Algor Cards

Il Paradiso di Dante Alighieri

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La concezione cosmologica del Paradiso in 'La Divina Commedia' di Dante Alighieri si articola in nove sfere celesti, popolate da angeli e anime beate. Ogni sfera rappresenta una virtù e un pianeta classico, culminando nell'Empireo, dimora di Dio. Dante esplora questi cieli, incontrando anime che simboleggiano virtù terrene e la visione mistica di Dio.

Struttura e concezione cosmologica del Paradiso dantesco

Nel capolavoro letterario "La Divina Commedia" di Dante Alighieri, il Paradiso è descritto come una serie di nove sfere concentriche che circondano la Terra immobile, in accordo con il sistema geocentrico di Tolomeo. Ogni sfera corrisponde a un corpo celeste e incarna una virtù celeste. Le prime sette sfere sono rispettivamente dedicate ai sette pianeti classici: la Luna, Mercurio, Venere, il Sole, Marte, Giove e Saturno. L'ottava sfera è quella delle stelle fisse, e il nono cielo è il Primo Mobile, che imprime il movimento alle sfere sottostanti. Oltre il Primo Mobile si trova l'Empireo, la sfera immateriale e luminosa che è la dimora di Dio e dei beati. In questo regno ultraterreno, le anime dei giusti si manifestano a Dante in forme simboliche che variano a seconda del cielo in cui si trovano, sebbene tutte risiedano nell'Empireo, luogo di pura luce e di perfetta beatitudine.
Cielo notturno stellato con sfumature di blu e viola e un denso raggruppamento di stelle luminose al centro, evocando vastità e meraviglia cosmica.

Ordini angelici e manifestazioni delle anime nel Paradiso

Nel Paradiso dantesco, ogni cielo è popolato da angeli e anime beate che si rivelano a Dante in modi distinti e simbolici. Nel cielo della Luna, le anime appaiono come riflessi deboli, simboleggianti la loro inconstanza terrena. Nel cielo di Mercurio, le anime degli spiriti attivi e ambiziosi brillano come luci vivaci. Proseguendo l'ascesa, si incontrano le anime che incarnano l'amore cortese in Venere, la sapienza filosofica e teologica nel Sole, l'eroismo e la forza spirituale in Marte, la giustizia e il governo saggio in Giove, e la contemplazione mistica in Saturno. Nel cielo delle stelle fisse, le anime sono illuminate dalla luce di Cristo, mentre nel Primo Mobile si assiste alla danza dei cori angelici che celebrano la gloria di Dio. Queste manifestazioni simboliche riflettono le virtù che le anime hanno esercitato in vita e la loro vicinanza a Dio.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le prime sette sfere del Paradiso sono associate ai sette pianeti classici: ______, ______, ______, ______, ______, ______ e ______.

la Luna

Mercurio

Venere

il Sole

Marte

Giove

Saturno

01

Oltre l'ottava sfera delle stelle fisse e il nono cielo del ______ ______, si trova l'Empireo, dimora di ______ e dei beati.

Primo Mobile

Dio

02

Simbolismo cielo della Luna

Anime come riflessi deboli, rappresentano inconstanza terrena.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave