Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Obblighi delle amministrazioni pubbliche nella conclusione dei procedimenti

Gli obblighi delle amministrazioni pubbliche nella conclusione dei procedimenti amministrativi sono regolati da termini precisi. Questi termini variano da 30 a 180 giorni e sono essenziali per garantire efficienza e trasparenza. In caso di ritardi, sono previste responsabilità disciplinari e amministrativo-contabili, oltre alla possibilità di intervento sostitutivo per assicurare la conclusione dei procedimenti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

9

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tipologie di procedimenti amministrativi

Clicca per vedere la risposta

Avviati su richiesta dei cittadini o autonomamente dall'amministrazione.

2

Provvedimento semplificato

Clicca per vedere la risposta

Chiusura procedimento con motivazione essenziale per irricevibilità, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza.

3

Motivazione sintetizzata

Clicca per vedere la risposta

Riferimento essenziale al punto di fatto o di diritto decisivo per il provvedimento.

4

A meno che non sia diversamente indicato dalla ______, i processi amministrativi devono concludersi entro ______ giorni dall'avvio.

Clicca per vedere la risposta

legge trenta

5

Le eccezioni riguardanti l'estensione dei termini non si applicano ai procedimenti per l'acquisizione della ______ italiana né per le ______ di immigrazione.

Clicca per vedere la risposta

cittadinanza pratiche

6

Obbligo di monitoraggio tempi procedimenti

Clicca per vedere la risposta

Le amministrazioni devono controllare i tempi di conclusione dei procedimenti e confrontarli con i termini di legge.

7

Pubblicazione dati in 'Amministrazione trasparente'

Clicca per vedere la risposta

Le informazioni sui tempi dei procedimenti devono essere pubblicate nella sezione 'Amministrazione trasparente' dei siti istituzionali.

8

Le ______ possono stabilire i tempi per terminare i procedimenti di cui sono responsabili, rispettando i loro regolamenti a meno che non ci siano indicazioni contrarie dalla legge.

Clicca per vedere la risposta

autorità di garanzia e vigilanza

9

La violazione dei ______ per l'emissione di un provvedimento porta a ______ per il dirigente o il funzionario responsabile.

Clicca per vedere la risposta

termini stabiliti responsabilità disciplinare e amministrativo-contabile

10

In caso di ______, è prevista l'assegnazione di un ______; se non nominato, la responsabilità ricade sul ______ o sul funzionario più alto in grado.

Clicca per vedere la risposta

inerzia sostituto dirigente generale

11

Azione del responsabile in caso di superamento termini

Clicca per vedere la risposta

Il responsabile deve intervenire per concludere il procedimento in tempo ridotto.

12

Dovere di rendicontazione annuale

Clicca per vedere la risposta

Ogni anno, il responsabile riferisce all'organo di governo i casi di mancato rispetto dei termini.

13

I provvedimenti amministrativi emessi in ritardo devono mostrare il ______ legale e quello realmente utilizzato per garantire ______ e responsabilità.

Clicca per vedere la risposta

termine trasparenza

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Procedura di iscrizione scolastica e cooperazione nell'autonomia scolastica

Vedi documento

Diritto

Elementi Accessori e Clausole Contrattuali nella Lettera di Assunzione

Vedi documento

Diritto

Categorie e Requisiti di Età per le Patenti di Guida in Italia

Vedi documento

Diritto

Il Femminicidio e la Violenza di Genere in Italia

Vedi documento

Obblighi delle amministrazioni pubbliche nella conclusione dei procedimenti

Le amministrazioni pubbliche sono tenute a risolvere i procedimenti amministrativi, sia quelli avviati su richiesta dei cittadini sia quelli iniziati autonomamente, emettendo un provvedimento finale. Se una richiesta è manifestamente non accoglibile per motivi di irricevibilità, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza, l'amministrazione può chiudere il procedimento con un provvedimento semplificato, la cui motivazione è sintetizzata in un riferimento essenziale al punto di fatto o di diritto ritenuto decisivo.
Scrivania in legno chiaro con orologio analogico metallico, pila di documenti, penna stilografica nera e pianta verde in vaso di terracotta.

Tempi massimi per la conclusione dei procedimenti amministrativi

Salvo che la legge non stabilisca diversamente, i procedimenti amministrativi devono essere conclusi entro trenta giorni dalla loro iniziazione. Per procedimenti di particolare complessità o che implicano interessi pubblici significativi, i termini possono essere estesi fino a novanta giorni o, in casi eccezionali, fino a centottanta giorni. Queste eccezioni non si applicano ai procedimenti relativi all'ottenimento della cittadinanza italiana e alle pratiche di immigrazione.

Controllo e divulgazione dei tempi di conclusione dei procedimenti

Le amministrazioni sono obbligate a monitorare i tempi di conclusione dei procedimenti più rilevanti e a confrontarli con i termini normativi. Queste informazioni devono essere rese pubbliche nella sezione "Amministrazione trasparente" dei siti istituzionali. Sono previsti decreti attuativi che stabiliscono criteri e modalità per la rilevazione e la pubblicazione di tali dati.

Definizione dei termini procedurali da parte delle autorità di controllo

Le autorità di garanzia e vigilanza possono determinare i termini per la conclusione dei procedimenti di loro competenza, in accordo con i propri ordinamenti e salvo diversa indicazione normativa.

Inizio e interruzione dei termini procedurali

I termini procedurali iniziano a decorrere dal momento dell'avvio del procedimento o dal ricevimento della domanda. È possibile sospendere i termini una sola volta, per un massimo di trenta giorni, per ottenere informazioni o documenti non immediatamente disponibili.

Responsabilità per il mancato rispetto dei termini

Il mancato rispetto dei termini stabiliti per l'emanazione del provvedimento comporta responsabilità disciplinare e amministrativo-contabile per il dirigente o il funzionario incaricato. Inoltre, è prevista la designazione di un sostituto in caso di inerzia, la cui assenza di nomina attribuisce automaticamente la responsabilità al dirigente generale o al funzionario di livello più alto presente nell'ente.

Intervento sostitutivo e segnalazione dei ritardi

Se i termini per la conclusione del procedimento sono superati, il responsabile o l'unità con potere sostitutivo deve agire, anche su sollecitazione dell'interessato, per concludere il procedimento in un tempo ridotto. Ogni anno, il responsabile deve riferire all'organo di governo i casi di mancato rispetto dei termini, e le amministrazioni devono implementare queste disposizioni senza costi aggiuntivi per il bilancio pubblico.

Trasparenza nei provvedimenti emessi fuori termine

I provvedimenti amministrativi rilasciati oltre i termini previsti devono indicare chiaramente il termine legale e quello effettivamente impiegato per l'emissione, assicurando trasparenza e responsabilità amministrativa.