L'ottimizzazione in analisi matematica si concentra sui massimi e minimi di una funzione, elementi chiave per comprendere il comportamento delle funzioni reali. Il Teorema di Fermat gioca un ruolo cruciale nell'identificare i punti stazionari, mentre il test di monotonia aiuta a classificarli come massimi o minimi locali. Il teorema dei valori medi e la caratterizzazione delle funzioni a derivata nulla sono fondamentali per analizzare la costanza delle funzioni.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di massimo/minimo locale
Clicca per vedere la risposta
2
Relazione tra massimi/minimi globali e locali
Clicca per vedere la risposta
3
Condizione di massimo/minimo globale
Clicca per vedere la risposta
4
Un valore ______ è tale che f(x) non supera M vicino a un punto specifico x0.
Clicca per vedere la risposta
5
Un valore ______ assicura che f(x) non sia inferiore a m vicino a x0.
Clicca per vedere la risposta
6
Un punto di estremo locale può essere un punto ______ o un punto di flesso.
Clicca per vedere la risposta
7
I punti stazionari sono importanti perché possono essere candidati per essere punti di ______ o ______ locale.
Clicca per vedere la risposta
8
Definizione punto stazionario
Clicca per vedere la risposta
9
Criterio segno derivata prima
Clicca per vedere la risposta
10
Punto di flesso
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ del valore medio di Lagrange stabilisce che per una funzione continua in [a,b] e derivabile in (a,b), esiste un punto c in (a,b) dove la derivata è uguale a ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Valutazione agli estremi
Clicca per vedere la risposta
13
Punti stazionari
Clicca per vedere la risposta
14
Confronto valori f
Clicca per vedere la risposta
15
Le ______ monotone sono rilevanti in ______ matematica.
Clicca per vedere la risposta
16
Per stabilire la ______ di una successione, si può usare il ______ differenziale.
Clicca per vedere la risposta
17
È fondamentale usare prudenza nell'applicare il metodo del calcolo differenziale alle successioni, poiché non è ______ applicabile.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Sistemi di equazioni lineari
Vedi documentoMatematica
Rapporti, proporzioni e calcolo percentuale
Vedi documentoMatematica
Multipli e divisori nella teoria dei numeri
Vedi documentoMatematica
I numeri decimali e le loro proprietà
Vedi documento