La concezione cosmologica del Paradiso in 'La Divina Commedia' di Dante Alighieri si articola in nove sfere celesti, popolate da angeli e anime beate. Ogni sfera rappresenta una virtù e un pianeta classico, culminando nell'Empireo, dimora di Dio. Dante esplora questi cieli, incontrando anime che simboleggiano virtù terrene e la visione mistica di Dio.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le prime sette sfere del Paradiso sono associate ai sette pianeti classici: ______, ______, ______, ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Oltre l'ottava sfera delle stelle fisse e il nono cielo del ______ ______, si trova l'Empireo, dimora di ______ e dei beati.
Clicca per vedere la risposta
3
Simbolismo cielo della Luna
Clicca per vedere la risposta
4
Significato cielo di Mercurio
Clicca per vedere la risposta
5
Cielo delle stelle fisse
Clicca per vedere la risposta
6
La visione di Dio è simboleggiata da una luce che rappresenta l'______ e l'______ di tutto il creato.
Clicca per vedere la risposta
7
Dante osserva il mistero della ______ in tre cerchi di luce e quello dell'______ in una figura umana.
Clicca per vedere la risposta
8
L'esperienza mistica di Dante è mediata dall'intercessione di ______ e dalla ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Dante si trova in uno stato di ______ dopo l'esperienza mistica, con la mente unita all'______ divino.
Clicca per vedere la risposta
10
Struttura preghiera San Bernardo
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo di Maria nel piano divino
Clicca per vedere la risposta
12
Simbolismo della rosa dei beati
Clicca per vedere la risposta
13
Il ______ è il luogo dove la ragione umana incontra i suoi limiti e le verità si svelano tramite l'intuizione ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Dante sottolinea l'impossibilità di descrivere completamente la ______ divina, evidenziando la distanza tra l'esperienza del divino e la sua ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Il tema principale del canto si concentra sulla descrizione dell'______ mistica di Dante e sulla sua fusione con la ______ divina.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documento