Algor Cards

La Seconda Guerra Punica e l'ascesa di Roma

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'ascesa di Annibale Barca e la strategia cartaginese in Iberia segnarono l'inizio della Seconda Guerra Punica. Dopo la sconfitta nella Prima Guerra Punica, Cartagine si espande in Iberia, attratta dalle risorse minerarie. Il conflitto con Roma si acuisce con l'assedio di Sagunto, e Annibale porta la guerra in Italia attraversando le Alpi. La battaglia di Canne è un punto di svolta, ma la resistenza romana e la strategia di logoramento di Fabio Massimo limitano l'avanzata cartaginese. La vittoria finale di Roma a Zama segna il declino di Cartagine e l'ascesa romana nel Mediterraneo.

La strategia cartaginese in Iberia e l'ascesa di Annibale

In seguito alla sconfitta nella Prima Guerra Punica, Cartagine, guidata dalla famiglia Barca, si concentrò sull'espansione in Iberia (attuale Spagna e Portogallo) per compensare le perdite territoriali e finanziarie. Amilcare Barca, e in seguito suo genero Asdrubale, consolidarono il controllo cartaginese nel sud della penisola, attratti dalle abbondanti risorse minerarie. Questa espansione portò inevitabilmente a un nuovo confronto con Roma, che aveva stabilito alleanze nella regione. Un trattato tra Roma e Cartagine stabilì il fiume Ebro come confine per l'espansione cartaginese. Tuttavia, l'assedio di Sagunto, alleata di Roma e situata a sud dell'Ebro, da parte di Annibale nel 219 a.C., fu il casus belli che scatenò la Seconda Guerra Punica.
Scena di battaglia antica con elefante da guerra e guerrieri armati, cielo azzurro e colline verdi sullo sfondo.

L'audace strategia militare di Annibale e le prime vittorie cartaginesi

Annibale Barca, succeduto al comando delle forze cartaginesi in Iberia, adottò una strategia militare audace, decidendo di portare la guerra direttamente in Italia attraversando le Alpi. Partito nel 218 a.C. con un esercito numeroso, inclusi diversi elefanti da guerra, Annibale riuscì a sorprendere i Romani, superando le Alpi e infliggendo loro sconfitte significative nei confronti di Ticino e Trebbia. Nel 217 a.C., Annibale annientò un altro esercito romano presso il Lago Trasimeno e iniziò a cercare alleanze con i popoli italici, sperando di indebolire ulteriormente Roma.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Espansione cartaginese in Iberia

Dopo la Prima Guerra Punica, Cartagine si espande in Iberia per risorse e influenza.

01

Trattato Ebro e Sagunto

Roma e Cartagine fissano l'Ebro come limite cartaginese; Sagunto, a sud, è alleata di Roma.

02

Scoppio Seconda Guerra Punica

Annibale assedia Sagunto, violando il trattato e innescando la Seconda Guerra Punica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave