e sviluppo, consulenza e servizi informatici.

Impianti di Servizio e Classificazione dei Sistemi Industriali

Gli impianti di servizio sono componenti essenziali di un impianto industriale, fornendo supporto e servizi necessari per il funzionamento efficiente dell'impianto principale. Questi includono sistemi per la fornitura di energia, gestione dei rifiuti, controllo delle condizioni ambientali e altri servizi ausiliari. Gli impianti di servizio vengono classificati in base alla loro funzione, al tipo di servizio fornito e all'entità servita, che può essere l'apparato produttivo o il personale. La logistica aziendale deve gestire efficacemente sia i flussi fisici che informativi associati a questi impianti. Inoltre, i sistemi industriali possono essere categorizzati secondo tre dimensioni: la risposta alla domanda di mercato, la modalità di gestione del volume produttivo e l'approccio tecnologico alla realizzazione del prodotto. Questa classificazione facilita la comprensione delle diverse strategie produttive, dalla produzione su stock alla produzione su ordine, e le loro implicazioni in termini di tempi di consegna e di produzione.

Modi di Rispondere alla Domanda e Realizzare il Volume

I metodi per rispondere alla domanda di mercato variano ampiamente, dalla produzione basata su previsioni di vendita e mantenimento di scorte in magazzino, alla produzione su commessa, che inizia solo dopo la ricezione di un ordine specifico. La classificazione di Wortmann utilizza il rapporto tra il tempo di consegna (Lead Time) e il tempo di attesa del cliente (Delivery Time) per determinare il tipo di produzione, che può variare da un sistema Pull, basato sulla produzione su commessa, a un sistema Push, basato sulla produzione per stock. Per quanto riguarda la realizzazione del volume, esistono diverse modalità, come la produzione unitaria, che si adatta alle esigenze specifiche di ogni ordine, e la produzione a lotti o in serie, che mira all'efficienza e alla standardizzazione dei processi. Queste modalità hanno un impatto diretto sulla gestione degli impianti e sulla logistica aziendale, influenzando la pianificazione della produzione e la gestione delle risorse.